46
Chefchaouen
Il contesto demografico Le prime stime della popolazione di Chefchaouen risalgono alla fine del XIX secolo: Charles de Foucauld, che visitò la città il 3 luglio 1883, stimò una cifra compresa tra i 3.000 e i 4.000 abitanti; nel 1920, alla vigilia della colonizzazione spagnola, la città contava all’incirca 10.000 abitanti. Dati più precisi sul censimento della popolazione si avranno solo dopo la seconda guerra mondiale: fra il 1942 e il 1947 la popolazione ha subito una crescita del +3,14%. Questo incremento non si può attribuire solo ad un aumento della natalità, a quei tempi moderata, ma è dovuto probabilmente ad un’immigrazione delle popolazioni dalla montagna vicina, in particolare dalle regioni del Rif centrale, violentemente colpite da siccità e carestie. Allo stesso tempo si può osservare che la popolazione urbana subisce una diminuzione intorno al decennio degli anni 50. Infatti in questi anni gran parte degli spagnoli e dei portoghesi residenti a Chefchaouen lasciano la città in massa: fra 1954 e 1960 sono segnalate più di 2000 partenze. Contemporaneamente si registra un’emigrazione di funzionari locali che, all’indomani dell’Indipendenza, si spostano verso le città più dinamiche del nord del Marocco. Dopo il 1960 la popolazione ricomincia a crescere con un incremento dell’ 1,03% fra il 1960 e il 1971. Dopo il 1975 la popolazione continua a crescere con un tasso molto elevato (+3,22%) arrivando nel 1982 a 23.563 abitanti, grazie anche ai continui flussi immigratori provenienti dalle montagne circostanti. Ma fra il 1982 e il 1994 c’è di nuovo una riduzione considerevole del tasso di crescita, che passa al 2,42%, mentre per le altre città del Maghreb questo è il periodo di maggior sviluppo.
Piramide dellle età
Evoluzione della popolazione
La crescita notevole della popolazione dal 1975 in poi ha determinato effetti importanti sulla struttura urbana e sociale della città: gli alloggi all’interno medina diventano insufficienti e ciò determina l’espansione delle case tradizionali: la popolazione della medina dal 1971 al 1994 è quasi raddoppiata (da 11.531 a 19.567 abitanti). Al 1994 la popolazione urbana è di 42.914 abitanti, di cui 31.410 solo nel comune di Chefchaouen (19.567 abitanti nella medina, 11.843 nella città nuova). Dal 1971 al 1994 la popolazione di Chefchaouen è raddoppiata, con una popolazione della medina sempre maggiore rispetto alla città nuova (circa il 70 % del totale). Negli ultimi anni si verifica una tendenza all’equilibrio fra la popolazione della medina e quella della città nuova, mentre le previsioni al 2020 indicano una diminuzione della popolazione della medina. Al 2004 la popolazione urbana è di 54.762 abitanti, di cui la popolazione residente nella medina costituisce il 60% del totale. Il restante 40% alloggia al di fuori delle mura della medina, ma sempre all’interno del comune di Chefchaouen. La densità di popolazione della medina è di 910 ab./ Ha, per 20.576 abitanti e 3.500 alloggi. Nel 1920 si avevano 7.200 abitanti e 750 alloggi. La dimensione media della famiglia è di 5,1 persone. Al 2004 la popolazione rurale di tutta la Provincia di Chefchaouen è di 469.840 abitanti (90, 2% del totale), ripartita in 33 comuni (dati forniti al RGHO-Recensement Général de la Population et de l’Habitat).
Occupazione della popolazione