Riccardo Butini
Architetture nel parco
1
2
5
6
Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 1 A.A. 2010-2012
Collaboratori Gabriele Bartocci, Giulio Basili, Lisa Carotti, Fiorentino De Martino
10
“Dapprima dobbiamo loro spiegare che non hanno di fronte un docente che pone delle domande di cui conosce le risposte. Fare architettura significa porre delle domande a se stessi; significa avvicinare, accerchiare, trovare la propria risposta con l’aiuto del docente. E sempre di nuovo”.1 Le parole usate da Peter Zumthor nel saggio Insegnare l’architettura, imparare l’architettura, qui scelte come premessa al testo che descrive l’attività del corso, sono utili per riflettere sul ruolo del docente di progettazione e del rapporto che questo dovrebbe instaurare con i propri studenti.
Il principale obiettivo del laboratorio è quello di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti della disciplina compositiva e di stimolarne un atteggiamento critico, affinché il progetto sia inteso come percorso di ricerca volto a risolvere il delicato rapporto tra le parti che costituiscono l’organismo architettonico e il dialogo che questo dovrebbe stabilire con il contesto. Il tema di progetto dell’esercitazione finale, relativamente agli anni accademici presi in esame, era un piccolo Centro per la Cultura all’interno del Parco dell’Albereta a Firenze. L’area