Scuola di Architettura | Guida allo studente 2016 2017

Page 73

Magistrale in Design Sistema Moda Fashion System Design Classe LM-12 B220 Presidente: Prof.ssa Elisabetta Cianfanelli tel. 055 2757079 - elisabetta.cianfanelli@unifi.it Sede: Design Campus — Calenzano

Il Corso di nuova istituzione in Design Sistema Moda prevede un unico curriculum con la finalità di formare figure professionali idonee a inserirsi nel settore moda con la capacità di gestire i processi nelle fasi di creazione del prodotto, di gestione dei processi industriali e delle fasi di distribuzione e comunicazione della moda. Il corso prevede un piano didattico integrato di competenze specialistiche, relative al progetto e ai processi creativi, alle competenze nell’area dell’ingegneria industriale per il settore moda e alle competenze nel settore del marketing e della organizzazione delle reti di vendita. Completano il quadro formativo le discipline dell’area delle Scienze Umane sui temi socio-culturali connessi con il sistema moda. Il piano didattico è articolato su quattro semestri e due anni di corso. Il primo semestre è dedicato all’integrazione disciplinare in relazione alle diverse provenienze e alle prime esperienze di settore attraverso i laboratori, il secondo e terzo semestre, basati sul sistema dei laboratori di progetto, sono dedicati alla formazione disciplinare nelle tre aree (progetto, processi industriali e marketing), mentre il quarto è interamente dedicato al tirocinio professionale e alla tesi di laurea, che impegnano lo studente sui temi di settore e ne specializzano il profilo in relazione alle esperienze conclusive svolte in partenariato con il sistema aziendale. Il titolo di accesso al CdLM Design Sistema Moda è la laurea di primo livello o equiparata dei settori riportati nell’elenco e completata eventualmente dall’integrazione in relazione alle diverse provenienze. Obbiettivi Il profilo professionale del laureato in Design Sistema Moda fa riferimento agli obbiettivi specifici del corso all’interno di un unico curriculum. Le conoscenze e competenze acquisite nel corso dei due anni gli consentiranno di partecipare ai processi del settore con apporto di specifiche professionalità in relazione alla capacità di progettare, di organizzare, di coordinare e condurre gruppi, relazionati al contesto produttivo del settore moda. Le esperienze disciplinari sono omogenee nei primi due semestri per differenziarsi progressivamente nelle fasi delle scelte delle discipline opzionali (12 CFU), del tirocinio (12 CFU) e della tesi di laurea (18 CFU). Il laureando potrà orientare le sue scelte, con la guida dei docenti, in due direzioni: verso una formazione prevalentemente orientata al progetto e al prodotto o verso una formazione orientata alla comunicazione e alla distribuzione.

71 •

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Scuola di Architettura

Professionalità acquisite e mondo del lavoro Il primo dei due orientamenti riguarda le fasi di generazione del prodotto, cioè la capacità di interpretare le tendenze e di sviluppare le idee, con le scelte appropriate per realizzarle all’interno dei processi e tecnologie industriali del settore. Le professioni più riconoscibili sono il disegnatore di modelli, il progettista di accessori moda, il creatore dei cataloghi, lo stilista, il creatore del campionario. Nello stesso gruppo è il profilo professionale di sviluppatore di prodotto (product developer), sia come organizzatore della catena delle forniture (supply chain) sia come tecnico specifico di un processo industriale. Sono profili professionali che valorizzano la componente applicativa dell’ingegneria applicata alla moda e interessano i processi produttivi e relative tecnologie. In particolare sono applicate nella produzione di prodotti e accessori, nel controllo di produzione, nella scelta dei materiali, nella ottimizzazione tempi e fasi di produzione. Si esplicano anche nelle fasi del controllo di qualità del prodotto, nelle fasi di finitura e packaging per il trasporto e la vendita, nella progettazio-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Scuola di Architettura | Guida allo studente 2016 2017 by DIDA - Issuu