il giro di boa
287
nel palazzo Boni non esistono sostanziali assonanze stilistiche né con l’uno né con l’altro. Il palazzo Spannocchi, iniziato nel 147397, nega il senso di modularità che ispira il basamento del palazzo fiorentino e in parte anche i suoi due registri superiori. A Siena la scansione dei giunti sembra sfuggire ad ogni controllo, e l’altezza dei filari è soggetta a variazioni che non seguono alcun criterio apparente. Ma differiscono anche molti altri dettagli formali; il tipo di bugne impiegate, ad esempio, che nel palazzo Spannocchi hanno gli spigoli scantonati (A2), oppure la forma degli archivolti, a Siena con l’estradosso a tutto sesto rialzato, sul modello di quelli di palazzo Medici, oppure ancora le cornici marcadavanzale, che qui sono a dentelli sia al primo che al secondo piano, come accadrà più tardi nel palazzo Strozzi. Molto simile a quello del palazzo Boni è solo l’echino del cornicione, intagliato ad ovoli e dardi, ma differisce comunque per essere posto direttamente sulla muratura, separato dal bozzato solo da un cavetto invece che da una cyma reversa. Il paragone con il palazzo dello Strozzino è ancora più improponibile, se non limitato alla forma degli archivolti delle finestre. 1940, VIII, I, pp. 386, 388-389. Il paragone con lo Strozzino era stato richiamato in precedenza anche da P. Franceschini, Il nuovo Osservatore Fiorentino. Periodico di critica storica artistica, Firenze, Tipografia Coppini e Bocconi, 1885-1886, p. 216. Più recentemente sono stati proposti anche i nomi di Ghiberti (†1455) (C.L. Ragghianti, Lorenzo Ghiberti, «Selearte», 1959, 40, p. 56), anch’egli da escludersi per ragioni cronologiche, e di Rossellino Trionfi Honorati, Il Palazzo degli Antinori cit., 1968, p. 72. 97 Sul palazzo Spannocchi si vedano La sede storica del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri, L. Bellosi, G. Briganti, P. Torriti, Siena, Monte dei Paschi, 1988, pp. 53-85; F. Quinterio, Giuliano da Maiano “grandissimo domestico”, Roma, Officina, 1996, pp. 243-258.