Il Palazzo dei Bourbon del Monte venne costruito agli inizi del XVII secolo per volontà del marchese Giovanni Battista appartenente alla nobile famiglia toscana dei Bourbon del Monte di Santa Maria, dopo che ad egli fu concesso in feudo il territorio di Piancastagnaio dal granduca di Toscana Ferdinando I° dei Medici. Il Palazzo rappresenta uno splendido esempio di architettura seicentesca che purtroppo ad oggi risulta in stato di degrado avanzato ed inutilizzato. I risultati ottenuti e presentati sono il frutto degli studi condotti grazie alla convenzione tra il Comune di Piancastagnaio e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università di Firenze − Dipartimento di Architettura (DIDA).