LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA II ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO II
docenti | professors
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Mauro Alpini Gianni Cavallina Alberto Manfredini Michelangelo Pivetta Andrea Ricci cfu:12
• 44
I contenuti scientifico-disciplinari della Progettazione Architettonica, all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2, contribuiscono alla definizione del progetto architettonico e urbano attraverso una riflessione sui suoi strumenti e metodi, sulla sua tradizione disciplinare, sulla sua dimensione conoscitiva, sulla sua capacità di interpretare e trasformare lo spazio fisico. Il laboratorio si propone di far acquisire all’allievo architetto la consapevolezza della complessità dei rapporti tra architettura e città e di fornire i primi strumenti di guida e controllo progettuale di tali rapporti. In tal senso si propone di impostare ed eseguire un progetto d’architettura contestualizzato operando affinché l’allievo architetto riesca a impostare criticamente le diverse fasi progettuali con sufficienti gradi di specializzazione, cercando di stabilire le corrette relazioni tra organizzazione distributivo-funzionale, requisiti tecnico costruttivi e impiantistici, concezione formale e rapporti con il contesto. L’esercitazione annuale è costituita dall’elaborazione di un progetto, generalmente sul tema della “residenza”, articolato in due fasi che non dovranno svilupparsi necessariamente in modo sequenziale: la prima (da svolgersi prevalentemente nel primo semestre) è mirata alla definizione e all’approfondimento dell’organismo abitativo, la seconda (da svolgersi prevalentemente nel secondo semestre) alla definizione e all’approfondimento dei rapporti tra organismo abitativo e contesto di appartenenza e spazi di relazione prodotti. Peculiarità dell’esercitazione progettuale è la rispondenza del progetto a una situazione reale dotata di una precisa identità dal punto di vista storico morfologico. Su tale ambito gli studenti operano alla scala architettonica precisando e definendo i rapporti tra gli edifici di nuova previsione, oggetto della proposta progettuale, e quelli che caratterizzano il contesto di riferimento, operando comunque all’interno del solco delineato nei contenuti delle lezioni. Modalità di verifica La verifica finale verte sulla valutazione dell’esercitazione annuale e sulla restituzione delle informazioni ricevute durante le lezioni. Materiale didattico La bibliografia, come ogni altro elemento ritenuto strumentale al corretto articolarsi del Laboratorio, verrà indicato di volta in volta durante lo sviluppo delle lezioni, delle esercitazioni e delle revisioni.