1 minute read

aIutI economIcI per glI IscrIttI aIre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag

aiuti eConomiCi per gLi isCritti aire

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5-05010 presentata da FITZGERALD NISSOLI FUCSIA testo di Martedì 17 novembre 2020, seduta n. 428

Advertisement

FITZGERALD NISSOLI. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che: la pandemia da COVID-19 ha determinato situazioni di disagio economico anche tra molti connazionali residenti all'estero a causa della conseguente crisi economica diffusa in tutto il mondo; il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, comunemente denominato «Cura Italia», ha introdotto misure per il potenziamento dell'assistenza ai connazionali all'estero, autorizzando la spesa di 4 milioni di euro per l'anno 2020, successivamente portati a 6 milioni di euro, per integrare le misure già in essere a favore dei connazionali in condizioni di indigenza; i consolati, consequenzialmente, disporranno di risorse economiche aggiuntive per l'assistenza diretta ai connazionali, ma, affinché siano effettivamente utilizzate, tali risorse necessitano di una specifica richiesta da parte dell'interessato –: di quali strumenti si sia avvalso il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale per comunicare adeguatamente la notizia degli aiuti economici in favore delle comunità all'estero, ai fini di una tempestiva richiesta da parte dei connazionali indigenti, e quali siano i dati aggiornati circa le modalità e la quantità di spesa fino ad oggi compiutamente effettuata, con particolare riferimento ai connazionali in difficoltà nella ripartizione Nord e Centro America.

This article is from: