Firenze Architettura 2003-1&2

Page 23

10 Santa Maria Novella, Firenze. Schemi proporzionali sulla Facciata gotica. Con il tratto sottile la Facciata albertiana. O - centro dello schema; M - punto mediano della base; A - lato del quadrato. Il punto “O”, tangente al rosone, è il centro della composizione; ribaltando “O” a sinistra e a destra di “M”, punto di mezzeria nel basamento, si ottiene la misura “A”, lato del quadrato in cui risulta inscritta la Facciata. Il primo ordine (piedistallo + colonna), che racchiude le parti decorate già esistenti, avrà un’altezza di 2/6 A; la fascia superiore (trabeazione + attico) sarà di 1/6 A. Il secondo ordine (il tempio), in alto, verrà inscritto in un quadrato di lato 1/2 A; al suo interno troveremo una divisione di 2/6 A (colonna + trabeazione) e di 1/6 A (il timpano). I raccordi tra parte inferiore e superiore (le volute) saranno contenute in un quadrato con lato 1/4 A. Questi, probabilmente, potevano essere gli intenti originari albertiani; la realtà fu -per certi versilievemente diversa. La distanza alla base misurata tra le paraste angolari è di 60 braccia fiorentine da cm. 58,36, ovvero m 35 circa; stessa dimensione per l’altezza massima della Facciata (qualche lieve differenza a causa della copertura in tegole del timpano). Il punto mediano della cornice superiore dell’attico tangente al rosone misura da terra 30 b.f.; il basamento più la semicolonna sono alti 20 b.f. e la trabeazione con l’attico misurano 10 b.f. L’asse centrale del primo ordine però- non coincide con quella del superiore: vi è uno scarto, sulla destra, di circa 25 cm. La larghezza del secondo ordine, da parasta a parasta, è di circa 29 b.f. anziché 30; in altezza le paraste più la trabeazione sono di 20 b.f. e il timpano di 10 b.f. Le volute sono contenute in un quadrato col lato di circa 14 b.f. anziché 15. 11 Santa Maria Novella, Firenze. Schemi metrico-proporzionali della Facciata albertiana. Con il tratto-punto gli assi. A - lato del quadrato (60 braccia fiorentine); a - 1/2 A (30 b.f.). Il Braccio fiorentino è di m 0,5836. 12 Santa Maria Novella, Firenze. Matita sanguigna, particolare del portale centrale.

12

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Firenze Architettura 2003-1&2 by DIDA - Issuu