Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento | Belli

Page 173

introduzione al bugnato

171

L’ascendenza medievale del bugnato quattrocentesco ha rappresentato un punto fermo per generazioni di studiosi a partire da Burckhardt, secondo cui «il primo Rinascimento utilizzò il bugnato senza tener conto di Roma»97, mentre Durm, più direttamente, interpretava il bozzato rustico come una tecnica muraria precipuamente medievale, a differenza del classicheggiante bugnato a matrice geometrica. Ma anche in tempi più recenti, Heydenreich non aveva dubbi nell’affermare che il bugnato quattrocentesco era stato sviluppato senza alcun riferimento all’Antico98. Secondo la sua interpretazione, i paramenti rinascimentali avrebbero semplicemente affinato le potenzialità espressive di questo tipo di rivestimento, ad esempio graduando il rilievo delle bugne in rapporto alla loro posizione sulla facciata, oppure accentuando le dimensioni e il chiaroscuro dei conci in modo da conferire un maggiore vigore plastico ai prospetti. Walter Paatz afferma che la facciata del palazzo Medici segue sostanzialmente il modello di Palazzo Vecchio: ciascuna membratura, ciascun singolo particolare, ogni elemento considerato individualmente trova un riferimento nella tradizione medievale, di cui il palazzo dei Priori appare espressione paradigmatica; mentre l’interrelazione fra i particolari, pensata in accordo con la nuova sensibilità estetica, determina un insieme organico che distingue il palazzo rinascimentale dai suoi precedenti medievali. Nel Quattrocento la gradazione dell’altezza dei piani e quella dell’aggetto dei paramenti, a differenza di quanBurckhardt, L’arte italiana cit., 1991, p. 59. Durm, Die Baukunst der Renaissance cit., II parte, V vol., 1903, p. 32; Heydenreich, Il bugnato rustico cit., 1960, p. 40.

97

98


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.