Firenze Architettura 2014-1&2

Page 18

5

versibile, dall’interno all’esterno quando, abbandonando la materna ricettività delle camere interrate, si approderà in luoghi all’aperto dove lo sguardo sembrerà non raggiungere mai i suoi limiti massimi, e l’udito, dopo le fantasmagorie degli echi sotterranei e delle whispering galleries, si re-immergerà nel silenzio ‘frastornante’ del Painted Desert. La dimensione sensoriale acustica non è secondaria all’interno dell’opera: sotto la regia attenta di Hiroshi Morimoto (Berkeley, California) il Cratere risuonerà non solo in consonanza con gli spazi terrestri che lo circondano, ma soprattutto con quelli celesti che abitiamo inconsapevolmente. In particolare, nell’ambiente in costruzione chiamato Fumarole space, un oculo sommitale consentirà di inquadrare la regione celeste sovrastante, compresa in un angolo di 22°33’4”, a chi siederà nello sky bath: si tratta di una vasca in una lega bronzeo con un percentuale minima di silicone, ancorata al pavimento e caratterizzata da una superficie interna a doppia

16

curvatura. La sezione longitudinale mostra infatti un profilo semi-parabolico, il cui fuoco si collocherà esattamente in corrispondenza dell’estremo occidentale del diametro dell’oculo superiore. La relazione tra la superficie paraboloidica del catino bronzeo e questo punto della struttura non è casuale, ma prevista attentamente da James Turrell, in modo che il sistema creato da questi elementi si configuri come un semi-telescopio Cassegrain: qui però, quelle raccolte dallo strumento non saranno tanto le informazioni fotoniche provenienti dagli oggetti celesti, bensì le relative onde radio. La musica delle sfere sarà finalmente udibile dal visitatore quando questi si immergerà, fino alle orecchie, nell’acqua riscaldata contenuta nella vasca: il liquido, infatti, fungerà da cassa di risonanza per le informazioni acustiche captate da un apparecchio ricevente a cristalli di quarzo, collocato proprio nel punto focale di cui si diceva. Nelle intenzioni di Turrell, i corpi celesti i cui segnali radio risuoneranno all’interno dello sky bath sa-

ranno, nell’ordine: il Sole; il pianeta Giove; la radiazione cosmica di fondo (abbreviata in CBR, da Cosmic Background Radiation); la via Lattea; il residuo della supernova nota come Nebulosa del Granchio (M1), posta nella costellazione del Toro; e infine β Cassiopeiae. Naturalmente, i segnali emessi da questi oggetti celesti arriveranno sulla Terra in forma molto indebolita e confusa: per ovviare a questi problemi, James Turrell ha previsto che attorno al cratere saranno collocate quattro antenne riceventi, alla cui sommità verranno disposti poli opportunamente orientati per captare le informazioni radio solo da uno degli elementi siderali selezionati. A tradurre i dati in segnali sonori sarà, come si diceva, un semplice crystal set (o crystal radio receiver), funzionante senza l’ausilio di pile, e in grado di ricevere trasmissioni in onde medie e corte da migliaia di chilometri di distanza. L’acqua del catino svolgerà il ruolo solitamente affidato, in questo tipo di apparecchi riceventi, alle cuffie ad alta impedenza. Il coinvolgimento corporeo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.