Il territorio italiano è disseminato di reperti che testimoniano la storia e cultura dei popoli che lo hanno abitato nel corso del tempo. Molto spesso questi segni del passato, patrimonio di enorme valore, vengono dimenticati e abbandonati. Questo è il caso della chiesa di San Francesco ed il Parco Orsini, situati sull’altopiano di Poggio Strozzoni presso Pitigliano, un paese a sud della Toscana, in un territorio con una storia antica detto anche Area del Tufo.
Il Parco e la chiesa, da sempre legati, di origine cinquecentesca e appartenenti ad un momento particolarmente fiorente per Pitigliano, sono oggi in stato di degrado, ma vengono individuati come opportunità per lo sviluppo contemporaneo del paese. Il recupero, infatti, propone di creare nuovi spazi per attività culturali, di didattica e formazione: il centro culturale diocesano di San Francesco ed il nuovo centro polifunzionale di Rocca Strozzoni. I due interventi sono l’articolazione di un unico sistema mirato a creare una rete sinergica di relazioni