
1 minute read
quota 100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag
quali siano le informazioni in possesso del Ministro interrogato in merito alla vicenda della signora Betancourt, in particolare sui motivi del mancato accesso agli atti del procedimento; se non ritenga opportuno intervenire nella vicenda suesposta al fine di fornire alla dipendente gli elementi richiesti; se intenda assumere iniziative per colmare i vuoti normativi in materia di lavoratori a contratto della rete estera del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, consentendo una piena equiparazione dei diritti, attualmente sviliti, dei lavoratori.
quota 100
Advertisement
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4-02295 presentata da FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di Martedì 19 febbraio 2019, seduta n. 129
FITZGERALD NISSOLI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che: in base a recenti disposizioni, dal 2019 sarà possibile andare in pensione, maturando i requisiti di 62 anni di età e 38 anni di contribuzione entro il 31 dicembre 2021; non tutte le convenzioni internazionali di sicurezza sociale che l'Italia ha stipulato con i Paesi terzi sono state aggiornate alle reali esigenze della globalizzazione del mercato del lavoro, impedendo pertanto la totalizzazione contributiva per alcune fasce di lavoratori; la società occidentale, sempre più globalizzata, presenta lavoratori che spesso hanno prestato il loro servizio fuori dai confini nazionali, un fatto ancor
più rilevante per l'Italia che è sempre stata caratterizzata da una considerevole percentuale della popolazione residente all'estero, emigrata per motivi di lavoro, di cui una parte torna nella terra di origine in prossimità dell'età della pensione; ci sono lavoratori italiani che hanno versato contributi, oltre che in Italia anche all'estero, avendo lavorato per un periodo della loro vita fuori dai confini nazionali; è necessario fornire informazioni chiare ai cittadini italiani che hanno lavorato all'estero –: se il Governo intenda fornire delucidazioni, in relazione a quanto esposto, circa la condizione previdenziale dei lavoratori che hanno versato una parte dei loro contributi all'estero.