Booklet ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico

Page 82

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE STRUCTURAL ELEMENTS DESIGN LABORATORY

docenti | professors

DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE

Giampiero Barbetti Giovanni Cardinale Angelo D'Ambrisi Mario De Stefano Barbara Pintucchi cfu:12

• 80

Il Laboratorio si propone di fornire agli allievi gli strumenti per il calcolo e la progettazione di costruzioni in calcestruzzo armato ed acciaio e di verificarne l’applicazione con riferimento alle tradizionali tipologie edilizie, all’interno di un processo progettuale integrato per tenere conto delle interferenze della struttura con altri aspetti architettonici e tecnologici. Il Corso è pertanto orientato alla formazione professionale dell’Architetto in campo strutturale con particolare riferimento alla progettazione in zona sismica. Il Laboratorio consiste in due Moduli: Tecnica delle Costruzioni (modulo fondante di 8CFU) e Progetto di Strutture (modulo applicativo di 4CFU). Tecnica delle Costruzioni Metodo semiprobabilistico agli stati limite. Il calcestruzzo e l’acciaio da cemento armato. Sezioni inflesse e presso-inflesse, taglio. Analisi della normativa tecnica. Comportamento dì strutture elementari: travi continue e telai regolari. Metodi di calcolo di strutture intelaiate generiche. Caratteristiche delle strutture in acciaio. Verifiche di resistenza e stabilità delle membrature. Unioni bullonate e saldate. Progetto di strutture Il modulo prevede lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni strettamente di supporto al modulo di “Tecnica delle Costruzioni”. Saranno analizzati gli aspetti normativi, tecnologici e le metodologie di calcolo relativi alla progettazione. Alle spiegazioni teoriche saranno alternate esercitazioni in aula con la partecipazione diretta degli studenti, durante le quali saranno forniti elementi di carattere pratico per la redazione di progetti strutturali esecutivi. Perquantoriguardailmodulofondantedi“TecnicadelleCostruzioni”ladidatticaprevedelezioni sviluppatealternandoargomentiteoricielezioniacarattereapplicativo-progettuale.Inparallelosarannosviluppate,correlandoleagliargomentidelladisciplinafondante,lelezionidelmodulo applicativodi“ProgettodiStrutture”. La verifica finale prevede la discussione delle tavole elaborate durante il corso, unitamente a quesiti ed esercizi specifici sui vari argomenti trattati nei due moduli didattici.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Booklet ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico by DIDA - Issuu