FIRENZE architettura 2013-1

Page 49

3

2

4

ad elevare consapevolmente a matrice progettuale i contenuti (tecnici, costruttivi, funzionali, emotivi) dei temi proposti (il progetto di uno “spazio abitativo primario” e il progetto di una casa nei pressi de L’Aquila), nonché a comprendere la dimensione poetica e narrativa del progetto d’architettura inteso come processo immaginativo/creativo/costruttivo. Il tema della cellula abitativa elementare (prototipo-edificio-stanza) è stato introdotto con funzione propedeutica rispetto al tema successivo (quello della casa), più complesso, che richiedeva uno studio tanto del rapporto tra l’edificio ed il conte-

sto territoriale-paesaggistico d’inserimento quanto dell’interrelazione tra diversi ordini di fattori. Oltre che con il rapporto tra programma funzionale, forma architettonica e questioni strutturali, lo studente si è dovuto misurare con altri elementi progettuali fortemente condizionanti, quali la morfologia del terreno e la suddivisione dell’area di progetto in lotti contigui, che ha portato conseguentemente al disegno collettivo di un masterplan generale, all’interno del quale poi ogni studente ha sviluppato il suo progetto individuale. 1

Valéry, Paul, Eupalino o dell’architettura, trad. di R. Contu, Lanciano, 1932, p. 114

2 Le domande riportate nel testo sono quelle suggerite da Le Corbusier in un suo articolo comparso nel 1938 sul primo numero della rivista “Focus”, pensata e realizzata dagli studenti della Architectural Association School of London.

1 Plastici della I esercitazione: “spazio abitativo primario” Alunni: Alessio Stefani, Alice Venturini, Chiara Papini, Giacomo Vannucchi, Gloria Serafini, Greta Ottaviani, Matteo Pucci, Federica Paoli, Andrea Puccioni, Silvia Tesi, Elisa Parrini, Pietro Poggi, Sara Stefanini, Davide Terzelli 2 Il progetto di una casa Plastico del masterplan generale 3 Plastici di due soluzioni progettuali Alunni: Lorenzo Petrone, Alice Venturini 4 Plastico di una soluzione progettuale Alunno: Duende Romero

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FIRENZE architettura 2013-1 by DIDA - Issuu