1 minute read

studentI ItalIanI a montréal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag

studenti itaLiani a montréaL

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4-01982 presentata da FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di Martedì 15 gennaio 2019, seduta n. 108

Advertisement

FITZGERALD NISSOLI. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che: in Canada risiede una considerevole comunità italiana di cui circa 40 mila nella circoscrizione consolare di Montréal; in questi anni gli enti gestori hanno provveduto, in maniera sussidiaria allo Stato italiano, a organizzare corsi di lingua per gli italiani residenti in tale area e, in particolar modo, per i ragazzi in età scolare figli di italiani; il Picai è un ente di particolare rilevanza curando l'organizzazione di tali corsi, da anni, presso diverse scuole di Montréal; quest'anno il Picai ha interrotto i corsi a metà anno a causa della mancata erogazione dei fondi da parte del Governo italiano, anche se sono state versate le quote complete di iscrizione annuali; questo sta provocando notevole disagio tra la comunità italiana e danni nel percorso educativo dei ragazzi che frequentano i corsi; l'apprendimento della lingua di origine è di particolare importanza per lo sviluppo psicofisico dei ragazzi; l'erogazione dei corsi di italiano all'estero costituisce uno strumento importantissimo sia di servizio ai connazionali sia di diplomazia culturale; l'interruzione dello svolgimento di tali corsi avrà evidenti ripercussioni sull'immagine dell'Italia in Canada –:

This article is from: