La ricerca si pone l’obiettivo di mettere a sistema più elementi di valore di un importante centro storico medioevale a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Ambra. La cinta muraria fa sì ancora oggi che la relazione tra interno ed esterno sia una caratteristica fondamentale degli spazi aperti del borgo e delle sue relazioni con il paesaggio a cui appartiene.
Nella generalità dei siti fortificati, la valorizzazione culturale delle risorse deve affrontare il tema dell’accessibilità in condizioni intrinsecamente contrarie. Nella storia la difesa militare si è infatti basata in buona parte sul fattore della difficile accessibilità dei luoghi, dalle caratteristiche naturali del paesaggio a quelle architettoniche delle costruzioni. La ricerca progettuale contemporanea si confronta così con le necessità di ricavare spazi accessibili in realtà dalle morfologie difficili, ma anche con le opportunità di dare ad essi nuova vita, esprimendone significati diversi.