2 minute read

elezIonI comItes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag

aggiornata e chiara delle realtà economiche del Paese nel quale si trovano ad operare; le Camere di Commercio Italiane all'Estero possono essere, per loro stessa natura, strumento prezioso per sostenere in loco i processi di internazionalizzazione,

impegna il Governo a valutare la possibilità di intervenire in sede attuativa, anche mediante risorse finanziarie aggiuntive, nell'ambito delle misure a supporto dell'Internazionalizzazione delle imprese italiane di cui all'articolo 2 del provvedimento, al fine di rafforzare il raccordo con le altre strutture di promozione del Made in Italy presenti sul territorio nazionale e con le Camere di Commercio Italiane all'Estero che svolgono un ruolo decisivo nel favorire il sostegno all'esportazione, all'internazionalizzazione e agli investimenti nei Paesi strategici per l'Italia. 9/2461-AR/202.

Advertisement

Fitzgerald Nissoli, Ungaro, La Marca, Schirò.

eLezioni Comites

ORDINE DEL GIORNO 9/02325-AR/111 presentato da

FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di

Mercoledì 19 febbraio 2020, seduta n. 307

La Camera, premesso che: il provvedimento in esame, nell'ambito delle misure di proroga di termini in materia di competenza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, prevede che le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all'estero (COMITES) e le conseguenti elezioni di secondo grado del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE), siano rinviate rispetto alla scadenza

prevista del 17 aprile 2020, determinata dal combinato disposto dell'articolo 8 della legge n. 286 del 2003 e dell'articolo 8 della legge n. 286 del 2003 e dell'articolo 1, comma 323, della legge n. 190 del 2014; la proroga in oggetto, nel rinviare di un anno la data per lo svolgimento delle suddette elezioni, indica un arco temporale talmente ampio – tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021 – tale da produrre un'ingiustificabile incertezza sui tempi e un'eccessiva discrezionalità, in relazione all'indicazione di un termine che richiederebbe invece una chiara e circoscritta determinazione legislativa; i Comites, organismi di rappresentanza delle comunità italiane all'estero, istituiti nel 1985, ed eletti in maniera diretta dai connazionali residenti nella circoscrizione consolare competente (con almeno tremila iscritti nel registro Aire), svolgono un importante ruolo di raccordo tra la comunità italiana e il consolato, sia nell'ambito della tutela dei diritti dei cittadini italiani che nell'ambito della promozione di attività utili alla vita sociale e culturale della collettività italiana di riferimento; il voto per il rinnovo dei Comitati, come precisato dalla risposta scritta del Governo dello scorso 12 dicembre 2019 in Commissione Affari esteri (in risposta a un'interrogazione a mia prima firma n. 5-03147), «avverrà per corrispondenza e l'avente diritto che intenda votare dovrà esprimere anticipatamente la propria volontà in tal senso presentando un'opzione (cosiddetta “opzione inversa”)»; anche per tali ragioni è necessario che venga indicato con precisione un appuntamento elettoralmente particolarmente importante per le nostre numerose comunità all'estero,

impegna il Governo a valutare la possibilità di intervenire, con successivi provvedimenti anche di natura attuativa, al fine di fissare la data certa per lo svolgimento delle elezioni dei Comites, ossia per il 17 aprile 2021, sensibilizzando, altresì, fin da ora le nostre collettività all'estero, allo scopo di accrescere la loro partecipazione al voto. 9/2325-AR/111.

Fitzgerald Nissoli.

This article is from: