Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento | Belli

Page 336

334

gianluca belli

ni irregolari, e colpisce quello posto in chiave, molto più sottile degli altri: richiama le bozze alle reni dell’archivolto nel palazzo Lapi in via Buonarroti, anch’esse molto sottili (fig. 115). L’arco ha una forma inconsueta, che richiama quella delle ghiere del palazzo Medici — all’estradosso ha la sagoma a tutto sesto rialzato — e manca del bastone che profila lo spigolo interno della gran parte di questi portali, ma che è assente negli esempi più precoci172: nel portale del palazzo Lapi, in quelli del palazzo Lenzi, in quello del palazzo Bartolini. Giovanni Cambi, riferendosi al palazzo Taddei che sorge sull’angolo opposto della strada, ci informa che L’anno 1521 Gherardo di Francesco dantonio di Taddeo lanaiuoli, cominciò a murare una Chasa insul canto del Vignia, che vera un forno, insulla strada maestra presso al canto alla macine, che insù laltro canto era la casa murata dantonio di Taddeo suo avolo173.

È probabile che Antonio (nato nel 1417), il nonno di Gherardo, avesse costruito la sua casa diversi decenni prima di quella del nipote. Socio e direttore fin dal 1439 di una delle due botteghe di lana possedute dalla famiglia Medici, Antonio nel 1471 divenne Gonfaloniere di Giustizia e nel 1473 Podestà di Pisa174; nel 1480 era ancofinità formali con quello della casa Corsini), e nelle finestre della facciata su via del Parione del palazzo Ricasoli. 172 Questa è una delle ragioni per le quali il portale del palazzo Busini appare sospetto; i suoi conci, del tipo A1, sono inoltre molto regolari e di forma marcatamente rettangolare, e nell’archivolto tendono ad addensarsi divenendo più sottili, tutte caratteristiche che negli anni attorno al periodo 1420-1440 appaiono troppo precoci. Probabilmente si tratta di un’aggiunta risalente agli anni Settanta o Ottanta del Quattrocento. 173 Cambi, Istorie cit., 1785-1786, XXII, p. 180. Sul palazzo di Gherardo di Francesco Taddei si veda anche R.W. Lightbown, Michelangelo’s Great Tondo: its Origins and Setting, «Apollo», 89, 1969, pp. 22-31: 26-30. 174 R. de Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank (1397-1494),


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento | Belli by DIDA - Issuu