FIRENZE architettura 2013-1

Page 70

Fabio Fabbrizzi

Imparare insegnando

1

2

Laboratorio di Architettura 3 A.A. 2009-2012

Caratteri Distributivi degli Edifici Elia Perbellini Indirizzi dell’Architettura Contemporanea Sara Romano Rosario De Simone Progetto di Strutture Emanuele Leporelli Giacomo Tempesta Collaboratori Daniele Nocentini, Leonardo Brilli, Stefania Vitali, Filippo Cambi

68

Nei miei anni di insegnamento e nei molti temi affrontati all’interno dei vari Laboratori di Progettazione, ho capito che sull’affinamento della capacità di comporre l’architettura, influisce tra i molti fattori, proprio anche il funzionamento corale dell’intero Laboratorio. E ho capito che per funzionare bene, un Laboratorio di Progettazione deve essere un luogo nel quale ci si riconosce. Un luogo al quale si appartiene e nel quale si riversano molte delle nostre aspettative, dei nostri stimoli, delle nostre visioni. Non metto in questo, alcuna differenza tra il docente e lo studente. Tutti siamo su

un medesimo piano di tensione, nel quale la soluzione non è trasferita dall’uno all’altro, ma insieme cercata nell’affinarsi di regole che appartengono alla dimensione trasmissibile, così come nell’orientarsi di un’istintualità che è patrimonio personale di ciascuno di noi. Ma anche se gli orizzonti scientifici e le coordinate culturali entro cui si muovono i miei insegnamenti rimangono riconoscibili di anno in anno, ogni Laboratorio rappresenta un’esperienza a se stante, non solo per la specificità dei temi di volta in volta affrontati, ma proprio perché dentro ad ogni Laboratorio ci sono persone diverse, che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FIRENZE architettura 2013-1 by DIDA - Issuu