Scuola di Architettura di Firenze - Guida dello studente 2013-14

Page 38

Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio Classe L-21 Presidente: Prof. Carlo Natali 055 2756445 - carlo.natali@unifi.it Sede: Empoli

Sono attivati per l’anno accademico 2013/2014 il primo, il secondo ed il terzo anno del Corso di Laurea in Pianificazione della città del territorio e del paesaggio. Il CdL ha sede in Empoli e fruisce dei servizi didattici e di ricerca dell’Università di Firenze. La collaborazione tra Università, Consorzio A.re.A. e i comuni del Circondario Empolese-Valdelsa ha permesso di mettere a disposizione delle attività didattiche: strutture di elevata qualità; attrezzature informatiche e di laboratorio perfettamente adeguate alla esigenze del corso; un Sistema Informativo Territoriale; l’organizzazione di tirocini formativi presso enti locali e studi professionali.

DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE

Obiettivi Il Corso forma una figura professionale con le competenze necessarie per la realizzazione di piani e progetti per un uso del territorio sostenibile con la conservazione della natura e dell’ambiente. Lo studente, nel proprio percorso formativo, impara a leggere, interpretare, analizzare e pianificare la città e il territorio nei loro molteplici aspetti. Studiare il territorio significa conoscerne profondamente: il patrimonio ambientale e culturale; gli insediamenti e le città; il paesaggio; la società locale e l’interazione che essa ha con il proprio ambiente. Durante il percorso formativo si studiano le risorse naturali, le città, le loro trasformazioni e il modo con cui l’uomo ha disegnato i luoghi in cui vive, le identità dei luoghi, intimamente legate alle dinamiche sociali e alle aspettative delle comunità locali. Nel Corso di Laurea lo studente impara: le scienze della terra e dell’ambiente; i principi dell’ecologia; la storia e la geografia; la sociologia, l’ economia, il diritto urbanistico e dell’ambiente; le discipline dell’analisi territoriale e della disciplina urbanistica con particolare riferimento ai metodi e agli strumenti con i quali essa opera, di particolare importanza fra questi i sistemi informativi territoriali (SIT). Professionalità acquisite e mondo del lavoro Il Corso forma una figura professionale con le competenze necessarie per concorrere alla realizzazione di piani e progetti per un uso corretto del territorio. Il laureato in Pianificazione della città del territorio e del paesaggio può iscriversi, una volta sostenuto l’esame di stato, all’Albo degli Architetti (sezione B, settore pianificazione) con il titolo di pianificatore junior. Altri albi quali: Agronomi, Geometri laureati, Periti Agrari laureati. Il Pianificatore ha i seguenti sbocchi lavorativi: - Amministrazioni Pubbliche con competenze di governo del territorio: Regioni, Province, Comuni - Enti con competenze di gestione dell’ambiente, quali Parchi nazionali e regionali, Enti per le energie rinnovabili, Autorità di bacino, ecc. - Studi professionali di architettura e di pianificazione ambientale.

• 36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.