3 minute read

servIzI dIgItalI per glI ItalIanI all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag

ferroviarie, stradali, aeroportuali e portuali che sono di vitale importanze per le aziende italiane presenti in quell'area degli Usa; negli ultimi tempi si assiste a una ripresa dell'emigrazione italiana verso gli Usa e soprattutto verso quelle aree che possono offrire un futuro migliore ai giovani italiani ad alto know-how, tanto che, dalla chiusura del consolato di Newark ad oggi, gli iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti dell'estero risultano aumentati di più del 10 per cento e il consolato generale di New York, competente per l'area, vedrà pian piano aumentare il sovraccarico di lavoro sul personale già di per sé insufficiente; il consolato è per tradizione l'ufficio preposto alla tutela e all'assistenza dei connazionali all'estero nell'ambito di due diverse sfere di azione: la promozione e l'assistenza –: se il Ministro interrogato non ritenga di dover procedere alla riapertura del consolato italiano di Newark nell'interesse delle vecchie e nuove emigrazioni italiane in quell'area. (4-01908)

serVizi digitaLi per gLi itaLiani aLL'estero

Advertisement

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4-00973 presentata da FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di Martedì 4 settembre 2018, seduta n. 41

FITZGERALD NISSOLI. — Al Ministro per la pubblica amministrazione, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che: il piano di crescita digitale 2014-2020, rilasciato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) in attuazione degli obiettivi dell'Agenda digitale europea, prevede un investimento di risorse, nel periodo di riferimento, pari a circa 4,5 miliardi di euro reperiti da fondi nazionali, Fesr OT2, Feasr, Pon Metro, Pon Governance e Fsc;

la dimensione dell'impatto che il piano avrà sull'intero sistema Paese è importante, considerando che tra gli obiettivi è prevista anche la realizzazione di Italia Login, dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente e del sistema pubblico di identità digitale, infrastrutture che mirano alla tanto auspicata svolta verso il digitale del rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione, finalizzata a garantire l'erogazione sicura di servizi e prestazioni secondo modalità snelle, veloci ed efficienti; il piano di crescita predisposto dall'Agid si incentra su alcuni settori verticali quali, ad esempio, sanità, scuola e giustizia digitali. Tra gli stakeholder del piano, oltre alle amministrazioni centrali dello Stato, si individuano solo quelle locali: non si registra alcuna attività, supporto, evoluzione e sviluppo di sistemi digitali destinati all'erogazione dei servizi destinati anche ai connazionali residenti all'estero, né nella piattaforma Italia Login è previsto alcun riferimento all'evoluzione dei servizi consolari; i connazionali residenti all'estero, iscritti nell'apposito registro dell'Aire, hanno oramai raggiunto la soglia dei 5 milioni di persone, per i quali, peraltro, la rete consolare rappresenta l'unico vero punto di contatto con l'Italia, mancando ogni altro punto di contatto, anche digitale; è quanto mai fondamentale evitare che l'opportunità di una svolta digitale si trasformi nell'ennesima occasione per confermare l'oramai cronicizzata disparità di trattamento tra connazionali residenti all'estero e quelli residenti in Italia, a danno dei primi; i connazionali che vivono e lavorano all'estero rappresentano una risorsa culturale ed economica, anche in termini di prodotto interno lordo generato, che è a tutti gli effetti parte determinante del «sistema Italia» e a cui deve essere riconosciuta pari dignità e parità di accesso alle opportunità che il Paese offre e non più solo una gestione esercitata con risorse residuali –: quante delle risorse del piano summenzionato, e a partire da quale data, siano destinate al rafforzamento digitale della rete consolare; se e quando verranno completamente digitalizzati tutti i servizi gestiti dalla rete consolare, anche per conto di altre amministrazioni; se e quando verrà assicurata la possibilità ai connazionali residenti all'estero di poter richiedere l'identità digitale-Spid; se e quando verrà finalmente ristrutturata l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero con l'inclusione dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente; se e quando verrà assicurata la possibilità ai connazionali iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero di richiedere la carta di identità elettronica;

This article is from: