202
santa verdiana a firenze. da monastero a sede universitaria, sette secoli di storia • fauzia farneti, silvio van riel
Fig. 6 Grafico delle giornate.
un lungo periodo di scarsa cura interrotto in concreto solo dal nostro intervento del 2009. La pacifica
Fig. 7 Immagine ottenuta dalla fusione del termogramma nell’infrarosso termico e dall’immagine nel visibile del dipinto murale.
storia del monastero fu infatti minacciata prima dalle riforme lorenesi, poi da quelle napoleoniche dove venne progettato di fare degli edifici del monastero un macello e della cappella una stalla. Per fortuna non andò mai in porto il progetto, ma con l’Unità d’Italia si arrivò alla definitiva soppressione del cenobio con l’apertura del carcere femminile all’interno delle antiche mura13 (fig. 4). Nel 1983, infine, con l’inaugurazione della nuova sede carceraria di Sollicciano alla periferia di Firenze, le detenute vennero spostate e solo tre anni più tardi il complesso di proprietà del Comune di Firenze, venne concesso in utilizzo ad uno dei poli didattici del Dipartimento di Architettura. La tecnica esecutiva della parete dell’altare Il ciclo dedicato a santa Verdiana è realizzato con una tipologia di tecnica pittorica molto diffusa negli ambienti religiosi fiorentini nella seconda metà del Quattrocento dove non è difficile trovare cicli pittorici in cui la terra verde è utilizzata per l’esecuzione degli elementi figurativi e altri pochi colori, generalmente terrosi, sono destinati a colorire le altre parti della pittura14 (fig. 5). La testimonianza in letteratura della diffusione di decorazioni eseguite “in verde” si trova nel Libro dell’Arte di Cennino CenDurante gli anni del carcere la cappella era adibita a deposito dei pellami che venivano lavorati dalle detenute. Riguardo ai cicli pittorici eseguiti con la terra verde in Toscana nel secolo XV cfr. Dittelbach 1993. Si veda ad esempio il contributo sulla decorazione pittorica del chiostro di San Miniato al Monte, Lanfranchi, Innocenti, Galliano Lalli, Lanterna 2015, pp. 336-51.
13 14