1 minute read

rIacquIsto cIttadInanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag

riaCquisto Cittadinanza

ORDINE DEL GIORNO 9/02727-A/276 presentato da FITZGERALD NISSOLI FUCSIA

Advertisement

testo presentato Lunedì 30 novembre 2020 modificato Venerdì 4 dicembre 2020, seduta n. 439

La Camera, premesso che: il preambolo del decreto-legge in esame fa, altresì, riferimento alla «straordinaria necessità ed urgenza di introdurre disposizioni in materia di diritto penale»;in riferimento alle politiche migratorie, il provvedimento introduce una serie di novità che non fanno altro che aumentare l'immigrazione clandestina, tra le quali, la previsione del permesso di soggiorno per protezione speciale che contribuirà inevitabilmente ad isolare l'Italia e a rendere più complicato il ricollocamento dei migranti in altri Paesi dell'Unione europea; per quanto concerne la cittadinanza, il provvedimento in questione, pur affrontando la questione dei tempi burocratici per il suo acquisto, non fa riferimento a possibili snellimenti delle procedure per il riacquisto della cittadinanza per chi l'ha persa in seguito ad espatrio; nel mondo ci sono molti italiani di nascita, nati in Italia e con servizio militare assolto, che in seguito ad espatrio, a causa di norme di paesi stranieri, spesso non note, hanno perso la cittadinanza italiana al momento dell'acquisto di quella del Paese ospitante. Essi, sono italiani di fatto e portano l'Italia nel cuore e il fatto di non avere la cittadinanza, anche solo prima della fine della propria vita, è motivo di crisi identitaria. È nostro dovere morale ascoltare le loro richieste di italiani che chiedono di esserlo anche sul piano giuridico,

impegna il Governo

This article is from: