1 minute read

snellIre le procedure dI accesso allo spId per glI IscrIttI aIre . . . . . . . . . . . . . . . pag

sneLLire Le proCedure di aCCesso aLLo spid per gLi isCritti aire

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4-08265 presentata da FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458

Advertisement

FITZGERALD NISSOLI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che: il Sistema pubblico di identità generale (Spid) permette ai cittadini italiani di accedere online ai servizi della pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti al sistema con un'unica identità digitale; tale identità Spid viene rilasciata dai gestori di identità digitale (Identity Provider), i quali sono soggetti privati accreditati da AgID che forniscono le identità digitali e garantiscono la sicurezza e l'autenticazione degli utenti; molti connazionali all'estero hanno lamentato numerose difficoltà e l'impossibilità ad ottenere tale identità digitale, con conseguenti e rilevanti disagi per poter usufruire dei relativi servizi; alcuni identity provider abilitati e risultanti dal sito dell'Agenzia per l'Italia digitale (www.spid.gov.it) non offrono il servizio per i residenti all'estero, altri, invece, pur offrendolo, risultano a pagamento; inoltre, tutti i gestori di identità, come riferito da molti connazionali all'estero, prevedono procedure complesse e farraginose, con la richiesta di fornire ulteriori prerequisiti per l'identificazione (ad esempio via webcam, firma digitale, e altro) con la difficoltà e spesso l'impossibilità di concludere tali procedure di accesso – nient'affatto facili, semplici e veloci – soprattutto per la vasta platea di pensionati italiani anziani residenti all'estero;

è interesse dello Stato garantire un accesso facilitato e gratuito ai servizi per tutti i suoi cittadini –: se il Governo non ritenga necessario adottare iniziative, per quanto di competenza, affinché sia garantito un più adeguato e semplificato accesso al Sistema pubblico d'identità digitale (Spid) per tutti i cittadini italiani iscritti all'Aire, e se, nel frattempo, non intenda adottare iniziative per un prolungamento della fase transitoria per l'accesso ai servizi Inps per gli iscritti all'Aire, consentendo loro di accedere con il tradizionale Pin, almeno fino alla fine dell'emergenza pandemica.

This article is from: