Defensive Architecture of Mediterranean XV to XVIII Centuries vol. 4 | Giorgio Verdiani

Page 325

Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries / Vol. IV Giorgio Verdiani (Ed.) FORTMED 2016 10th-12th November – www.fortmed.eu ©2016 Dipartimento di Architettura (DIDA) Firenze

A document of the XVI century about the coastal defense of the Kingdom of Sardinia and a proposal for its multimedia development: Coast View with Google™ Luigi Serra National Research Council of Italy (CNR) - Institute of History of Mediterranean Europe, Cagliari, Italy, serra@isem.cnr.it

Abstract From the sixteenth century, the heritage of coastal towers testifies the bank that the West imposed to the expansion of the Ottoman Empire. Through the eyes of Marco Antonio Camós, who wrote an important document in 1572, in this paper we show a project idea for promoting this unique heritage with a sight from the sea, multimedia, through spherical shots with Google Street View ™ technology. The project aims to give us the Camós’ point of view while he circumnavigated Sardinia to identify best coastal sites in which the defense watchtowers would have been later built, and the same view that "Moros y Turcos" had of our island from the sea, during their raids. This material static heritage would be dematerialized and transformed into dynamic for a multimedia experience through its global "web browsing". The development of historical and cultural heritage and of coastal towers is one of the "missions" of our Institute ISEM-CNR. Keywords: Marco Antonio Camòs, Coastal Watchtowers, Digital Humanities, Google Street View. 1. Introduzione Il patrimonio di torri, che caratterizza il meraviglioso paesaggio costiero della Sardegna e di numerose altre località del Mediterraneo, testimonia l’argine che l’occidente ha imposto dal XVI secolo all’espansione dell’Impero Ottomano con le sue sempre più frequenti incursioni barbaresche. Le “sentinelle del mare” confermano, con la loro immobile presenza, quanto fosse prioritaria l’esigenza di preservare un territorio e le sue attività produttive. Attraverso gli occhi di chi scrisse un importante documento del 1572 di pianificazione della difesa statica del Regno di Sardegna, Marco Antonio Camós, si propone un’idea progettuale di valorizzazione di questo patrimonio unico attraverso la vista dal mare, multimediale, mediante riprese sferiche con tecnologia Google Street View™ (per l’utilizzo della quale sono già intercorsi accordi preliminari). L’intento del progetto è

quello di riproporre il punto di vista del Camós, il quale effettuò il periplo dell’isola di Sardegna per individuare i siti costieri maggiormente adatti alla loro edificazione. Ma vuol anche essere la vista che “Moros y Turcos” ebbero della nostra isola, dal mare, durante le loro incursioni. Il patrimonio statico materiale viene così dematerializzato e reso dinamico per una sua fruizione multimediale globale tramite “web browsing”. La valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle torri costiere, viste sia individualmente che nella loro complessa sinergia a difesa del territorio del Regno di Sardegna, costituisce una delle “mission” del nostro Istituto ISEM-CNR che, con la stretta collaborazione di varie istituzioni pubbliche e private, ha promosso la valorizzazione, la fruizione turistico-culturale di diverse tra queste fortificazioni costiere e che si affianca, ampliandolo e divenendone una delle possibili 309


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Defensive Architecture of Mediterranean XV to XVIII Centuries vol. 4 | Giorgio Verdiani by DIDA - Issuu