Agricoltura paesaggistica

Page 284

260

Varo Bucciantini

La ricerca, partendo dall’individuazione di un quadro teorico condiviso sul concetto di multifunzionalità, ha sviluppato una metodologia di zonizzazione del territorio finalizzata a definire i diversi ruoli svolti dall’agricoltura. Quindi, attraverso la realizzazione di casi studio, incontri con i portatori d’interesse e focus groups, è stato possibile individuare i punti di forza e di debolezza, interni ed esterni alle aziende, con particolare riferimento alle componenti multifunzionali ed al grado di reperibilità e trasferibilità delle esperienze analizzate. I risultati, descritti nel volume “Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell’agricoltura”, individuano i fabbisogni sia a livello istituzionale, per quanto riguarda le politiche e gli strumenti volti alla promozione ed al supporto delle esternalità positive dell’agricoltura, sia a livello di impresa, in relazione alle strategie che consentano alle imprese agricole la valorizzazione commerciale delle funzioni non tradizionalmente di mercato. Nel 2002 l’Arsia, in relazione ad un’indicazione della Regione Toscana, ha attivato un progetto di ricerca nell’ambito dei rapporti tra attività agricola, salvaguardia territoriale e tutela del paesaggio collinare. L’iniziativa “Progettazione e collaudo di sistemazioni idraulico-agrarie a basso rischio erosivo per impianti viticoli, compatibili con l’assetto paesaggistico ed ambientale”, di durata quadriennale, è stata affidata, tramite bando pubblico cofinanziato con l’Autorità di Bacino del Fiume Arno, ad un gruppo di Istituzioni scientifiche coordinato dal Dipartimento di Scienze agronomiche e gestione del territorio agroforestale dell’Università di Firenze. Gli obiettivi della attività erano finalizzati alla definizione di interventi sistematori e colturali in grado di ridurre il rischio erosivo nei vigneti esistenti, alla progettazione e collaudo di sistemazioni idraulico-agrarie innovative che consentano di ridurre il rischio erosivo in vigneti di nuova realizzazione compatibili con l’assetto paesaggistico ambientale, ed alla verifica della compatibilità paesaggistica e della sostenibilità ambientale ed economica degli interventi di recupero proposti per i vecchi impianti e dei nuovi schemi sistematori e gestionali. Il progetto ha consentito la realizzazione di due nuovi impianti viticoli con intervento sistematorio a piani raccordati presso l’Azienda agricola Montepaldi a San Casciano Val di Pesa ed a microciglioni presso l’Azienda agricola delle Cantine Leonardo a Mercatale di Vinci, in provincia di Firenze. Inoltre, sulla base dei dati sull’erosività delle piogge rilevati dalla strumentazione posta all’interno dei vigneti, è stato messo a punto un Sistema esperto per il calcolo dell’erosione del suolo in un terreno agricolo e per definire i parametri costitutivi di un impianto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.