Firenze Architettura 1997-1

Page 4

nel prossimo numero di FIRENZE

ARCHI T E T T U R A FIRENZE

ARCHITETTURA :

DOCUMENTI LABORATORI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II Scritti e interventi di: Roberto BERARDI, Carlo CANEPARI, Gianni CAVALLINA, Lino CENTI, Pierfilippo CHECCHI, Carlo CHIAPPI, Benedetto DI CRISTINA, Maria Grazia ECCHELI, Alessandro GIOLI, Grazia GOBBI SICA, Paolo IANNONE, Roberto MAESTRO, Gian Luigi MAFFEI, Pierluigi MARCACCINI, Antonio MARINIELLO, Marino MORETTI, Paolo VACCARO

2. 97 d o c u m e n t i

LABORATORI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

D O C U M E N T I 1.97

L A B O R A T O R I

FIRENZE

D I

P R O G E T T A Z I O N E

A R C H I T E T T O N I C A

I

ARCHITETTURA riprende le proprie pubblicazioni con una nuova formula: dopo avere raccolto per alcuni anni "ma-

teriali" di ricerca, convenzioni, tesi di laurea, il Bollettino esce con dei numeri semestrali a carattere monografico su problemi di architettura e di progetto. Il verificarsi di due condizioni nuove non del tutto indolori, la recente articolazione del Dipartimento in Sezioni tematiche e, su un altro versante, l'attivazione dei Laboratori di Progettazione architettonica previsti dal nuovo ordinamento del corso di laurea, è stato certamente un dato propulsore di FIRENZE ARCHITETTURA. Di più, questo diverso clima locale, che ci auguriamo segni un definitivo cambiamento di stagione, si manifesta in un momento di grandi mutazioni strutturali delle Facoltà di architettura italiane. Ed è per questo motivo che la rivista tende ad individuare superfici d'incontro con altri Dipartimenti, ora più che mai accomunati da problemi di identità ed autonomia scientifica e didattica. Si ha l'impressione che la volontà di delimitare un territorio di scambio per nuove forme d'aggregazione e l'idea di sperimentare senza codici o etichette, poco amata dalle pubblicazioni del settore, stia assumendo un po' ovunque un crescente interesse per lettori e studiosi dell'architettura. Dunque tutto ciò ha prodotto una spinta non indifferente; ma

FIRENZE

ARCHITETTURA è forse anche un effetto positivo

dell'isolamento che oggi, usciti dalle Perturbazioni, si converte in un'impegnativa forma di dialogo, ponendosi in competizione nei confronti di un mondo culturale e professionale che fa fatica ad aprirsi alle nuove generazioni di ricercatori e docenti. Il progetto va inquadrato in queste brevi considerazioni. Il Bollettino accoglierà uno spettro ampio di argomenti con lo scopo di registrare e diffondere le trasformazioni in atto, di evidenziare differenze e biforcazioni su risultati che attengono al futuro della ricerca e della formazione dell'architetto. E tra queste, non secondaria, sarà la promozione di argomenti e contenuti atti ad interpretare più efficacemente quelle relazioni dialettiche tra insegnamento e lavoro scientifico cui larga parte delle Facoltà ha rinunciato da anni. Un risultato mancato che si è tradotto spesso nell'impossibilità di collegare metodi ed obiettivi, con tutte le discrasie che ne sono derivate. Non ultima la perdita di nuovi ruoli, anche professionali. Di qui l'opportunità di incentivare diversi "fili" di racconto, lavorando in proprio sul tema architettonico: sia dentro fatti,eventi, fenomeni oggi in primo piano, sia su linee di tendenza che si stanno preannunciando che, infine, su metodologie d'approccio nella ricerca avanzata. Ciascun numero verrà dedicato ad un argomento proposto da studiosi, ricercatori, docenti del Dipartimento e sarà a cura di uno degli autori. La formula adottata di tre sottotitolazioni -documenti, dossier, quaderni- ha lo scopo di guidare i lettori e di prefigurare gli ambiti, pur senza costringerli in confini rigidi. Il che equivale ad affermare che questi livelli "lavorano" insieme e le loro diverse connotazioni si sovrapporranno l'una all'altra. (Marino Moretti)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.