5
le tecniche può offrire possibilità sorprendenti e inconsuete. Tralasciando le restituzioni di rilievi eseguiti tramite laser scanner o per via puramente fotogrammetrica, che sono trattati in altre parti della rivista, le illustrazioni che accompagnano questo scritto rappresentano due casi di tecniche miste: l’uso della fotografia digitale raddrizzata ed ulteriormente rielaborata, nel rilievo diretto di villa Prediali a Bagno a Ripoli, eseguito da Alessandro Carnevalini e Francesco Deriu, e l’uso del CAD nella restituzione del rilievo diretto e strumentale del palazzo Guadagni “dietro la Nunziata” a Firenze, eseguito da Elisabetta Dodi e Barbara Salvetta.7
1 Per un primo bilancio sull’uso del computer nella rappresentazione di architettura, tra i tanti: “La geometria nell’immagine. Storia dei metodi di rappresentazione”, Torino, 2002, pag. 273 e segg. 2 Sull’idea di Disegno come Modello (e non solo in progettazione) si veda gli scritti di R. Migliari in www.rappresentazione.net. Crab Nebula- ott.2002. 3 Vedi:“Dichiarazione sul Rilevamento Architettonico”, Roma 2002 riportato in: “Disegnare. Idee immagini”, n.20-21 4 Cfr. M. Gaiani, “Traduzioni dal reale al virtuale in architettura” in AA.VV “Frontiere del Rilievo. Dalla matita al laser scanner”, Roma, 2001. 5 Per una definizione di modello digitale continuo: R. Migliari, “Il modello digitale continuo”, in: “Disegnare. Idee immagini”, n.15 6 Un approfondimento recente di questo argomento e più in generale sull’architettura disegnata si trova negli interventi di F. Moschini, F. Purini, R. Nicolini e P. Portoghesi nell’introduzione del catalogo della mostra “Disegni di architettura italiana dal dopoguerra ad oggi”, Poggio a Caiano, febbraio- aprile 2002, Firenze, 2002. Precedentemente è da ricordare: AA.VV, “1968 – 1988 vent’anni di architettura disegnata” in “ XY. Dimensioni del disegno”, n.10. 7 Il rilievo di villa Prediali è stato eseguito nell’a.a. 1999-2000 nell’ambito del Corso di Rilievo tenuto nella Facoltà di Architettura di Firenze dall’autore di queste note, mentre il rilievo di palazzo Guadagni è stato eseguito per una tesi di laurea discussa nell’a.a. 2000-2001 con la correlazione del Prof. A. Belluzzi.
80
6
5-6-7-8-9 Elisabetta Dodi, Barbara Salvetta Rilievo di Palazzo Guadagni “dietro la Nunziata” Tesi di Laurea in Rilievo dell’architettura Relatore: Prof. Marco Jaff Correlatore: Prof. Amedeo Belluzzi