Tirocinio curriculare o altre attività formative I crediti attribuiti al Tirocinio curriculare possono essere svolti con i seguenti percorsi formativi riconosciuti come equivalenti: • tirocini curriculari presso studi di progettazione o enti pubblici; • altre attività (equivalenti al tirocinio curriculare): - workshop progettuali o seminari organizzati da strutture universitarie o enti pubblici; - partecipazione a concorsi di progettazione riservati a studenti o in forma di collaborazione presso studi professionali. Il tirocinio curriculare deve corrispondere a 6 CFU, pari a complessive 150 ore. L’attività di tirocinio può svolgersi presso Studi Professionali di Architettura o Società di Ingegneria, Imprese Generali o Specializzate, Uffici Tecnici di Enti Pubblici o Privati. In tutti i suddetti casi deve essere offerto un progetto formativo che garantisca esperienze prettamente progettuali e si svolga sempre in assenza assoluta di legami di parentela (delibera del Consiglio di Facoltà del 11/03/2009). Le strutture ospitanti il tirocinio curriculare dovranno avere i seguenti requisiti: • Studi professionali di Architettura e Società di ingegneria di qualsiasi dimensione, purché aventi fra i titolari un laureato in Architettura (delibera del CdD del 10/02/2010). • Imprese generali o specializzate che operano nel settore delle costruzioni che possono garantire la presenza nel proprio organico di un dirigente o tecnico laureato in Architettura. • Uffici tecnici di amministrazioni pubbliche o private, enti pubblici o privati che svolgano attività di pianificazione e progettazione urbanistica, progettazione edilizia, restauro architettonico, manutenzione e gestione di immobili.
La modulistica e le informazioni di dettaglio sull’attivazione e la chiusura della procedura di tirocinio curriculare o per il riconodcimento delle altre attività ritenute equivalenti è presente sul sito web del corso di studio (http://www.magistralearchitettura-icad.unifi.it/vp-128-tirocinio.html).
47 •
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Scuola di Architettura
Il Tirocinio può essere collegato alla tesi di laurea se prevede un progetto di ricerca sostenuto da imprese o società di progettazione. In questo caso il relatore della tesi svolge la funzione di tutor didattico e concorda il progetto formativo con l’impresa o la società interessata. Per le “altre attività formative” ritenute equivalenti ai CFU previsti dal tirocinio curriculare lo studente deve svolgere più attività distinte fino alla cumulazione dei 6 CFU totali previsti. Il riconoscimento dei CFU viene fatta dal Comitato della Didattica sulla base di una valutazione di congruità dei contenuti proposti dall’attività svolta e sulla base del criterio quantitavo delle 25 ore per CFU; indicativamente viene riconosciuta come prassi consolidata l’attribuzione di 2 CFU per una settimana di workshop o la partecipazione a un concorso di progettazione. La richiesta di riconoscimento di attività equivalenti al Tirocinio curriculare deve essere opportunamente documentata (Relazione, immagini, disegni, attestati di partecipazione, bando o programma) e presentata mediante la modulistica presente sul sito web del Corso di Studio. Lo studente deve concludere le attività di tirocinio mentre è regolarmente iscritto, poiché è necessario disporre di una apposita copertura assicurativa nel rapporto di lavoro. Per tali ragioni queste attività devono essere svolte entro l’anno accademico di iscrizione che si conclude ad aprile. Ne consegue, ad esempio, che uno studente alla fine del secondo anno e con la tesi programmata per la sessione invernale dell’anno accademico successivo non può svolgere Stage formativo, Tirocinio o Workshop se non si iscrive regolarmente al nuovo anno accademico. È necessario quindi programmare per tempo il periodo di svolgimento di queste attività tenendo conto dei tempi necessari per la procedura di attivazione.