218
educare al progetto sostenibile • paola gallo, rosa romano
Beatrice Battaglia Nata in Sicilia nel giorno dell’equinozio di Primavera del 1991. Studia inglese e francese alle scuole medie e frequenta il liceo Scientifico E.Vittorini di Lentini (SR) scegliendo l’indirizzo specialistico in fisica e matematica. Tendenzialmente placida, canalizza le sue energie nell’apprendimento della danza classica e contemporanea all’interno della compagnia Megakles Ballet, oggi Petranura Danza, con la quale trascorre 10 felici anni. Appena diplomata lascia l’isola per approdare a Firenze dove frequenta l’università di Architettura quinquennale ed entra a far parte del collettivo di “Archigiani” Bottega Rem che, ben presto, diventa la sua nuova famiglia. La ritrae nella foto “Convivenza” con cui vince il primo premio di un contest fotografico indetto da Radio-Eco e con loro realizza installazioni artistiche, mostre fotografiche e allestimenti di Festival culturali tra cui il festival Teatro a Progetto di Settignano e il Collisioni Festival a Barolo.
Ernis Bejko Nato a Erseke, Kolonje una piccola località alpina albanese confinante con la Grecia. Vista la passione verso le scienze esatte decide di iscriversi al liceo scientifico “Ismail Qemali” e già nei primi anni di liceo comincia a manifestarsi la sua passione per l’architettura. Conclude i suoi studi presso il liceo “Ismail Qemali” a luglio del 2012 con voto di maturità 91/100. Nel settembre 2012 si iscrive all’Università degli studi di Firenze dove tutt’ora svolge il suo processo di apprendimento. Nel maggio del 2016 partecipa ad un International Workshop con tema “Sustainable schools for Med Area” dove scambia idee e metodologie di lavoro con un gruppo di studenti Colombiani, il cui scopo e quello di realizzare un progetto che rispetti in tutto e per tutto tutte le normative ambientali vigenti e che salvaguardi l’ambiente. Nello scorso agosto comincia la sua prima esperienza lavorativa come un “full-time intern student” presso LOFT, uno studio di design e architettura situato a Tirana, Albania.
Elisa Belardi Nata il 30 dicembre 1993 e vive a Montevarchi (AR). Qui ha frequentato le scuole primarie, e si e poi diplomata all’Istituto di Istruzione Superiore per Geometri Giorgio Vasari di Figline Valdarno (FI) nell’anno accademico 2011/2012. Messo da parte il percorso da geometra, ha deciso di seguire la strada che da sempre sapeva essere giusta per lei, ed attualmente e iscritta al quinto anno del Corso di Laurea Magistrale Quinquennale a Ciclo Unico presso la Scuola di Architettura di Firenze. Pensa che l’architettura sia una delle forme di arte più essenziali ed altruistiche realizzabili, ma è anche interessata ai temi più contemporanei dell’architettura bioclimatica e del risparmio energetico, che considera come un atto di responsabilità nei confronti della società in generale. La passione per i viaggi l’ha portata a vivere per sei mesi in Lituania, dove è stata exchange student presso la Vilniaus Gedimino Technical University di Vilnius.