introduzione al bugnato
151
La forma della parte aggettante costituisce una caratteristica primaria della bugna, e la sua analisi passa attraverso l’osservazione di una serie di dettagli: la presenza o meno del bordo ed eventualmente la sua forma; la giacitura del bordo rispetto al piano del muro (perpendicolare o inclinata); la regolarità dei margini e degli spigoli; la forma della faccia. Gli altri elementi possono invece variare senza che la bugna perda la sua identità fondamentale; anche in un paramento costituito da un unico tipo di bozze i singoli componenti si distinguono tra loro per le dimensioni (comprendendo in questa categoria anche l’aggetto), per la presenza o meno di anatirosi sui lati73, per la diversa finitura delle superfici. Sembra superfluo fare costante riferimento alla geometria della bugna, che, escludendo alcuni casi particolari che si verificano soprattutto quando il concio costituisce l’imposta di un arco, risulta immancabilmente rettangolare. Il metodo seguito da Sinding-Larsen nel suo lavoro del 1975 si basa appunto sull’osservazione della forma delle bugne. Lo studioso norvegese le classifica suddividendole in ben undici tipi74, presentati senza metterne in eviden73 La disposizione dell’anatirosi intorno alla bugna è una caratteristica di interesse costruttivo piuttosto che formale; significativamente l’attenzione su questo elemento si è appuntata soprattutto da parte degli studiosi che si sono occupati delle tecniche edilizie, specialmente all’inizio del secolo: cfr. J. Durm, Die Baukunst cit., II parte, V vol., 1903, pp. 30-40; ma anche Roth, Die Rustika cit., 1917. 74 Elenco la denominazione e la definizione assegnata da Sinding-Larsen a ciascun tipo. Da notare che con il termine margine (margin) si intende sia il nastrino che il margine vero e proprio, mentre il termine bordo (edge) conserva il significato che anche io gli attribuisco (cfr. Sinding-Larsen, A tale cit., 1975, p. 167, tavv. II-III): A) Flat smooth with margin recessed to form straigt arris (faccia piana e liscia, con margini arretrati a formare bordi perpendicolari rispetto alla superficie del muro).