ABFLY - PISA INTERNATIONAL AIRPORT MAGAZINE n° 2

Page 111

Arte aretina fra edifici e musei La ricchezza e l’importanza che nel corso dei secoli hanno caratterizzato la città toscana, ne hanno determinato anche la presenza di numerosi palazzi signorili, pieve, chiese e fortificazioni. Purtroppo della presenza etrusca molto è andato perduto, se non i reperti visibili all’interno del museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate. Del dominio Romano invece la presenza si percepisce ancora forte nella struttura della città e certamente l’edificio più importante e meglio conservato è l’anfiteatro romano, situato nella zona meridionale della “città murata” di forma ellittica realizzato tra la fine del I secolo e l’inizio del II. La parte più elevata della città conserva uno spiccato aspetto medievale, dominata dalla Cattedrale e dalla Fortezza Medicea. La fortezza rappresenta un importante esempio di architettura militare difensiva cinquecentesca costruita sull’area dell’antica cittadella medioevale del IX o X secolo, e si affaccia sulla città con vista panoramica sulla valle dell’Arno, il massiccio del Pratomagno e l’alpe di Catenaia. La Cattedrale, che presenta nel suo aspetto tratti gotici, custodisce importanti opere d’arte come La Maddalena di Piero della Francesca e le vetrate istoriate di Guillaume de Marcillat. Al centro della città Piazza Grande è circondata da vari palazzi e monumenti che testimoniano i diversi stili e le differenti influenze che hanno attraversato Arezzo. Accanto alle torri medievali, si ergono l’imponente Loggiato Vasariano, una delle più interessanti opere architettoniche rinascimentali, il Palazzo della Fraternita dei Laici e l’abside della Pieve di Santa Maria. La cappella Bacci nella Basilica di San Francesco accoglie lo straordinario ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, una delle

La chiesa di Santa Maria della Pieve che si affaccia su Piazza Grande

Arezzo’s art among palaces and museums The importance and richness that have characterized the city of Arezzo have also shaped its several highclass buildings, parishes, churches and fortifications. Unfortunately, only some archaeological finds are kept in the archaeological Public Museum Gail Cilantro Catenate, the rest has been lost. Roman is the structure of the city and the most important and best kept building is the Roman amphitheatre, situated in the southern part of the city, which has an elliptical shape and dates back to the end of the I century AD. The highest part of the city maintain a marked medieval aspect, dominated by the Cathedral and the Medicean Fortress. The fortress represents an example of sixteencentury military architecture designed for defence and built on the ancient medieval citadel of the IX or X century; it overlooks the city and has a panoramic view of Arno valley, Pratomagno massif and Catenaia Alp. The Cathedral, which has Gothic characteristics, treasures important masterpieces such as The Magdalene by Piero della Francesca and the storied stained glass windows by Guillaume de Marcillat. At the centre of the city Piazza Grande is surrounded by several palaces and monuments that witness the different styles and influences which had crossed Arezzo. Next to the medieval towers you can admire the imposing Loggiato Vasariano, which is one of the most interesting Renaissance architecture, the Fraternita dei Laici Palace and the apse of Santa Maria Parish. Bacci chapel in San Francesco Basilica preserves the extraordinary fresco cycle which depicts the legend of the True Cross by Piero della Francesca, one of the highest expressions of Italian Renaissance painting. In San Domenico Church, simple building with an only one nave, the crucifix by Cimabue is kept, an early work by the

La facciata del Palazzo della fraternità dei laici

anta Maria della S Pieve church overlooks Piazza Grande

109

e façade of Th Fraternità dei Laici palace


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.