3
4
collaborazione con il sistema universitario su temi concreti per avere una molteplicità di risposte a questioni urbane difficilmente riscontrabili sul mercato reale. Il seminario residenziale dell’ex area Ater a L’Aquila (coordinato nell’a.a. 2010-11 da Luca Gigli e Tommaso Bertini con la collaborazione di Stefano Gambacciani, Enzo Crestini e Riccardo Renzi) ha permesso di lavorare avendo come confronto continuo il limite del perimetro della città rappresentato dalle mura, tema che è ritornato nei progetti del seminario (coordinato da nell’a.a. 2011-12 da Alessandro Guidetti ed Andrea Di Nunzio con la collaborazione di Stefano Gambac-
ciani) per la musealizzazione del bastione delle forche sul fiume a Prato mentre per il seminario dell’area Mercafir a Firenze (coordinato nell’a.a. 2011-12 da Tommaso Bertini e Luca Gigli con la collaborazione di Giacomo Guarnieri) sono state previste una serie di molteplici funzioni vista la vastità dell’area. Per il seminario residenziale di Calenzano (coordinato nell’a.a. 2011-12 da Riccardo Renzi) invece la questione affrontata includeva la necessità di ridefinire un nuovo centro urbano nella parte di recente espansione stretta tra la nuova chiesa e la nuova sede della Facoltà di Design. Riccardo Renzi
1 Cosimo Locandro e Angela Pirosa Complesso residenziale L’Aquila. a.a.2010-11 2 Alessandra Barsanti e Marta Catillo Intervento area Mercafir Firenze. a.a.2011-12 3 Valentina Madaghiele e Panagiota Dragoti Intervento bastioni delle Forche a Prato. a.a.2011-12 4 Jacopo Consani Complesso residenziale Calenzano. a.a. 2011-12
85