Santa Verdiana a Firenze | Farneti, Van Riel

Page 99

gli interventi di consolidamento e ricostruzione strutturale • silvio van riel

Gli ambienti storici del monastero: il refettorio e la cosiddetta “stanza del forno”6, che nel progetto di riutilizzo devono diventare aule didattiche e che nel tempo, nonostante piccoli interventi di tamponature e riaperture di porte e finestre, hanno conservato l’originale struttura di copertura, sono soggetti ad opere di consolidamento delle volte a padiglione lunettate. Questo sistema costruttivo, presente anche nel braccio più antico meridionale, propone una struttura portante in elementi resistenti di laterizio, montati a coltello, apparecchiati secondo le generatrici che caratterizzano la curvatura del padiglione e le lunette. Gli elaborati grafici presentano un intervento di consolidamento nel rispetto della struttura originaria, sottoposta a normali opere di manutenzione, con la sostituzione del riempimento in materiale sciolto con cls alleggerito con argilla espansa, a formare il piano di calpestio orizzontale. Su questo sono realizzati cordoli orizzontali incrociati in C. C. A., delle dimensioni di cm. 60 x 15, armati con 4 φ 16 e staffe φ 6/30”. Questo sistema di cordoli è vincolato alla muratura perimetrale esistente con am-

6 L’attuale aula 2. Questa indicazione è riportata nella pianta del 1865; per la foto si rimanda al testo di Fauzia Farneti in questo volume.

97


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.