
1 minute read
rIchIesta dI IscrIzIone al servIzIo sanItarIo per I pensIonatI aIre . . . . . . . . . . . . . . pag
a valutare gli effetti applicativi della norma riportata in premessa, valutando l'opportunità di adottare un nuovo provvedimento, entro la data del 25 luglio 2018, per interrompere la sospensione e ripristinare il regolare svolgimento dei processi, attribuendo al Ministro della giustizia poteri straordinari per la scelta di un nuovo immobile. 9/764/187.
Fitzgerald Nissoli.
Advertisement
riChiesta di isCrizione aL serVizio sanitario per i pensionati aire
ORDINE DEL GIORNO 9/02305/385 presentato da
FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di Lunedì 23 dicembre 2019, seduta n. 282
La Camera, premesso che: il «Bilancio previsionale dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022» prevede misure atte a migliorare il funzionamento del sistema sanitario nazionale; dall'attuale quadro emerge una normativa che penalizza i nostri connazionali all'estero per quanto attiene il Servizio Sanitario Nazionale; i cittadini italiani residenti all'estero, infatti, in quanto iscritti nell'apposito Registro AIRE, perdono automaticamente l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e conseguentemente, quando tornano nella terra di origine, seppure cittadini italiani, hanno diritto alle sole cure di urgenza per un massimo di 90 giorni; il fatto che gli iscritti AIRE non possano accedere a tutti i servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale rappresenta, in particolar modo per i pensionati italiani, una disparità di trattamento e un disincentivo a tornare in vacanza in Italia, soprattutto per quegli emigrati di vecchia generazione che possono presentare problemi di salute; il Ministero degli affari esteri e della cooperazione sta sostenendo una campagna per favorire il turismo delle origini, anche con la pubblicazione del volume
«Guida alle radici italiane» e sarebbe ulteriormente incentivante offrire la possibilità di accedere alle cure sanitarie se necessarie per i pensionati italiani che rientrano nel nostro Paese anche per periodi temporanei,