Elisabetta Agostini
La costruzione del progetto
1
2
3
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA 1 DISCIPLINA CARATTERIZZANTE Composizione Architettonica e Urbana: Elisabetta Agostini A.A. 2004-2006
MODULI DIDATTICI Analisi della Morfologia Urbana e delle Tipologie Edilizie: Elisabetta Agostini A.A. 2004-2006 Collaboratori: Emiliana Carbini Francesca Mugnai
6
Nello sguardo intento ad inseguire il continuo passaggio dallo spazio narrativo allo spazio fisico narrato nei disegni e nei modelli di studio e, nella migliore delle ipotesi, costruito, l’architettura tenta di stabilire un punto di rinnovato equilibrio tra universalità tipologica e singolarità del luogo, tra ieraticità di segno ed esuberanza di forma. Il Laboratorio di Progettazione, breve ma faticoso apprendistato in cui l’esperienza del progetto veicola, in scala ridotta, tutte le difficoltà del mestiere dell’architetto dal pensiero dello spazio alla sua costruzione fisica, vede affiancati degli assidui
compagni di viaggio: la tradizione, chiamata a mettere a fuoco tracce già percorse perché l’identità della vicenda contemporanea produca un avanzamento, quella distanza tra presente e passato che T. S. Eliot annuncia come consapevolezza;1 il disegno, pratica costante e faticosa dei luoghi osservati e sedimentati nei rapporti di scala, nelle luci ed ombre dei volumi, ma anche nella impalpabile complessità delle atmosfere che concorrono nella definizione del loro carattere; la costruzione, lenta e paziente, dalla pianta alla sezione fino all’alzato e, di pari passo, del modello, perché le relazioni intuite di-