31_Swiss Wines_it

Page 1


Swiss Wines

Editoriale

I vini svizzeri sono un gran successo! I nostri clienti li amano sempre di più. Sono orgoglioso di presentare nelle prossime pagine oltre 20 dei nostri vini svizzeri preferiti, provenienti da diverse regioni. La scelta è ancora più ampia nelle nostre filiali e su denner.ch/shopvini. E ho anche un segreto per voi: se vi piacciono i bianchi freschi, il Terrasse Tartegnin Grand Cru AOC La Côte è il vino che fa

per voi: una miscela entusiasmante di Chasselas e Sauvignon Blanc.

Roland Stadler, alumno dell’Accademia del vino, Product Manager Vini svizzeri Denner

27 %

6.95 invece di 9.60 (75 cl)

Treize Étoiles Fendant du Valais AOC

2024, Vallese

Giallo oro brillante.

Intenso aroma di ananas e frutti esotici. Robusto e al contempo succoso. Aromaticità persistente.

6.95 (70 cl)

Roses Vives Rosé de Gamay de Genève AOC 2023, Ginevra

Rosa chiaro. Aromi di bacche rosse con una leggera nota di pepe. Corpo medio. Gusto di frutta sostenuto da un’acidità succosa.

19.50 (75 cl)

Brivio Prà Oro Merlot Riserva Ticino DOC 2022, Ticino

Rosso rubino denso con toni violacei. Al naso, aromi complessi di bacche nere, ribes nero e un po’ di legno. Molto corposo al palato, struttura elegante, tannini ben integrati e molto lungo nel finale.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

Zuppa, insaccati, pesce d’acqua dolce, verdure, antipasti

Gamay

1–3 anni

Pollame, tofu, risotto, formaggio saporito, piatti a base di funghi

Merlot

2–7 anni

Il Ticino in tutti i suoi colori

La viticoltura ticinese è caratterizzata dal Merlot, coltivato su quasi il 90% della superficie viticola. Originariamente conosciuta come uva da vino rosso, in Ticino mostra tutta la sua versatilità: il Merlot dà rossi intensi ed eleganti con aromi di bacche scure e spezie, ma anche rosati freschi e fruttati, molto apprezzati in estate. Dal Merlot si produce sempre più spesso anche vino bianco. Il Bianco di Merlot è un vino finemente strutturato, aromatico e di sorprendente eleganza.

33 %

7.95

invece di 11.95 (75 cl)

Lusinga Rosato di Merlot Svizzera IGT 2024, Ticino

Rosa pallido brillante. Elegante con profumi intensi di fragole e piccoli frutti rossi. Al palato è mediamente corposo, con acidità fresca, tannini delicati e un finale lungo e persistente.

Stuzzichini da aperitivo, terrina, pollame, insaccati, carne secca

Merlot

1–3 anni

9.95 (75 cl)

Goccia Bianca Bianco di Merlot del Ticino DOC 2024, Ticino

Giallo paglierino. Profumi delicati di bacche. Al palato rivela un corpo medio e un’acidità fresca. Retrogusto persistente.

15.95 (75 cl)

Charme Spumante Brut Ticino

Giallo pallido. Spuma delicata e permanente. Aromi delicatamente fruttati al naso. Corpo pieno e aromatico al palato, finale secco.

13.95 (75 cl)

Castel San Pietro Merlot del Ticino DOC 2022, Ticino Rosso porpora. Profumo di ciliegie nere ed erbette. Attacco morbido. Corpo pieno e fruttato. Aromaticità lunga e persistente.

Carne bianca, pollame, pesce d’acqua dolce, ratatouille, polenta

Merlot

1–3 anni

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, pesce d’acqua salata, verdure, antipasti

Chardonnay, Pinot Noir

1 anno dall’acquisto

Carne rossa, carne bianca, pollame, formaggio a pasta molle, polenta

Merlot

1–6 anni

Ticino

15.95 (75 cl)

Tenuta Montalbano Bianco di Merlot Ticino DOC 2023, Ticino

Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi delicati di frutta matura e composta. Al palato si presenta con una piacevole acidità e un finale persistente.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, verdure, antipasti, tapas

Merlot

1–3 anni

Il Ticino è il quarto cantone viticolo della Svizzera e conta 1100 ettari di vigneti. È diviso in due regioni: quella del Sottoceneri a sud e quella del Sopraceneri a nord. Mentre il Sottoceneri, caratterizzato da un clima mediterraneo, tende a essere

9.85 (75 cl)

Sole Merlot del Ticino DOC

2022, Ticino

Rosso rubino. Profumi delicati di frutti di bosco. Palato pieno, con tannini morbidi e rotondi e retrogusto persistente.

11.50 (75 cl)

Marengo Merlot

dominato da vini Merlot corposi e più forti, il clima più rigido del Sopraceneri produce vini eleganti e minerali. Questa diversità rende il Ticino una regione vinicola unica, con sapori e tradizioni caratteristici.

5.50 (50 cl)

Svizzera Italiana IGT

2023, Ticino

Rosso rubino con riflessi violacei. Aroma intenso fruttato, corpo pieno e tannini morbidi, retrogusto lungo e persistente.

Monti Belli Merlot del Ticino DOC

2023, Ticino

Color rosso rubino. Intensamente fruttato, elegante, corpo medio, con un bel finale.

Carne rossa, carne bianca, pollame, verdure, formaggio a pasta dura

Merlot

1–4 anni

rossa, insaccati, tofu, pasta, formaggio a pasta dura

Merlot

1–5 anni

Carne rossa, carne bianca, tofu, pasta, risotto

Merlot

2–5 anni

Carne

Vini svizzeri per le grigliate

In piena estate, l’odore delle grigliate si sente ovunque. Cosa abbinarvi se non un calice di vino svizzero? Con il vitigno giusto ogni pietanza grigliata, che si tratti di salsiccia, bistecca o verdure, diventa un momento di piacere.

La grigliata estiva è quasi uno sport nazionale e il vino svizzero gioca sicuramente un ruolo centrale. Perché c’è sempre un vitigno locale perfetto da abbinare. Ecco cinque deliziose combinazioni per una grigliata perfetta:

1

Bratwurst & Petite Arvine –lo speziato incontra il minerale Il classico bratwurst svizzero si sposa bene con un vino bianco con carattere e freschezza. Il Petite Arvine del Vallese ha proprio queste caratteristiche: note fruttate, un’acidità vivace e una delicata salinità. La combinazione ideale per accompagnare un sostanzioso bratwurst.

4

2

3

Bistecca di manzo & Merlot –intensità e armonia

Una succosa bistecca alla griglia richiede un vino rosso di sostanza. Il Merlot ticinese ha tannini morbidi, aromi di frutta scura e una piacevole speziatura: perfetto con la carne di manzo alla griglia.

Verdure grigliate & Chasselas –leggerezza ed eleganza

Pannocchie, peperoni, melanzane e simili hanno bisogno di un vino che non li sopraffaccia. Con la sua fine mineralità e il suo gusto delicato, uno Chasselas del Lavaux o della regione di Ginevra si sposa bene con le verdure.

5

Spiedini di pollo & Pinot Noir –tenerezza ed equilibrio

Il tenero pollo alla griglia si sposa meravigliosamente con un elegante Pinot Noir della Signoria Grigionese o del Vallese. I sentori di frutti rossi e la lieve acidità di questo vino completano l’esperienza gustativa.

Formaggio grigliato & Johannisberg –una cremosità che si scioglie in bocca I formaggi da grigliare come l’halloumi o le varietà svizzere con le erbe aromatiche richiedono un vino bianco di carattere. Il Johannisberg del Vallese, detto anche Sylvaner, offre proprio questo: profondità fruttata, spezie delicate e un’intensità all’altezza dei piatti a base di formaggio.

D’estate, il vino svizzero va bevuto fresco

L’estate è la perfetta dimostrazione di quanto la giusta temperatura di servizio sia importante per garantire che i sapori e la freschezza si esprimano al meglio. Perché non tutti i vini vanno serviti freddi. Allo stesso tempo, quando fa caldo, anche il vino rosso può essere messo in frigorifero.

Quando un vino è alla temperatura di consumo ideale, l’equilibrio tra frutta, freschezza e struttura si esprime al meglio. Un vino troppo freddo, invece, risulta «chiuso»: gli aromi e le sfumature rimangono «congelati» e il gusto è piatto. Se il vino è troppo caldo, spesso risulta alcolico, pesante e poco fresco. In generale, meglio servirlo un po’ più freddo: nel bicchiere, infatti, il vino si riscalda rapidamente.

Bianchi e rosati amano il freddo

I vini leggeri, freschi o fruttati, come lo Chasselas, il Riesling-Silvaner e i vini rosati, si gustano al meglio a una temperatura compresa tra 8 °C e 10 °C. Basta poco tempo in frigorifero o in un refrigeratore perché siano pronti per un aperitivo o una cena estiva in terrazza.

Vino rosso? Anche leggermente raffreddato

In estate, anche per il vino rosso si può optare per la freschezza. Le varietà più leggere, come il Pinot Noir o il Gamay, sono esaltate da una temperatura compresa tra i 14 °C e i 16 °C, circa 20 minuti in frigorifero. In questo modo risultano più eleganti e meno alcolici.

Le temperature di servizio a colpo d’occhio

Tipo di vino

Temperatura consigliata

Chasselas, Riesling-Silvaner 8–10 °C

Rosé (ad es. Œil-de-Perdrix) 8–10 °C

Spumanti 6–8 °C

Pinot Noir, Gamay 14–16 °C

Vini rossi intensi (ad es. Merlot) 16–18 °C

Vini bianchi dolci 6–8 °C

Raffreddare con intelligenza: questi accessori aiutano

Con gli accessori giusti, il vino rimane piacevolmente fresco. I portabottiglie (raffreddati nel congelatore) si infilano in tutta facilità intorno alla bottiglia e sono ideali per il vino bianco e rosato. Un secchiello riempito di cubetti di ghiaccio è l’ideale per mantenere fresco il vino a tavola. Tuttavia, sono pratici anche i con-

tenitori a doppia parete che ne mantengono temporaneamente la temperatura, senza ghiaccio e acqua. In viaggio, una borsa termica isolata o un panno con cubetti di ghiaccio fanno miracoli. Si possono anche pre-raffreddare brevemente i bicchieri con acqua fredda, che così si manterranno freschi più a lungo.

Il Vaud

Il pittoresco paesaggio della regione La Côte, a ovest di Losanna, è caratterizzato da dolci colline lungo le rive del Lago Lemano. Il clima mite e le condizioni favorevoli del suolo offrono condizioni ideali per la viticoltura. A differenza delle ripide terrazze del Lavaux, a est di Losanna, i dolci pendii di La Côte sono molto più facili da coltivare. Pertanto, qui la cura delle viti è più efficiente e delicata.

Più a sud, nello Chablais, si producono vini dal carattere spiccatamente minerale, espressione dei terreni ricchi di calcare e ardesia di questa regione.

Il vitigno dominante nel Vaud è lo Chasselas, che prospera particolarmente bene su questi terroir e produce vini freschi e finemente strutturati.

34 %

4.95 invece di 7.50 (70 cl)

Le Voilier Morges AOC La Côte 2024, Vaud

Giallo chiaro con riflessi verdi. Aromi di ananas maturo e di frutti esotici. Al palato risulta succoso. Leggermente minerale nel finale.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

6.35 (70 cl)

Vallonnette AOC La Côte

2024, Vaud

Giallo oro chiaro. Profumo di ananas e litchi. Corpo medio. Al palato risulta frizzante e leggermente minerale.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, verdure, antipasti, rösti

Chasselas

1–3 anni

11.95 (70 cl)

Le Raisin d’Or St-Saphorin

AOC Lavaux

2024, Vaud

Giallo oro chiaro. Profumo intenso di ananas, con una fine nota agrumata. Corpo strutturato, minerale, con acidità succosa e un retrogusto lungo e persistente.

16.65 (70 cl)

Stuzzichini da aperitivo, zuppa, carne bianca, pollame, pesce d’acqua dolce

Chasselas

1–3 anni

Yvorne Grand Cru Terravin AOC Chablais

2024, Vaud

Giallo pallido. Profumo delicato di ananas e pietra focaia. Al palato risulta fresco con acidità succosa e lungo retrogusto.

Carne bianca, pollame, raclette, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

Label d’Or Terravin

Il Vallese

Il più grande cantone vinicolo della Svizzera si estende da Martigny, sul Rodano, fino all’Alto Vallese. I pendii soleggiati e asciutti e i terreni variegati offrono le condizioni ideali per un’ampia gamma di varietà di uve. Le specialità vallesane più conosciute sono il Petite Arvine, un vino bianco aromatico e fresco con note agrumate, e il Johannisberg, un vino corposo e fruttato ottenuto da uve Silvaner: due eccellenti esempi della diversità e della qualità della viticoltura vallesana.

10.95 (75 cl)

Œil-de-Perdrix

Chamoson du Valais AOC

2024, Vallese

Rosso salmone con riflessi arancioni. Note floreali, fresche e delicate. Al palato risulta armonioso con acidità bilanciata. Elegante, bel finale fruttato-dolce.

Stuzzichini da aperitivo, carne secca, tofu, raclette, fondue di formaggio

Pinot Noir

1–3 anni

7.45 (70 cl)

Le Moineau Dôle Blanche du Valais AOC

2024, Vallese

Color arancio pallido. Profumo di bacche rosse. Corpo medio, fruttato, con un’acidità succosa. Finale persistente.

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, pollame, verdure, raclette

Pinot Noir, Gamay

1–3 anni

25 %

8.95

invece di 11.95 (75 cl)

Carmelin Petite Arvine du Valais AOC

2024, Vallese

Giallo limone chiaro. Aromi di pompelmo rosa, agrume e frutto della passione. Al palato risulta ben equilibrato con una piacevole dolcezza fruttata. Retrogusto minerale.

Pesce d’acqua dolce, tofu, raclette, fondue di formaggio, rösti

Petite Arvine

1–3 anni

27 %

7.95

invece di 10.95 (70 cl)

Heldenblut Dôle du Valais AOC

2023, Vallese

Rosso porpora chiaro. Profumo di bacche nere e pepe. Corpo pieno e robusto.

Carne bianca, insaccati, carne secca, formaggio a pasta dura, coq au vin

Pinot Noir, Gamay

1–4 anni

15.95 (75 cl)

Jean-René Germanier Johannisberg Chamoson AOC Valais

2024, Vallese

Giallo oro pallido. Eleganti note di mele cotogne, albicocche e pietre bagnate. Al palato è pieno, con un’acidità equilibrata e un lungo finale persistente.

Pesce d’acqua dolce, pesce d’acqua salata, raclette, formaggio a pasta molle, gratin Silvaner (Johannisberg)

1–4 anni

11.95 (75 cl)

Carmelin Cornalin du Valais AOC

2023, Vallese

Rosso rubino scuro con riflessi neri. Bouquet robusto con note di composta. Intenso al palato, elegante, con tannini presenti e un finale persistente.

Zuppa, cacciagione, tofu, fondue di carne, formaggio saporito

Cornalin

1–5 anni

30%

6.95 invece di 9.95 (75 cl)

Terrasse Tartegnin Grand Cru AOC La Côte 2024, Vaud

Giallo chiaro con riflessi verdini. Al naso note di frutta esotica e un po’ di fiori di sambuco. Fresco al palato con corpo medio, un’acidità succosa e una dolcezza molto delicata nel finale.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, tofu, tapas

Chasselas, Sauvignon Blanc

1–5 anni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
31_Swiss Wines_it by Denner AG - Issuu