FIRENZE architettura 2013-1

Page 58

Laura Andreini

Vivere l’Arno: il ponte nuovo

Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 A.A. 2011-2012

Costruzioni Edili Saverio Mecca Collaboratori Marco Gamberi, Lorenzo Malavasi, Elena Masci, Lara Tonnicchi

56

Vivere l’Arno: il ponte Nuovo - progettazione di un edificio residenziale collettivo sul ponte San Niccolò a Firenze - Concorso di idee per gli studenti iscritti al corso Il corso si è proposto di far sperimentare agli studenti iscritti al corso un tema insolito e visionario quale il ponte abitato. Una tipologia alquanto particolare, ma presente nella storia della città europea con casi assai differenti tra loro, che vede il ponte, con il suo piano stradale e le sue strutture portanti, suolo su cui costruire una nuova residenza collettiva. Il contesto di riferimento assegnato è stato il ponte San Niccolò, realizzato nel

1955-1960 su progetto dell’ingegnere romano Riccardo Morandi. Ponte ad arco a via superiore composto da un’unica campata di 87,50 metri di luce per una lunghezza totale di 132 metri, un’altezza massima di 15 metri e una larghezza di 17,50 metri. Il progetto elaborato dagli studenti doveva pertanto mostrare una maturazione sui temi teorici indicati dal corso, relativi allo studio della residenza collettiva in generale e, allo stesso tempo, soffermandosi sulle nozioni di congiungere, scavalcare e attraversare, assumendo quella particolare identità che lo ha inca-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.