2
zione di un plastico corredato da sezioni ambientali e da schemi distributivi di tutti i livelli. Questa fase è stata supportata da un confronto continuo con i docenti attraverso lezioni, revisioni e dibattiti, ha favorito l’interazione all’interno del gruppo e tra i gruppi e si è conclusa con una presentazione del proprio lavoro al Laboratorio. La seconda fase ha approfondito le tematiche progettuali in scala 1:200 con un lavoro di gruppo, fino a scendere ad una scala di dettaglio di una unità residenziale, svolta dal singolo studente. In particolare nella scala 1:200
è stata verificato il linguaggio architettonico e l’esperienza spaziale che il progetto ha voluto approfondire tra architettura, città e paesaggio. Nella scala 1:50 sono state studiate le interferenze e le relazioni tra oggetto d’uso e architettura come parte di un unico processo spaziale. In questa fase è stato prodotto un plastico con piante prospetti e sezioni in scala 1:200, una o più tavole sulla organizzazione e sulla ambientazione interna.
Progetto di un sistema residenziale sul Lungarno Ferrucci, a Firenze 1 Palummo Debora Picozzi Rachele Roselli Laura 2 La Greca Christian Lebaschi Ghazaleh Mezzanotte Michela Morabito Caterina
65