6
5
7
8
l’Italia anni ’30 e si ottiene un panorama sull’America di Roosevelt. Talora affiorano zone oscure: si chiede di un personaggio conosciuto della storia moderna, e nessuno pensa a figure positive e vicine - Montessori, D’Acquisto, Olivetti, Mattei - ma più d’uno ricorda solo dittatori. Micidiali anche gli effetti dell’abuso del pur necessario computer. Disegni bellissimi, ma non si sa tracciare una sezione. Nessun aiuto alla didattica viene infine dalla nostra sede-carcere, deprimente e – si può immaginare - costosissima. Aule illuminate male ed aerate peggio,
non duttili per accogliere didattiche coinvolgenti, con arredi e apparecchiature pretenziosi ma fragilissimi e mal posti. Un disastro che qualche volta, mentre si disegna, cerchiamo di mitigare con un sottofondo di buona musica classica. Nonostante tutto, comunque, spuntano alla fine dei germogli.
1 Andrea Morandi, Idea di spazi 2 Lorenza Odorizzi, Tracciati per un luogo urbano 3 Lorenzo Bardelli, Francesco Bonuccelli, Caterina Peppoloni, Barbara Reali Piante di case studio per artisti 4 Simona Bacchetti, Pianta di casa studio 5 Margherita Rispoli, Planimetria insediamento villette 6 Caterina Peppoloni, Prospetto di una casa studio 7 Michele Anastasia, Prospetto di una villetta (part.) 8 Annamaria Alberghina, Prospetti di una villetta
55