124
il design e gli animali, tra zoomorfismo e animalier • benedetta terenzi
•
Bird, la chaise longue con le ali. L’elegante ed essenziale chaise longue a dondolo di Tom Dixon prodotta da Cappellini ha una sagoma che ricorda le ali spiegate di un gabbiano. Questa seduta è realizzata con una struttura in conglomerato di legno, massello di abete e metallo; l’imbottitura è in poliuretano espanso a quote differenziate.
modernismo, in artisti quali Joan Miró, Jean Arp, Henry Moore e Barbara Hepworth. Quello che verrà definito come biomorfismo si esprime nei diversi luoghi del pianeta, ad esempio, nelle opere del modernismo catalano di Gaudì, nel Gugghenaim Museum di York progettato da F.L. Wright, nel Sydney Opera House di Gehry dove gli involucri esterni evocano morfologie animali o nell’iconico TWA Terminal all’aeroporto JFK di New York di Eero Saarinen. Successivamente, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, in Francia e in Austria si è espressa una generazione di giovani architetti europei che aveva intrapreso la ricerca bio/zoomorfa dando forma a una serie di edifici modellati, da un lato, con materiali grezzi che rimandavano alla texture e alla forma degli habitat animali e, dall’altro, a ipotesi di unità abitative minime di evidente plasticità che suggerivano una continuità formale con la natura. I lavori di quegli architetti coniugavano l’ispirazione ai rifugi degli animali con l’imitazione del loro aspetto come il piumaggio, le squame e così via, creando strani ibridi che, molto probabilmente, sono stati il preludio delle creazioni architettoniche di ispirazione zoomorfa dell’era digitale (Sonzogni, 2014). Michelucci affermava che «uomo, natura e architetttura sono termini inseparabili. L’architettura che non ha in sé, nella sua struttura, nella sua forma e nel suo spazio il senso della natura, è arida di sollecitazioni culturali e umane» Più recentemente, seguendo questo approccio all’architettura ma con particolare riferimento proprio alla zoologia, un gruppo di studenti di architettura del Southern California Institute of Architecture (SCI-Arc), ha effettuato un’analisi della biologia anima-