XI Festival Francesco Alviti 1 Luglio 2017 Presentazione musicologica a cura di Mariagrazia Molinari
L’unione tra parole e musica crea il melodramma ovvero la storia dell’uomo fatta di passione e sentimento che anche dopo anni di esecuzioni crea un’atmosfera magica che proietta l’animo umano in un mondo sempre attuale e veritiero. Il programma della serata presenta alcune tra le pagine più belle dell’opera, intrise d’amore puro e sconosciuto come per Cherubino; pudico e romantico di Rodolfo e Mimì; passionale e pronto al sacrificio come Violetta e Norma; vendicativo di Santuzza e Carmen; patriottico e speranzoso di vittoria nei confronti del prode Otello. Il primo brano Voi che sapete tratto dall’opera Nozze di Figaro di Mozart su libretto di Da Ponte, presenta la figura di un giovane adolescente alle prese con i primi palpiti d’amore. Cherubino è il paggio del Conte d’Almaviva e segretamente innamorato della Contessa alla quale rivolge il turbine di passione e sentimento che lo sconvolgono e lo mandano in confusione alla vista del gentilsesso. Si noterà nell’esecuzione come Mozart e Da Ponte abbiano saputo rendere con le parole e la musica le sensazioni del giovane ansimante e vergognoso allo stesso tempo.