lucci, ritratto solitario e panicamente immerso nella natura nei disegni che precedono la guerra, protagonista dello spazio assieme ad una formicolante umanità in movimento in quelli successivi, abbandona ora la scena. Nei disegni di radici della città la presenza dell’uomo scompare, o forse, più probabilmente, l’uomo c’è ma il groviglio delle radici lo avviluppa e lo rende prigioniero di ciò che lui stesso ha creato aggredendo sconsideratamente la natura. Ma l’uomo, Teseo contemporaneo, troverà la via della salvezza proprio attraverso il caos che lo imprigiona. La radice, infatti, è anche generatrice di vita ed è quindi soltanto attraverso di essa, o meglio, tornando ad essa, ovvero tornando alla propria origine e quindi alla propria identità che l’architettura potrà trovare la via del suo rinnovamento e progredire così verso il futuro. 8
Ringraziamenti. Si ringrazia la Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole, in particolare l’architetto Corrado Marcetti, che ha consentito alla pubblicazione di un estratto inedito tratto dall’Archivio delle lezioni di Giovanni Michelucci. 1 Fondazione Giovanni Michelucci, Fiesole, “Archivio delle lezioni”. 2 Fabrizio Brunetti, “Abbiamo perso la fiducia in noi stessi e non abbiamo più il senso della storia” in Giovanni Michelucci intervista sulla nuova città, Laterza, Roma, 1981. 3 Il racconto del sogno dell’Angelo ricorre costantemente, ogni volta con qualche piccola variante, negli scritti, nei colloqui e nelle interviste a Michelucci. 4 Affacciato alla finestra, in “L’Arca”, n. 48, pag. 48, 1991 5 Lettere a Chiese & quartiere in “Chiesa & Quartiere”, n.33, pag.2-5, 1965 6 Eglise de l’Autoroute du soleil, pres Florence, in “L’architecture d’Aujourd’hui”, n. 113, pag. 166171, 1964 7 Colloquio I “Gli anni della formazione: Pistoia e la guerra” in Giovanni Michelucci, intervista, a cura di Franco Borsi, ed LEF, Firenze, 1966 8 La felicità e il caos: Le radici di Michelucci, in Alle radici di Giovanni Michelucci Pistoia come luogo felice, a cura di Giovanni Battista Bassi, ed Alinea, 1992 9 Le radici della città 1985, in Giovanni Michelucci, incontri di giugno, a cura di Fabrizio Brunetti, ed Lalli, Poggibonsi, 1988
Fonti bibliografiche oltre ai testi citati nelle note: Gilberto Rossini, La chiesa di Michelucci a San Marino, Aiep editore, 1987 Giovanni Michelucci, Brunelleschi Mago, ed. Tellini, Pistoia, 1972 Giovanni Michelucci, Non sono un maestro, ed Carpena, 1976 Michelucci: il linguaggio dell’architettura, ed Officina, 1979. Giovanni Michelucci, abitare la natura, ed Ponte alle Grazie, Firenze, 1991 Lettere, Michelucci a Halprin, Halprin a Michelucci in “La nuova città”, n.2, pag.14-15, 1987 Mario Lupano, Colloquio con Giovanni Michelucci, in “Domus”, n. 720, pag. 21-32, 1990 Giovanni Michelucci fotografo, ed Mandragora, Firenze, 2001
9
159