La Spezia & Levante Ligure Magazine - Luglio/Agosto 2025

Page 1


Via Pallodola, 46/E - Sarzana (SP) +39 0187.987099 marketing@mulattieri.eu www.mulattieri.eu

Via Fazio, 13 - La Spezia (SP) Tel. +39 351 8299712 Un incontro di per chi cerca il

In the heart of Riomaggiore, Trattoria Tamanaco welcomes its visitors with the authentic flavours of Liguria, from morning to evening, between taste and tradition.

Nel cuore di Riomaggiore la Trattoria Tamanaco accoglie i suoi visitatori con i sapori autentici della Liguria, dal mattino alla sera, tra gusto e tradizione.

Via Telemaco Signorini, 613 - Riomaggiore (SP) +39 0187.916063 trattoriatamanaco.com info@trattoriatamanaco.com

In stabile con facciata ripristinata, vani 4 e soffitta. Composta da soggiorno, cucinotto con finestra, 2 camere, serv. e rip. Ristrutturato. Ampia soffitta uso cantina e spazio condominiale per biciclette. Al P.2° con ascensore.

In complesso residenziale con piscina, campo da tennis e portiere, app. to 5 vani con terrazza panoramica e giardino: ingr. in salone doppio con uscita su terrazza e giardino, cucina abit., 3 camere, doppi servizi. Buone rifiniture. Cantina, p.auto coperto nel garage condominiale. In residential complex with swimming pool, tennis court and concierge, 5 room apartment with panoramic terrace and garden: entrance into double living room with exit to terrace and garden, kitchen, 3 bedrooms, 2 bathrooms. Good finishing. Cellar, covered parking space in condominium garage.

Posizione soleggiata e panoramicissima, casa indipendente con ingresso, salone triplo, cucina abitabile, 3 camere e doppi servizi. Sovrastante ampia mansarda e sottotetto uso cantina. Portico su parco curato con posto auto. Vista panoramica mare! Possibilità di realizzare piscina. Sunny and panoramic position, detached house with entrance hall, triple living room, kitchen, 3 bedrooms and two bathrooms. Large attic and garret used as cellar. Porch on well-kept park with parking space. Panoramic sea view! Possibility of building a swimming pool.

G

Appartamento semindipendente, semi nuovo. Due livelli: piano terra: soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, bagno; Piano seminterrato: 2 camere con finestra, bagno, lavanderia. Sul fronte dello stabile vi è il posto auto in corte interna, sul retro vi è un giardino.

La gelateria 100% Naturale di Luca e Daniela prepara un gelato naturale, artigianale e digeribile, prodotto utilizzando materie prime selezionate:

• latte da allevamento locale;

• zucchero grezzo di barbabietola 100% italiano;

• fibre biologiche per rendere il gelato più leggero e digeribile.

i prodotti sono /

Luca and Daniela’s gelateria 100% naturale parlour prepares natural, artisanal and digestible ice-cream, produced using selected raw materials: • milk from local dairy farms;

• 100% Italian raw beet sugar; • organic fibres to make the ice-cream lighter and more digestible.

Resta aggiornato su eventi e novità !

SOMMARIO

RICETTA: Calamari arrostiti

I MALASPINA : origini di un cognome eccelso

I servizi offerti dal Garante per la protezione dei dati personali

LUG/AGO 2025 supplemento a ITALIA PER VOI Nr. 78 FREE PRESS cartaceo e digitale

Aut. Trib. SP nr. 1116/12

Iscrizione al ROC: N° 22857

Direttore Responsabile Enzo Millepiedi

SAN GIACOMO: patrono dei marinai e della gente di mare

Patron of sailors and seafarers

MEDIEVALIS: il fascino eterno in Lunigiana dell’età di mezzo

The eternal fascination of the middle ages in Lunigiana

anni di emozioni: il Palio del Golfo

S. MARGHERITA DI ANTIOCHIA: Fede, Storia e Spettacolo

Dichiarazione di Successione

Tutti i diritti sono riservati.

Ogni riproduzione é vietata.

Redazione e pubblicità commerciale:

Via Nino Ricciardi, 31 LA SPEZIA (SP)

Tel. & WhatsApp: +39 375 5778425 laspeziamagazine@gmail.com www.laspeziamagazine.it

Stampa e tiratura: TIPOLITOGRAFIA PAGANI S.r.l.

10.000 esemplari

Credits

Redazionali e testi: Mirco Manuguerra, Erika Giorgetti, Sara Fornesi, Beatrice Carbonetto, Gianni Balducci, Elisa Covacci Nicoletta Zattone.

Grafica, impaginazione e postproduzione: ITALIA PER VOI S.R.L. Seguici su

Foto e immagini: Italia per Voi, I.A.T. di Lavagna, Pescheria Gobbetti, Antica Pasticceria Piaggio, freepik.com, freepik IA, pal100.paliodelgolfo.it.

Soggetto esente da documento accompagnatorio ai sensi del D.P.R. 627/78, Articolo 4. L’editore non è responsabile di eventuali errori di stampa sui testi e sulle foto, della veridicità delle offerte dagli inserzionisti. Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero del singolo autore e non impegnano la rivista. Il contenuto pubblicitario viene stampato sotto la totale responsabilità degli inserzionisti, pertanto, l’Editore è sollevato da qualsivoglia responsabilità civile o penale nei confronti dei lettori o di terzi. Possibilità pubblicitarie salvo il venduto. Il presente stampato non costituisce elemento contrattuale.

Il Palio del Golfo celebra un secolo di sfide e tradizione 100 anni di emozioni

Ogni anno, quando agosto bussa alla porta – e precisamente la prima domenica del mese – tra la rada e il tratto di mare aperto della Spezia davanti alla Passeggiata Morin viene disputata una sfida che appassiona grandi e piccini. Si tratta di una gara remiera molto sentita, il ben noto Palio del Golfo… che, non a caso, é marchio di fabbrica della nostra bella città: tredici borgate sono coinvolte, remando e faticando su scafi che risultano in tutto e per tutto simili ai gozzi di una volta. Nel dettaglio, parliamo di imbarcazioni di “tipo palio”, affusolate e lucenti, realizzate a mano da artigiani locali affinché possano essere più agili e veloci dei semplici

100 years of emotions: the Palio del Golfo celebrates a century of challenges and tradition Every year, when August comes knocking at the door - on the first Sunday of the month to be precise - between the roadstead and the stretch of open sea in La Spezia in front of Passeggiata Morin, a challenge is contested that thrills young and old alike. It is a very popular rowing competition, the well-known Palio del Golfo...

EVENTs & TERRITORy

gozzi dei pescatori. Se pensavate che la Provincia della Spezia la si conosca solo per la bellezza del suo territorio, dei terrazzamenti e della sua enogastronomia, venite a visitarla durante la manifestazione, e scoprirete cosa significa fare il “tifo”, essere tifosi. Manifestazioni e organizzazioni come se piovesse già dalla giornata di venerdì, e le borgate, sotto la supervisione del relativo comitato, prontissime a darsi la carica sfoggiando maschere e travestimenti a tema, per una prima e più goliardica sfilata notturna in costume, lungo le vie del centro cittadino. Ciascuna borgata realizza costumi, costruisce carri, scenografie e chi più ne ha, più ne metta.

La Spezia, a partire da Piazza Brin, proseguendo lungo Corso Cavour, Via Chiodo, Piazza Verdi, Via Veneto ed ospitando giudicati e giuria, alla fine, in piazza Europa, porta alto il nome di città di mare dalla mattina alla sera grazie al vociare di appassionati e sportivi, accorsi, insieme, per godersi non soltanto la premiazione, giacché si incorona vincitrice la borgata che ha mostrato la più avvincente fantasia, nei confronti di una festa dedicata allo specchio d’acqua antistante, con un meritato tuffo nel passato.

Viene raccontato di come la sfida

which, not by chance, is a trademark of our beautiful city: thirteen boroughs are involved, rowing and competing on boats that are in every way similar to the fishing boats of yesteryear.

In detail, we are talking about “palio-type” boats, tapered and shiny, handmade by local craftsmen so that they can be more agile and faster than simple fishermen’s boats. If you thought that the Province of La Spezia was only known for the beauty of its territory, its terraces and its food and wine, come and visit it during the event, and you will discover what it means to “cheer”.

Plenty of events and organisations starting on Friday already, and the boroughs, under the supervision of the relevant committee, are ready to charge in, sporting masks and themed costumes, for a first and most goliardic costume parade along the streets of the city cen-

Benessere

Nel cuore del centro storico pedonale, Adel è una gelateria caffetteria con ampio dehor, con gelati artigianali di produzione propria.

Brioche

siciliana

In the heart of the pedestrianized historic center, Adel is an ice cream parlor cafeteria with a large outdoor area, with homemade ice cream produced by the shop.

Corso Cavour, 62 - 64 - La Spezia Tel. +39 0187 957502

bar.gelateria.adel@gmail.com

Artigiani del

EVENTI & TERRITORIO Take Away CASTELLO

attinga, in effetti, da estemporanee gare tra equipaggi di barche da lavoro, cariche di pesce o dell’antico “oro nero” del Golfo della Spezia: i ben noti “muscoli”, nome che di norma viene dato ai mitili, qui non solo allevati ma anche degnamente cucinati. Gareggiare, se aveste potuto chiedere ai mercanti, non era solo un momento di piacere, ma riusciva a far acquisire loro la priorità di scarico in banchina, e conseguentemente aumentavano, per il vincitore, le possibilità di guadagno e del meritato riposo a terra.

tre. Each borough makes costumes, builds floats, stage sets, you name it.

La Spezia, starting from Piazza Brin, continuing along Corso Cavour, Via Chiodo, Piazza Verdi, Via Veneto, and finally hosting the judges and jury in Piazza Europa, bears the name of the city of the sea from morning to night, thanks to the hubbub of enthusiasts and sportsmen and women, who come together to enjoy the prize-giving ceremony (and not only that), as the borough that has shown the most compelling imagination is crowned as the winner in a festival dedicated to the stretch of water in front of it, with a well-deserved plunge into the past.

It is recounted how the challenge drew, in effect, from

Nel centro storico della Spezia: focaccia ligure, pizza, pane ed ampia scelta di Gastronomia di produzione propria.

Vasto assortimento di prodotti del territorio e biologici tra cui pesto, pasta fresca, miele, birre artigianali, vini delle Cinque Terre e

centre of La Spezia: Ligurian focaccia, pizza, bread and a wide selection of home-made gourmet food.

Vast assortment of local and organic products including pesto, fresh pasta, honey, craft beers, wines from the Cinque Terre and Colli di Luni.

Piazza Cavour, 44 - La Spezia Tel. +39 0187.300876

EVENTI & TERRITORIO

Attendendo la domenica, mai abbastanza chiassosa, al sabato viene data maggiore importanza alla tecnica, con la stazzatura, ovvero la pesa, e il controllo delle imbarcazioni. Poco prima che si aprano le danze, finalmente sorto il sole di domenica, possiamo assistere al tradizionale lancio dei paracadutisti acrobatici del reparto COM.SUB.IN. della Marina Militare, assieme alla commemorazione dei Caduti. Trattenuto il fiato, si lancia una corona di fiori nelle acque del golfo, e nel silenzio che ne segue arriva il saluto nei confronti di ognuna delle imbarcazioni pre-

impromptu competitions between crews of work boats, laden with fish or the ancient “black gold” of the Gulf of La Spezia: the well-known “muscles”, the name usually given to mussels, here not only bred but also worthily cooked. Competing, if you could have asked the merchants, was not only a moment of pleasure, but it also gave them priority for unloading at the quay, and consequently increased, for the winner, the chances of earning a profit and a well-deserved rest ashore. Waiting for Sunday, which is never rowdy enough, Saturday is given over to technique, with the ‘stazzatura”, or weighing, and the inspection of the boats.

Shortly before the dances open, as the

La cucina si basa sulle pietanze tipiche della tradizione in un clima di convivialità.
The cuisine is based on the typical dishes in a conviviality atmosphere.

Eccoci. Comincia la gara, ci si siede dove capita sugli scogli e gli scalini di passeggiata Morin. Iniziata la disputa, con lei percepiamo scorrere l’adrenalina dei ragazzi. Le personalità coinvolte sono canottieri, semplici sportivi o studenti, famiglie, non c’è un criterio da seguire oltre quello della grinta, e del fatto che ognuno di loro é stato scelto a partire dall’estremità ovest per arrivare all’estremità est della Provincia, attingendo senQuando il

senti a gareggiare, omaggiate dai trombettieri.

Anna Bragazzi

Proteggi i tuoi capelli dal sole !

Prima delle vacanze passa in salone per un taglio, così da rinforzare la chioma.

sun finally rises on Sunday, we can watch the traditional launching of the acrobatic parachutists of the COM.SUB.IN. department of the Navy, together with the commemoration of the fallen of the War. In a breathtaking moment, a wreath is thrown into the waters of the gulf, and in the silence that follows comes the salute to each of the boats present at the race, honoured by the trumpeters.

Here we go. The race begins, we sit down wherever we can on the rocks and port areas of Morin promenade. The race begins, and with it we feel the adrenalin flowing from the contestants. The personalities involved are rowers, sportsmen or students; there is no criterion to follow other than

Nazionale, 89 - La Spezia Tel. +39 0187.501304

parrucchiera unisex

Durante l’esposizione al sole utilizza degli spray protettivi Protect your hair from the sun ! Before your holidays, go to the salon for a cut to strengthen your hair. During exposure to the sun, use protective sprays

Dal 2000 il Baffo prepara con amore, pizza, farinata, focacce semplici e ripiene, torte di verdura e aperitivi!

Chiuso il LUNEDÌ SERA!

la Farinata

za scrupolo alcuno tra la crema di ogni realtà della Spezia: Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. Le vittorie restano negli annali, si sale di graduatoria, la fama, e non la fame, sazia gli appetiti di questi atleti, e i quattro canottieri arrivati al traguardo insieme al Timoniere, finalmente, mettono le mani sul vero e proprio Palio, lo stendardo decorato, ospite, per l’anno a seguire, nella sede della borgata vincitrice. Giunge la sera.

Since 2000, Baffo has lovingly prepared pizza, farinata, plain and filled focaccia, vegetable pies and aperitifs!

Closed on MONDAYS EVENING

that of grit, and the fact that each of them has been chosen from the western end to the eastern end of the province, drawing without any scruples from the elite of La Spezia’s districts and territories: Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici and Tellaro.

The victories remain in the annals, one climbs the rankings, and it is fame, not hunger, that satiates the appetites of these athletes, and the four rowers who arrive at the finish line together with the coxswain, finally get their hands on the real palio, the decorated banner, hosted, for the following year, in the headquarters of the winning borough. Evening arrives.

The lights of a marvellous firework display light up the sea and the hills behind. Three days of absolute sportsmanship are not enough, but the festival is an opportunity to celebrate other side activities at the rowing kermesse. You are all invited to La Spezia from 1st to 4th of August 2025 to celebrate the 100th Palio del Golfo with us!

Un’esperienza gastronomica dove l’equilibrio perfetto tra i sapori della cucina antica ligure, e non, intrecciano le tecniche più contemporanee.

A gastronomic experience where the perfect balance between the flavours of ancient Ligurian and non-Ligurian cuisine intertwine with the most contemporary techniques.

TOUR DEI SAPORI TIPICI DEL TERRITORIO

CALAMARI arrostiti con erbette

Ingredienti

• 800 g. calamari;

• un mazzetto di erbette miste;

• 2 spicchi d’aglio;

• 1 limone;

• insalata a piacere;

• sale, pepe e olio evo q.b.

Ricetta suggerita da: PESCHERIA GOBBETTI

Preparazione

Pulire i calamari e metterli in una zuppiera con olio, limone, sale, pepe, timo, rosmarino, maggiorana e aglio, se gradito. Prendere una padella antiaderente o di ghisa, scaldarla e far arrostire i calamari con i loro ciuffetti, girandoli spesso, finché non faranno una bella crosticina. Una volta cotti, metterli su un vassoio, con la loro marinatura, adagiarli su di un letto d’insalata e servirli.

squid roasted with herbs

Ingredients

• 800 g squid;

• a bunch of mixed herbs;

• 2 cloves of garlic;

• 1 lemon;

• salad to taste;

• salt, pepper and olive oil to taste

Punto di riferimento per i prodotti ittici congelati con un grande assortimento di stuzzicherie per gli antipasti.

Vieni a trovarci!

Preparation

Clean the squid and place them in a soup tureen with oil, lemon, salt, pepper, thyme, rosemary, marjoram and garlic, if desired.

Take a non-stick or cast-iron frying pan, heat it and roast the squid with their florets, turning them often, until they get a nice crust.

Once cooked, place them on a tray with their marinade, lay them on a bed of salad and serve.

A reference point for frozen fish products with a large assortment of appetisers. Come and visit us !

Piazza Cavour, 7/8 LA SPEZIA (SP) Tel. +39 0187.731235

EVENTs & TERRITORy

FRANCOBOLLO CELEBRATIVO

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha inserito nell’anno 2025, un francobollo appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicate alle rievocazioni storiche: Palio del Golfo della Spezia. Il francobollo rappresenta un riconoscimento autorevole per una manifestazione che da cento anni anima il Golfo della Spezia, unendo sport, folklore, tradizione e senso di appartenenza. Questo prestigioso traguardo conferma il valore culturale e simbolico del Palio del Golfo a livello nazionale.

The Ministry of Enterprise and Made in Italy, has included in the year 2025, a postage stamp belonging to the thematic series ‘le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano’ (the Excellence of Italian Cultural Heritage) dedicated to historical pageants: Palio del Golfo della Spezia.

The stamp represents an authoritative recognition for an event that has enlivened the Gulf of La Spezia for a hundred years, combining sport, folklore, tradition and a sense of belonging. This prestigious milestone confirms the cultural and symbolic value of the Palio del Golfo at national level.

Le luci di un meraviglioso spettacolo pirotecnico accendono mare e colline retrostanti. Non bastassero tre giorni di sportività assoluta, sappiate che la festa è l’occasione per celebrare altre attività collaterali alla kermesse remiera.

Siete tutti invitati alla Spezia dall’1 al 4 Agosto 2025 per vivere insieme a noi il 100° Palio del Golfo!

E che vinca il migliore!

dal 1969

A great story, the story of Ar-Nav : over 50 years of boating on the

Una grande storia, la storia di Ar-Nav : oltre 50 anni di nautica sul Magra
Magra.

GLI EVENTI DEL

Luglio Agosto

18 Luglio

20 Luglio

26 Luglio

03 Agosto

26 Luglio

3 Agosto

Il Gusto del Palio

Groove Waterfront, Calata Paita

26 Luglio

3 Agosto

Assaggi di territorio tra vino, birra e piatti di borgata

Pal100! Arte

26 Luglio

3 Agosto

Molo Italia

Mostra contemporanea che unisce storia, arte e identità marinara. A cura di The Spezziner.

Tales from the Blue

Molo Italia

Esperienza immersiva dedicata all’eccellenza nautica italiana

Villaggio del Palio

Molo Italia

Attivo dalle 18:00, con esposizione ed eventi nella PAL100 Arena

30 Luglio

31 Luglio

Ore 10.00 17.00

Fred De Palma

Concerto in Piazza Europa

Ore 21.30 - Evento a ingresso libero

Palio Special

Passeggiata Morin

Gara solidale remiera

non competitiva.

31 Luglio

1 Agosto

I Patagarri

Concerto in Piazza Mentana

Ore 21.30 - Evento a ingresso libero

4 Agosto 100° Palio del Golfo

Passeggiata Morin - Centro Città

1 Agosto

2 Agosto

3 Agosto

4 Agosto Passeggiata Morin

ore 21.00 - Centro Città - Sfilata delle Borgate A seguire - Piazza Europa - Cerimonia riconsegna Pali

ore 15:30 - Piazza Verdi - Presa e Controllo Imbarcazioni

ore 18:00 - Via Chiodo - Esposizione Vetture d’Epoca ore 20:00 - Corso Cavour - Cena delle Borgate

ore 17:00 - PALIO, Gara Juniores ore 18:00 - PALIO, Gara Femminile ore 19:00 - Live Performance Musicale

ore 19:30 - 100° PALIO DEL GOLFO ore 22:30 - Spettacolo Pirotecnico

ore 21:00 - Piazza Europa - Premiazione

2 Agosto

10 Agosto

Notte Blu

Centro Città - dalle ore 20.00

La Spezia si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto

Frecce Tricolori

Passeggiata Morin

Il cielo della Spezia si prepara ad accogliere l’Air Show 2025

SAN GIACOMO Patrono dei marinai e della gente di mare

La Festa del Mare in onore di San Giacomo è il più antico evento organizzato nella Città di Levanto.

Istituita nel 1969 per volontà della confraternita di San Giacomo apostolo si è via via ampliata ai giorni antecedenti il 25 luglio. Nel 1990 nacque poi il gruppo storico “Borgo e Valle”, con il compito di curare la rievocazione storica, mentre la parte religiosa rimane affidata alla Confraternita. Uno degli eventi di maggior pregio, curato nei dettagli dalla comunità e caro alla tradizione storica di Levanto (La Spezia): la Festa del Mare, celebrata solitamente nelle serate del 24 e 25 Luglio e in onore di San Giacomo, patrono dei marinai, che rievoca la fondazione del Comune imbastendo un magnifico corteo medievale.

I festeggiamenti includono messe e cerimonie liturgiche, dove i fedeli si riuniscono per rendere omaggio a questo importante santo patrono.

In quel giorno vige anche, per tradizione, il “divieto” di balneazione. Si dice infatti che San Giacomo pescatore, nella giornata a lui dedicata, peschi anime di sfortunati bagnanti.

Patron of sailors and seafarers

The Festa del Mare (Sea Festival) in honour of St James is the oldest event organised in the town of Levanto. Established in 1969 by the confraternity of St James the Apostle, it has gradually expanded to the days before 25th July. Then, in 1990, the historical group “Borgo e Valle” was founded, with the task of taking care of the historical re-enactment, while the religious part remains entrusted to the Confraternity.

One of the most valuable events, taken care of in detail by the community and cherished by the historical tradition of Levanto (SP): the Festa del Mare (Sea Festival), usually celebrated on the evenings of 24th and 25th July and in honour of St James, the patron saint of sailors, which commemorates the founding of the municipality by staging a magnificent medieval procession.The celebrations include masses and liturgical ceremonies, where the faithful gather to pay homage to this important saint.

On St James’ Day, there is also, by tradition, a “ban” on bathing. Indeed, it is said that St James the Fisherman, on the day dedicated to him, fishes the souls of unfortunate bathers.

Parades of flag-wavers and historical figures

During the Sea Festival, Levanto is transformed into a lively stage where historical figures, dressed in tradi-

Da oltre 30 anni, pizzeria con forno a legna e ristorante con cucina tipica ligure.

For more than 30 years, pizzeria with wood-fired oven and restaurant with typical Ligurian cuisine.

PIZZERIA

EVENTI & TERRITORIO

Sfilate di sbandieratori e figuranti storici

Durante la Festa del Mare, Levanto si trasforma in un palcoscenico vivace dove figuranti storici, abbigliati con costumi tradizionali, rivivono antiche tradizioni e mestieri dell’epoca.

Gli sbandieratori svolgono spettacolari esibizioni di abilità e coordinazione, colorando l’atmosfera con acrobazie mozzafiato. Da non mancare quindi a queste sfilate che coinvolgono grandi e piccini riportandoci indietro nel tempo e rievocando le nostre tradizioni.

La fiera e le tradizioni gastronomiche

La Festa del Mare è anche l’occasione ideale per immergersi nella cultura locale e scoprire l’artigianato e le specialità culinarie liguri. Le vie del centro sono animate da bancarelle e stand e i negozi offrono prodotti artigianali, souvenir, prodotti tipici e prelibatezze del luogo.

Spettacolo pirotecnico e candele galleggianti

La serata termina con il tradizionale spettacolo pirotecnico (normalmente viene rimandato in caso di maltempo) che illumina il cielo notturno e la baia di Levanto. Un momento particolarmente emozionante è il rilascio di 10.000 candele galleggianti in mare, che rappresentano un gesto simbolico di luce e speranza, tradizionalmente compiuto dai più giovani. Appuntamento alle serate del 24 e 25 Luglio 2025 per non perdere questo evento (per il quale vengono organizzati treni straordinari notturni) che fonde tradizione, cultura e spiritualità!

Fonte: https://www.visitlevanto.it/blog/festa-del-mare-di-levanto-unesplosione-di-colori-cultura-e-spiritualita/

tional costumes, revive ancient traditions and trades of the time.

The flag wavers perform spectacular displays of skill and coordination, colouring the atmosphere with waving flags and breathtaking acrobatics. So don’t miss these parades that involve young and old alike, taking us back in time and evoking our traditions.

The fair and gastronomic traditions

The Sea Festival is also an ideal opportunity to immerse oneself in the local culture and discover Ligurian handicrafts and culinary specialities. The streets of the centre are animated by stalls and stands and the local shops offer handicrafts, souvenirs, typical products and local delicacies.

Fireworks display and floating candles

The evening ends with the traditional fireworks display (normally postponed in case of bad weather) that lights up the night sky and the bay of Levanto. A particularly moving moment is the release of 10,000 floating candles into the sea, representing a symbolic gesture of light and hope, traditionally made by the youngest.

An unmissable event for the evenings of 24th and 25th July 2025 (for which extraordinary night trains are organised) that fuses tradition, culture and spirituality together!

EVENTi & TERRITORio

SANTA MARGHERITA DI ANTIOCHIA

Ogni anno, il 20 luglio, i pittoreschi borghi liguri di Vernazza e Santa Margherita Ligure celebrano con devozione e gioia la festa patronale in onore di Santa Margherita di Antiochia. Questa ricorrenza rappresenta un momento di profonda tradizione religiosa e culturale, attirando sia residenti che visitatori desiderosi di immergersi nelle usanze locali.

Vernazza, uno dei gioielli delle Cinque Terre, vanta una storia affascinante legata alla sua patrona. Secondo la leggenda, in tempi antichi, lungo la costa del borgo fu ritrovata una piccola scatola di legno contenente una reliquia di Santa Margherita. Gli abitanti, interpretando l’evento come un segno

Fede, Storia e Spettacolo

divino, decisero di edificare una chiesa in suo onore nel quartiere chiamato Isolotto. Tuttavia, una forte mareggiata disperse la reliquia, che riapparve miracolosamente nello stesso luogo del primo ritrovamento, rafforzando la fede della comunità.

La Chiesa di Santa Margherita di Antiochia a Vernazza, situata sul mare nell’estremità occidentale del paese, è un esempio significativo di architettura romanica. La sua costruzione risale all’XI secolo, con successivi ampliamenti nei secoli successivi. La chiesa presenta una pianta basicale a tre navate con tre absidi, e al suo interno ospita opere d’arte di notevole valore storico e artistico. A Santa Margherita Ligure, la devozione per

la santa patrona è altrettanto sentita. Ogni anno, la comunità si prepara alla solennità con un triduo di celebrazioni religiose che culminano il 20 luglio con una solenne messa presieduta da un vescovo ospite, alla presenza delle autorità civili e militari. In serata, una processione percorre le vie della città, portando l’Arca argentea di Santa Margherita fino al lungomare, dove si tiene la tradizionale Benedizione del Mare con le reliquie della santa. Le celebrazioni in entrambi i borghi sono arricchite da manifestazioni culturali, spettacoli folkloristici e, al calar della sera, da spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo estivo, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. A Vernazza, durante il giorno, le vie principali si animano con banchetti e mercatini, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare le specialità locali e acquistare prodotti artigianali.

Per l’edizione del 2025, sebbene i programmi dettagliati delle festività non siano ancora stati ufficialmente annunciati, è possibile prevedere che le celebrazioni seguiranno la tradizione consolidata.

A Vernazza, la giornata del 20 luglio inizierà con la messa solenne nella Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, seguita dalla processione per le vie del borgo e dai festeggiamenti serali con fuochi d’artificio. A Santa Margherita Ligure, il triduo di preparazione culminerà con la celebrazione eucaristica e la processione serale con l’Arca argentea della santa, accompagnata dalla Benedizione del Mare.

Invitiamo tutti a partecipare a queste celebrazioni il 20 luglio 2025, per vivere un’esperienza autentica immersi nelle tradizioni e nella spiritualità dei borghi liguri di Vernazza e Santa Margherita Ligure.

L’elemento che sta alla base della nostra cucina è il pesce, che viene preparato in diversi modi: crudo, marinato, al forno, alla griglia, stufato e fritto. I dolci sono fatti in casa e la cantina dei vini vede un’ampia scelta di produttori locali.

The staple of our cuisine is fish, which is prepared in a variety of ways: raw, marinated, baked, grilled, stewed and fried. Desserts are homemade and the wine cellar features a wide selection of local labels.

EVENTI & TERRITORIO

LA TORTA DEI FIESCHI

Antiche sete, armi, cavalli, fiaccole, tamburi, bandiere e una gigantesca torta, oltre dieci quintali, che troneggia sulla piazza principale della città: ogni anno il 14 agosto Lavagna compie un viaggio a ritroso nel tempo e si ritrova a vivere un episodio del suo Medioevo legato alla potente famiglia dei Fieschi. Un evento che dal 1949 richiama migliaia di persone come spettatori ma anche protagonisti: è la Torta dei Fieschi, che rievoca le nozze del 1230 tra Opizzo Fiesco, condottiero e feudatario, e la senese Bianca de’ Bianchi, erede di una grande famiglia di banchieri. Matrimonio “politico” come nella tradizione del tempo, ma anche storia d’amore come piace ai lavagnesi ricordarla, ed evento da tramandare “allifigli de’ figli de ‘ste genti e delle terre sue” come proclama l’araldo.

vie del borgo e raggiunge la piazza dove, all’ombra della gigantesca torta, si svolge la cerimonia civile: il taglio del dolce nuziale, i combattimenti cortesi, i giochi di bandiera e di fuoco, le musiche e le danze in onore dei Conti sposi.

La torta, soprattutto, polarizza l’attenzione del pubblico perché è solo con un divertente gioco, la ricerca dell’anima gemella tra le

Ancient silks, weapons, horses, torches, drums, flags and a giant cake (over ten tons), that dominates the main square of the town. Every year on August 14th Lavagna goes back in time and remembers an ancient event of the Middle Ages linked to the powerful Fieschi family. Since 1949 this event has attracted spectators and also protagonists: Torta dei Fieschi recalls the wedding celebrated in 1230 between Opizzo Fiesco, leader and feudal lord, and the Sienese Bianca de’ Bianchi, heir of an important family of bankers.

It was a wedding organized for political reasons, a common habit at the time, but also a love story as I like to re-

Dal 1927 dolci della tradizione, ricette esclusive e passione che dura da quasi un secolo. Prova i nostri Carügetti, la specialità che racconta la vera Lavagna.

Since 1927 traditional sweets, exclusive recipes and a passion that has lasted for almost a century. Try our Carügetti, the speciality that represents the real Lavagna.

EVENTs & TERRITORy

migliaia di spettatori della piazza, che si potrà ottenere una fetta del dolce. Da gustare - e qui sta il segreto complice del successo pluridecennale della festa - rigorosamente in coppia, dopo essersi scambiati un bacio. La sera del 13 agosto, la vigilia delle nozze, con una cavalcata per le vie della città, l’araldo del conte annuncia a Lavagna le nozze del suo signore e amico e poi lo raggiun-

ge a San Salvatore di Cogorno dove già dal tardo pomeriggio fervono i preparativi per la festa dell’ Addio do Fantin”, l’addio al celibato di Opizzo.

Banchetto e spettacolo proseguono fino a notte nel magico scenario del sagrato, rischiarato dalle fiaccole, della duecentesca basilica dei Fieschi.

member it, and an event to pass on to the ‘sons of the people and of his lands’ proclaims the herald. Thanks to the historical group of the Sestieri di Lavagna, a rich parade with ladies courtiers, knights, maids and armed men but also noble guests from the neighbouring lands.

The parade starts from the basilica where the wedding was celebrated, then the procession winds through the streets of the village and reaches the square where, under the huge cake, a civil ceremony takes place: then the wedding cake is cut, fights are held,as well as flag and playground games, music and dances in honour of the couple, liven up the atmosphere. The cake attracts the attention of the public, the game consists in finding a soul mate among the thousands of spectators in the square, trying to get a slice of the cake. The cake must be tasted with a partner, here lies the secret and success of this multi-decennial celebration - strictly in pairs, after having exchanged a kiss.

On the evening of August 13th, the eve of the wedding, a ride through the streets of the city, the Count’s herald announces the wedding to the town of Lavagna, he celebrates the wedding of his lord friend, and then joins him in San Salvatore di Cogorno where preparations for the feast “Addio do Fantin”, start. Opizzo’s bachelor party last till late afternoon. The feast and the show continue until night, in the manic setting of the churchyard lit by the torches, of the 13th century basilica of the Fieschi.

Ristorante storico di Chiavari, è un punto di riferimento per chi vuole gustare i sapori genuini della vera cucina casalinga della tradizione ligure.

1/3

PAGINA

A historic restaurant in Chiavari, it is a reference point for those who want to taste the genuine flavours of true home cooking in the Ligurian tradition.

Corso Lavagna,59 Chiavari (GE) Tel.+39 0185.301797

ristorantepaganini@outlook.com

www.ristorantepaganini.eu

EVENTi & TERRITORio

MEDIEVALIS

Negli ultimi trent’anni il mondo della cultura è pervenuto ad una formidabile rivalutazione del Medioevo. Complice senza dubbio un’arte pittorica non ancora all’altezza delle stagioni successive, si è prodotto di quel periodo, nell’immaginario collettivo, un giudizio estremamente riduttivo. Eppure già con la restaurazione dell’Impero nella sua forma Sacra e Romana, dunque con la vittoria definitiva sulle popolazioni barbariche conseguita da Carlo Magno nell’800 d.C., da decenni si parla già di un Primo Rinascimento. Anche nella nostra Lunigiana si sono portati contributi decisivi alla riscoperta di quel periodo di stra-

Il fascino eterno in Lunigiana dell’età di mezzo

di Mirco Manuguerra

ordinarie conquiste letterarie, teologiche e filosofiche che fu l’Età di Mezzo. Si pensi soltanto alle ricerche condotte dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD): dapprima si è pervenuti al riconoscimento della modernità di Dante, per cui si dice oggi che l’Evo Moderno non inizia affatto con la scoperta dell’America nel 1492, ma prende il via nel 1300, che è l’anno di ambientazione della Divina Commedia; poi ci si è accorti che l’Elogio che Dante fa dei Malaspina nel Poema della Cristianità (quella «gente onorata […] «sola va dritta e ‘l mal cammin dispregia»), è assoluto, dunque insuperabile, poiché formulato nientemeno che sulla metafora della “diritta via” e della “selva oscura”, cioè sull’incipit dell’opera; in seguito è arrivata la scoperta che gli stemmi malaspiniani (lo Spino Secco e lo Spino Fiorito, 1221) hanno trovato origine nelle primissime composizioni poetiche trobadoriche (sec. XII) e infine si è determinato che il cognome Malaspina non è affatto evoca-

The eternal fascination of the middle ages in Lunigiana

In the last thirty years, the world of culture has undergone a formidable re-evaluation of the Middle Ages. Accomplice, no doubt, to a pictorial art that was not yet up to the standards of the following seasons, an extremely reductive judgement has been produced of that period in the collective imagination. Yet already with the restoration of the Empire in its Sacred and Roman form, hence with the definitive victory over the barbarian populations achieved by Charlemagne in 800 A.D., there has already been talk for decades of a First Renaissance.

Our Lunigiana too has made decisive contributions to the rediscovery of that period of extraordinary literary, theological and philosophical achievements that was the Middle Ages. Just think of the research conducted by the Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD): firstly, the recognition of Dante’s modernity was achieved, whereby it is said today that the Modern Age does not begin at all with the discovery of America in 1492, but takes

Offriamo ai nostri clienti prodotti genuini e caserecci in un ambiente rustico e familiare.

In this rural and familiar environment customers can enjoy genuine and homemade products.

Pasta fresca, prodotti tipici Lunigianesi...e non solo! Passione e tradizione dal 1989.

Fresh pasta, typical products from Lunigiana... and much more! Passion and tradition since 1989.

tivo di antiche ruberie ed usurpazioni, come da sempre creduto, ma possiede addirittura natura devozionale, poiché la “malaspina” altro non era nell’Età di Mezzo che l’arbusto spinoso con cui fu confezionata la corona di spine di N. S. Gesù.

Sono molti, insomma, i luoghi comuni che sono stati letteralmente demoliti a cavallo tra II e III Millennio. La stessa epopea dei Librai è stata di recente ricondotta ad un fiorente mercato di libri che risulta già documentato nella Pontremoli trecentesca (un probabile genius loci dantesco), così come è assai facile per il CLSD legare il Cantamaggio cortese di Montereggio ancora e sempre all’arte di quei poeti trobadorici che furono di casa presso le antiche corti malaspiniane. Se tutto questo è vero, se tanta parte di modernità in Lunigiana poggia le proprie radici nei secoli che vanno dal XI al XIV, se tanto presunto Medioevo è presente ancor oggi nella stessa enormità della tradizione religiosa, allora si possono comprendere molto bene le ragioni del grandioso esplodere delle rievocazioni storiche che si osserva oggi in Lunigiana.

Piazza della Resistenza, 10 Villafranca in Lunigiana (MS)

Tel. +39 0187.494677 puntoepasta89@gmail.com

È il caso soprattutto di Medievalis, fondato a Pontremoli nel 2005 dalla Compagnia del Piagnaro. Si tratta di un festival che nei suoi cinque giorni d’agosto richiama decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Parliamo di un fenomeno davvero eccezionale che coinvolge l’intera realtà della nobile città posta ai piedi del Passo della Cisa: come si legge sul sito della Compagnia, in quei giorni «la città abbandona il suo aspetto moderno per abbracciare completamente l’atmosfera di altri tempi. Le strade del centro storico vengono chiuse al traffico automobilistico, dando spazio

off in 1300, which is the year of the setting of the Divine Comedy; then it was realised that Dante’s praise of the Malaspina in the Poem of Christianity (that «honoured people [...] «alone go straight and the evil path they despise»), is absolute, and therefore unsurpassable, since it is formulated on nothing less than the metaphor of the “straight path” and the “dark forest”, i.e. the incipit of the work. Finally, it was determined that the Malaspina surname is not at all evocative of ancient robberies and exurpations, as had always been believed, but even possesses a devotional nature, since the “malaspina” was nothing more in the Middle Ages than the thorny shrub used to make the crown of thorns of Our Lord Jesus. In short, there are many commonplaces that have been literally demolished at the turn of the second and third millennium. The same epic of the booksellers has recently been traced back to a flourishing book market that was already documented in 14th-century Pontremoli (a probable genius loci of Dante), just as it is very easy for the CLSD to link the Cantamaggio cortese of Montereggio to the art of those troubadour poets who were at home in the ancient courts of Malaspina. If all this is true, if so much of modernity in Lunigiana has its roots in the centuries from the 11th to the 14th, if so much of the supposed Middle Ages is still present today in the same enormity of religious tradition, then one can understand very well the reasons for the grandiose explosion of historical re-enactments that can be observed in Lunigiana today.

This is especially the case of Medievalis, founded in Pontremoli in 2005 by Compagnia del Piagnaro. It is a festival that during its five days in August attracts tens of thousands of visitors from all over Italy. We are talking about a truly exceptional phenomenon that involves the entire reality of the noble town located at the foot of the Cisa Pass: as we read on the Compagnia’s website, during those days «the town abandons its modern aspect to completely embrace the atmosphere of times gone by. The stre-

Lasciati conquistare dalla nostra pasta fatta rigorosamente a mano, realizzata con ingredienti freschi e selezionati dal nostro territorio. Ti aspettiamo per i nostri eventi Estivi !

Let yourself be won over by our rigorously handmade pasta, made with fresh and selected ingredients from our territory. We are waiting for you Summer events !

Piazza Immacolata, 11 - Filetto Villafranca in Lunigiana (MS)

Tel. +39 0187 1981839

Mob. +39 338 4388982

conviviumventiventi@gmail.com

a viandanti, mercanti, carrozze e cavalieri. È come se un incantesimo ci riportasse indietro nel tempo, catapultandoci direttamente nel Medioevo».

Ebbene, una simile industria culturale non fa che dimostrare come oggi ci si possa trasferire in una dimensione di secoli passati perché in realtà quei secoli sono ancora tutti ben presenti in noi: questo è il segreto del successo inarrestabile di Medievalis.

L’idea di partenza è stata la rievocazione del diploma di Libero Comune rilasciato a Pontremoli dall’Imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor mundi”, nel lontano 1226. Ma già i Longobardi avevano indicato il Passo di Monte Bardone (l’attuale Cisa) come “Porta di Toscana” e la Via Francigena, definita per la prima volta nel 990 nel diario di viaggio di Sigeric, Arcivescovo di Canterbury attraversava già da molto tempo quell’Europa che Dante nomina per la prima volta nel Canto VIII del Purgatorio, il “Canto Lunigianese per eccellenza”, giusto a proposito della fama internazionale dei Malaspina quali grandi ispiratori di pace: una fama dovuta ai Troubadour, i quali portavano per tutto il continente un ricchissimo repertorio di canzoni dove i Malaspina figuravano tra le corti più citate.

Si vede bene come i tempi siano maturi perché Medievalis offra al pubblico un programma più ricco di presenza dantesca.

Ci riferiamo specificamente alla triste vicenda di Pier delle Vigne, protagonista di Inferno XIII, crudelmente abbacinato in Piazzetta di San Geminiano a Pontremoli proprio per ordine di Federico II di Svevia. Era il 1249. In quel tempo era genero dell’Imperatore nientemeno che Corrado Malaspina detto “l’Antico”, anche lui citato da Dante nel “Canto Lunigianese per eccellenza”.

Insomma, ormai Medievalis ce l’ha insegnato: la ricetta migliore di offerta turistica è data dal connubio tra grande Cultura e grande Cucina: se tra un piatto di Tordei ci si trova ad ascoltare la declamazione di una terzina di Dante; se tra un Àmor e l’altro ci si imbatte nella figura tetra di un boia; se passeggiando tenendo tra le mani un generoso panigaccio farcito compare d’un tratto un saltimbanco a recitare una scena al suono di una cennamella, ecco, che per miracolo può aprirsi nei nostri cuori una speranza nuova: dopo il Medioevo c’è sempre l’Umanesimo.

Onore a Medievalis e CHE IL VELTRO SIA SEMPRE CON NOI!

ets of the historic centre are closed to car traffic, making way for wayfarers, merchants, carriages and knights. It is as if a spell takes us back in time, catapulting us directly into the Middle Ages». Well, such a cultural industry only goes to show how today we can move into a dimension of centuries gone by because in reality those centuries are still very much with us: this is the secret of Medievalis’ unstoppable success. The starting idea was the commemoration of the certificate of Free Municipality issued to Pontremoli by Emperor Frederick II of Swabia, the “Stupor mundi”, back in 1226. But the Lombards had already indicated the Pass of Monte Bardone (today’s Cisa) as the “Gateway to Tuscany” and the Via Francigena, defined for the first time in 990 in the travel diary of Sigeric, Archbishop of Canterbury, was already crossing that Europe that Dante mentions for the first time in Canto VIII of Purgatory, the “Canto of Lunigiana par excellence”, just in reference to the international fame of the Malaspina as great inspirers of peace: a fame due to the Troubadours, who carried across the continent a very rich repertoire of songs where the Malaspina were among the most mentioned courts. It is clear that the time is ripe for Medievalis to offer the public a richer programme of Dantean presence. We refer specifically to the sad affair of Pier delle Vigne, the protagonist of Inferno XIII, who was cruelly murdered in Piazzetta di San Geminiano in Pontremoli on the orders of Frederick II of Swabia. The year was 1249. At that time, none other than Corrado Malaspina known as “the Ancient”, also mentioned by Dante in the “Canto of Lunigiana par excellence”, was the Emperor’s son-in-law. Medievalis has taught us that the best recipe for a tourist offer is the combination of great Culture and great Cuisine: if, in front of a plate of Tordei, we find ourselves listening to one of Dante’s tercets; if, between one Àmor and another, we come across the gloomy figure of an executioner; if, while strolling around holding a generously stuffed panigaccio, an acrobat suddenly appears to recite a scene to the sound of a shawm, then by a miracle a new hope may open up in our hearts: after the Middle Ages there is always Humanism. All honour to Medievalis and MAY THE GREYHOUND BE ALWAYS WITH US!

Sotto le antiche mura del Castello Malaspina di Fosdinovo, con una suggestiva vista sul mare, la trattoria propone piatti della tradizione locale, preparati con materie prime selezionate e accompagnati da vini biologici di propria produzione.

Book your table

Under the ancient walls of the Malaspina Castle of Fosdinovo, with a breathtaking view of the sea, our trattoria welcomes guests with authentic dishes of the local tradition. Each course is prepared with selected ingredients and accompanied by organic wines of our production, for a sincere and memorable taste experience. follow us

Via Papiriana, 1 Fosdinovo (MS) Tel. +39 0187.603537 www.quintaterra.it

Prenota il tuo tavolo

CULTURA & TERRITORIO

I MALASPINA : ORIGINI DI UN COGNOME ECCELSO

Eponimo dei Malaspina fu un Alberto pronipote di Oberto Obizzo I, eroe della guerra arduinica e capostipite del Casato, nato negli anni Settanta del 1000 e morto intorno al 1140.

In letteratura si è sempre scritto che il cognome Malaspina sarebbe evocativo di antiche rapine ed usurpazioni. Tale giudizio ha origini profonde ed è stato in tempi più recenti amplificato e codificato in forza di una frettolosa interpretazione d’un passo degli Annales Placentini poi ripresa passivamente dall’intera storiografia successiva. Il passo in questione è relativo a Obizzo I il Grande (? - 1185), figlio dell’Eponimo, colui che ottenne dall’imperatore Federico I Barbarossa i massimi possedimenti feudali dell’intera storia familiare. Obizzo dimostrò grande lealtà verso l’imperatore allorquando nel 1167 lo sottrasse all’agguato tesogli dall’inquieta città di Pontremoli sulla via di Monte Bardone (l’attuale Passo della Cisa).

Ebbene, è giusto in quella precisa occasione che il marchese avrebbe reso al Barbarossa una confidenza divenuta tristemente famosa: interrogato circa la condizione della Val di Magra, il Malaspina avrebbe risposto che «in siffatti paesi, che nulla producono, bisogna pur vivere di rapine». Ma il termine latino «voltis», presente nella versione originale del testo latino, è interpretabile anche come derivazione di ‘vultaticum’, che era una semplice tassa di passaggio. Con questa intuizione – che testimoni autorevoli attribuiscono al grande Tiziano Mannoni – crolla miseramente un’intera storiografia volta ad etichettare i Malaspina come volgari ladri di polli, perché non si trattava d’altro che dell’ormai classico «Un fiorino!» di “Non ci resta che piangere”, il capolavoro di Massimo Troisi. Oggi diciamo, quindi, che i Malaspina traevano ricchezza soprattutto dai diritti di transito sui loro possedimenti, attività su cui, in effetti, non transigevano, se è vero

che rischiarono per questo addirittura la guerra con una superpotenza come la Repubblica di Genova. Di certo i Malaspina vanno annoverati tra i primissimi mecenati italiani: non è davvero poco. La loro ospitalità ai poeti esuli (i cantori provenzali) divenne non solo una comprovata prerogativa del Casato, ma addirittura un emblema familiare, come s’è ampiamente dimostrato a proposito dell’origine trobadorica dei due stemmi dello Spino Secco e dello Spino Fiorito (MANUGUERRA 2014). E anche se è certamente vero che “mecenatismo” non significa di per sé Sapienza, si può osservare che pure nel motto familiare i Malaspina insegnavano qualcosa di non banale: «Sum mala spina malis, sum bona spina bonis»: ‘sono spina cattiva per i malvagi, sono spina buona per gli onesti’. È pur vero – bisogna riconoscerlo con altrettanta onestà – che tale motto, pur di matrice cavalleresca, trova fondamento nell’origine leggendaria del cognome secondo il mito di Accino creato in tempi rinascimentali, ma qui ci si trova di fronte ad una traccia sapienziale le cui radici non possono che essere reali: nessuna dinastia, infatti, avrebbero mai potuto darsi un motto cavalleresco se la propria tradizione non fosse stata in tal senso certificata dalla storia e qui la storia ha un nome ben preciso: Dante.

Spino Secco
Spino Fiorito

CULTURA & TERRITORIO

Infatti, l’Elogio del Casato reso dal Sommo nel Canto VIII del Purgatorio, strutturato com’è sulla prima terzina del poema, è assoluto e insuperabile: solo i Malaspina procedono sul percorso illuminato della “diritta via” (vv. 127-132): «la vostra gente onrata […] sola va dritta e ‘l mal cammin dipregia» (MANUGUERRA 2006). Questa referenza costituisce, invero, un elemento tanto eclatante da esigere di per sé un’origine non infamante del cognome marchionale.

A questo proposito sappiamo che nell’Età di Mezzo la pianta con cui fu realizzata la Corona Santa, cioè la corona di spine posta sul capo del Crocifisso, reliquia da sempre oggetto di grandissima devozione, era denominata ‘malaspina’. Ecco allora l’origine devozionale del cognome: mai, infatti, un appellativo che si fosse voluto denigratorio avrebbe potuto strumentalizzare un elemento sacro come la “malaspina” della Corona Santa!

A conferma di questa nostra tesi esistono altri due argomenti, non meno potenti.

Il primo è l’uso del cognome registrato per la prima volta nell’Atto della Pace di Lucca (1124), evento con cui Alberto l’Eponimo si riappacificò col vescovo di Luni, Andrea I, riparando al tentativo di incastellamento arbitrario del Monte Caprione, nella Bassa Val di Magra. Non è davvero credibile che in un documento di tale importanza e delicatezza si sia potuto indicare il nobile signore con un appellativo evocante disprezzo o dileggio.

È, dunque, lo stesso vescovo Andrea a concedere, di fatto, alla controparte marchionale l’onore ufficiale di una denominazione di grandissimo livello ed è assai probabile che la questione sia stata sollevata nelle pieghe della stessa azione diplomatica di pace: il marchese rinunciava al progetto di incastellamento ma in cambio otteneva il riconoscimento di un cognome di altissimo

valore devozionale. Il secondo argomento è che non si può continuare a pensare seriamente ad un uso dei cognomi imposto per il tramite di una freccia del giudizio che dal popolo saliva verso le altezze del mondo nobiliare. Semmai era il mondo nobiliare ad imporre - tramite la capillare organizzazione dei propri esattori, notai e giureconsulti – un comodo soprannome ai nuclei familiari di volta in volta considerati e censiti.

Valga in proposito la sentenza di un Friedrich Nietzsche: «Il diritto signorile di imporre nomi si estende così lontano che ci si potrebbe permettere di concepire l’origine stessa del linguaggio come un’estrinsecazione di potenza da parte di coloro che esercitano il dominio».

Di certo, nessuna stirpe aristocratica – e

men che meno se davvero incline al sopruso - avrebbe mai permesso al popolo di imporre al proprio blasone l’ombra infamante d’un epiteto ingiurioso.

A questo punto si pone la seguente questione: come poté balenare nella mente dell’Eponimo l’idea geniale di dotarsi proprio di quell’appellativo?

Della malaspina non v’è traccia alcuna nella tradizione trobadorica delle origini, a differenza di quanto invece dimostrato per il pruno a proposito dei due stemmi, lo Spino Secco e lo Spino Fiorito, rivelatisi un topos risalente ai due fondatori della poetica trobadorica, Guglielmo IX d’Aquitania e Jaufré Rudel (MANUGUERRA 2014). Con tutta probabilità, come già da noi ampiamente indagato, c’entrarono le Crociate. Ma questa sarà materia di un prossimo intervento.

BIBLIOGRAFIA

M. MANUGUERRA, Sull’origine del cognome Malaspina, «Studi Lunigianesi», anni L-LI, 2020-2021, Edizioni dell’Associazione ‘Manfredo Giuliani’ per le Ricerche Storiche e Etnografiche della Lunigiana, Sarzana 2022, pp. 31-44.

MANUGUERRA, La Sapienza dei Malaspina, su «Il Porticciolo», VII, 2014, n. 1, pp. 63-70 e su «Quaderni Obertenghi», 2015, n. 4, pp. 49-59; La Sapienza ermetica dei Malaspina: ulteriori considerazioni, su «Studi Lunigianesi», XLIV-XLV, 2016, pp. 57-69. Ricerche Storiche e Etnografiche della Lunigiana, Sarzana 2022, pp. 31-44

MANUGUERRA, Lunigiana Dantesca, CLSD, La Spezia, 2006.

I servizi offerti dal Garante per la protezione dei dati personali

Ciascuno di noi, prima o poi, è stato vittima di pratiche invasive della propria privacy

Le violazioni della nostra sfera personale possono essere e sono purtroppo quotidiane e possono provenire da soggetti a noi vicini, da sconosciuti e/o da organizzazioni che utilizzano i dati di contatto per attività promozionali o, nei casi più estremi, per finalità criminali

L’Autorità di controllo, mediante il proprio sito, cerca, quindi, di prevenire tali fenomeni promuovendo la cultura del corretto trattamento dei dati personali, offrendo suggerimenti pratici per prevenire o limitare il maltrattamento dei dati.

Sono state pubblicate per questi motivi di contrasto molte pagine informative volte a sensibilizzare i cittadini e gli operatori economici sulla gestione dei dati personali e sui

presidi che possono essere utilizzati per garantire la sicurezza degli stessi.

Consultando la homepage del sito del Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/home) è, infatti, possibile approfondire molti temi che interessano - e preoccupano - l’opinione pubblica, con particolare riguardo al trattamento dei dati delle persone più fragili, vittime di fenomeni come il Cyberbullismo o il Revenge Porn

Al fine di raggiungere una platea sempre più ampia, è stata lanciata una campagna di comunicazione istituzionale finalizzata a promuovere i temi della protezione dei dati, della privacy e dell’educazione digitale (intitolata “Finalmente un po’ di privacy”) ed è stato creato il podcast “A proposito di privacy”.

Tutti noi possiamo, quindi, accedere a contenuti che possono guidarci nel complesso mondo del trattamento dei dati personali. Una tematica a cui il sito del Garante per la protezione dei dati personali dedica particolare attenzione è quella dello Sharenting. Con questo termine si intende il fenomeno della condivisione online, da parte dei genitori, di contenuti che riguardano i minori sottoposti alla loro potestà. L’Autorità, ravvisando rischi nell’eccessiva sovraesposizione dei bambini, sia per la formazione della loro identità digitale che della loro personalità, offre una serie di suggerimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i minori.

Si tratta di un processo di responsabilizzazione rivolto ai genitori che debbono essere consapevoli dei pericoli originati dall’esposizione in rete di foto di bambini, anche in termini di utilizzo di immagini a fini pedo-

pornografici, ritorsivi o, comunque, impropri da parte di terzi.

Per cui nel caso in cui i genitori (o altri familiari) vogliano diffondere via social network immagini di minori, si consiglia di utilizzare alcune accortezze:

1. rendere irriconoscibile il minore (ad esempio, pixellando il volto o coprendolo con una “faccina” emoticon);

2. limitare le impostazioni di visibilità delle immagini sui social network solo alle persone conosciute/affidabili;

3. evitare la creazione di un account social dedicato al minore;

4. leggere sempre le informative sulla privacy dei social network su cui carichiamo fotografie, video, etc.

Scorrendo le pagine tematiche, possiamo anche trovare articoli e guide dedicati al trattamento dei dati sanitari, alla videosorveglianza, alla Cybersecurity, alle nuove tecnologie, ai dati bancari e al Revenge Porn.

Ma il Garante per la protezione dei dati personali è consapevole che, malgrado tutte le precauzioni praticabili e il controllo esercitato dagli organi competenti, gli interessati sono spesso vittime di abusi e va, pertanto, predisposto un solido sistema di contrasto. Per questo motivo, oltre ai ricchi contenuti divulgativi e informativi, sul sito dell’Autorità Garante sono presenti efficaci strumenti di segnalazione, come il servizio telematico di segnalazione di Comunicazioni indesiderate (telemarketing), il servizio telematico di segnalazione per prevenire il fenomeno Revenge Porn, il servizio telematico dedicato al Data Breach e il canale di segnalazione/ reclamo in materia di Cyberbullismo.

In questo articolo, a titolo esemplificativo, ci soffermeremo sul primo di tali servizi, un valido strumento contro le telefonate promo-

zionali indesiderate. Compilando il modulo presente sul sito del Garante per la protezione dei dati personali è possibile segnalare la ricezione di chiamate promozionali effettuate con sistemi automatizzati (voce preregistrata) o con l’intervento di un operatore.

La segnalazione può riguardare anche la ricezione di telefonate mute, ovvero chiamate effettuate per finalità commerciali nelle quali la persona contattata non viene messa in comunicazione con alcun interlocutore ma avverte una sorta di rumore ambientale (il cosiddetto “comfort noise”) che può consistere, ad esempio, in voci di sottofondo, squilli di telefono, brusio.

Il modulo è di facile compilazione ma bisogna essere molto precisi nel descrivere tutti gli elementi rilevanti per poter consentire le verifiche da parte dell’Autorità di controllo. E’ consigliabile, pertanto, quando si viene contattati da un call center, prendere nota della data e dell’ora di ricezione delle telefonate, il numero chiamante, il tipo di servizio offerto e ogni altro dettaglio che possa risultare utile alla ricostruzione degli eventi.

Non è detto che la nostra segnalazione conduca, necessariamente, ad un procedimento sanzionatorio ma verrà aggregata, con sistemi automatizzati, ad altre segnalazioni; il Garante per la protezione dei dati personali, in presenza di continui e molteplici presunti abusi, avvierà le proprie attività di vigilanza. Si vedano, a tal proposito, gli ultimi provvedimenti nei confronti degli operatori che hanno commesso violazioni, provvedimenti che dimostrando il costante impegno dell’Autorità di controllo nel monitorare le modalità di svolgimento di attività illegittime di marketing (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/ docweb/-/docweb-display/ docweb/10128818).

Dichiarazione di Successione :

cos’è e le novità del 2025

La dichiarazione di successione è un documento fiscale che deve essere presentato dagli eredi, legatari o dai loro rappresentanti legali per dichiarare l’eredità ricevuta a seguito della morte di una persona. Questo documento è fondamentale per l’adempimento di obblighi tributari e per il trasferimento legale dei beni del defunto agli eredi.

Cos’è la Dichiarazione di Successione?

La dichiarazione di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che generalmente coincide con la data del decesso. Questo documento include una dettagliata descrizione dei beni mobili e immobili del defunto, conti correnti, investimenti, e qualsiasi altro bene soggetto a imposizione fiscale. Gli eredi devono inoltre calcolare e pagare le eventuali imposte di successione dovute.

Non tutti i casi richiedono la presentazione della dichiarazione di successione. Ad esempio, non è necessaria se il patrimonio ereditario ha un valore inferiore a una soglia stabilita dalla legge (che può variare) e non include beni immobili o diritti reali immobiliari.

Le Novità del 2025

Con alcune modifiche normative attuate nel 2025, sono stati introdotti diversi cambiamenti mirati a semplificare e digitalizzare il processo di dichiarazione di successione:

1. Piattaforma Digitale Unificata: È stata introdotta una piattaforma online dove è possibile compilare e presentare la dichiarazione di successione in via telematica. Questo strumento è stato progettato per essere user-friendly e per ridurre errori e imprecisioni grazie a controlli automatizzati durante il processo di compilazione.

2. Consultazione e Certificati Digitali: Gli eredi ora possono accedere a certificati digitali e a una banca dati centralizzata che facilita l’acquisizione delle informazioni necessarie sulla composizione del patrimonio ereditario.

3. Assistenza e Supporto: È stato potenziato il servizio di assistenza virtuale che offre supporto agli utenti durante la compilazione della dichiarazione, con l’aggiunta di guide video e tutorial interattivi disponibili sulla piattaforma.

4. Riduzione dei Tempi di Elaborazione: Le pratiche di successione vengono elaborate più rapidamente grazie all’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale

che accelerano il processo di verifica e approvazione.

Parlando di successioni è utile approfondire quelle che sono le Criticità del Sistema Successorio Italiano e le Problematiche nella Rivendita di Immobili Caduti in Successione.

Il sistema successorio italiano, basato principalmente sulla legge o sul testamento, regola la trasmissione dei beni di una persona deceduta ai propri eredi. Nonostante la sua lunga tradizione, presenta diverse criticità che possono complicare processi come la rivendita di immobili ereditati.

1. Il processo di successione in Italia può essere complesso e richiedere tempi lunghi, spesso tra diversi mesi e anni. La fase di apertura della successione, l’inventario dei beni, la predisposizione del testamento (se presente), e l’ottenimento del certificato di successione sono passaggi obbligatori. Questa dilatazione temporale può rallentare o bloccare la rivendita di immobili, poiché la proprietà non viene trasferita ufficialmente fino alla conclusione di tutta la procedura.

2. Problemi di Trasparenza e Chiarezza sulla Proprietà : spesso, negli atti catastali e nelle visure, la titolarità dell’immobile non risulta immediatamente chiara, specialmente se sono coinvolti più eredi o se la successione non è stata ancora formalizzata. Questa incertezza può comportare dubbi sulla legittimità della rivendita, ostacolando l’atto di trasferimento a favore di un nuovo acquirente.

3. In presenza di controversie tra eredi o di eredità non accettate formalmente, la rivendita può essere compromessa. La condivisione ereditaria può essere difficile e soggetta a lunghe dispute giudiziarie, che rendono complicato il processo di compravendita e trasferimento di proprietà.

4. L’erede potrebbe trovarsi di fronte a notevoli debiti fiscali o contributivi legati all’eredità, come imposte di successione non ancora pagate o altri oneri. Questi obblighi possono diventare un ostacolo nella vendita, poiché il nuovo acquirente potrebbe essere chiamato a sanare alcune pendenze.

5. Quando un immobile viene ereditato e successivamente messo in vendita, la mancanza di una catena di proprietà trasparente e aggiornata può far sorgere pro-

blemi legali, anche per eventuali ipoteche o patrocinio di diritti di terzi, rendendo la rivendita più complessa e soggetta a contestazioni.

Il sistema successorio italiano, sebbene forte su principi di tutela dei diritti degli eredi, può risultare fortemente complicato e lento, creando ostacoli pratici e giuridici alla rivendita di immobili.

Per migliorare il sistema successorio italiano, si potrebbero considerare diverse riforme e innovazioni.

1. Riforma delle quote ereditarie: Le attuali norme stabiliscono quote di legittima riservate ai familiari stretti. Si potrebbe valutare una maggior flessibilità in modo da adattare meglio le quote alle diverse situazioni familiari, riducendo eventuali conflitti.

2. Imposizione fiscale più equa e semplificata: Potrebbe essere utile riformare le aliquote e le modalità di tassazione delle eredità per ridurre gli oneri fiscali sui patrimoni più piccoli e semplificare le procedure di pagamento e dichiarazione.

3. Rafforzamento delle tutele per i soggetti economicamente più deboli: Instaurare sistemi che proteggano maggiormente i congiunti, come creditori o altri soggetti interessati, mantenendo però un equilibrio con i diritti degli eredi legittimi.

4. Digitalizzazione delle procedure: Implementare piattaforme digitali che rendano più veloci e trasparenti le pratiche di successione, riducendo tempi e costi.

5. Innovazione nel diritto successorio: Promuovere politiche di aggiornamento del diritto successorio per rispondere alle mutate esigenze sociali, ad esempio, prevedendo strumenti di pianificazione patrimoniale più flessibili.

6. Educazione e consulenza patrimoniale: Promuovere la cultura della pianificazione successoria e la consulenza legale e fiscale preventiva per evitare controversie e semplificare il processo di ereditarietà.

F.I.M.A.A. La Spezia di Gianni Balducci

LA SPEZIA

appartamenti

9694 LA CHIAPPA, Appartamento con ingresso indipendente composto da ingresso da corte esternsa pavimentata di mq 8 c.a. soggiorno ampio con angolo cottura e terrazza a loggia, 3 vamere bagno e ampia zona lavanderia con predisposizione per 2° bagno. Al p. superiore mansardato ampia zona studio/relax. Cantina e posto auto. Ottime rifiniture! Euro 395.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9631 INIZIO COLLI, a pochi minuti a piedi dal centro, soleggiatissimo appartamento di ampia metratura, 120 mq c. a. divisi in grande disimpegno di ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere e bagno, 3 balconi. In ordine, abitabile subito. Euro 205.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9683 VIA DEI COLLI, In stabile d’epoca inizi ‘900 appartamento al piano terra, composto da ingresso, soggiorno su ampia corte pavimentatadi mq 50 c.a., cucina, 2 camere e bagno. Euro 185.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

ADIAC. OSPEDALE, VIA VALLE - In stabile anni 60 ad un piano alto luminoso 4 vani ed acc. Termoautonomo. 2 bei balconi. Buono lo stato interno. Euro 175.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

1337 ADIAC. PIAZZA EUROPA - In stabile moderno, 6 VANI e doppi servizi. Ristrutturato con ottime finiture. Al piano 2°. Euro 490.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

1229 CANALETTO - In stabile moderno anni 50 e doppi servizi posto al piano 2°. Completamente ristrutturato. Attualmente ad uso ufficio ma ritrasformabile ad uso abitazione. Euro 205.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

ADIAC OSPEDALE - Attico di vani 5 dotato di un balcone al pari apparta-

mento + terrazza di proprietà di mq. 200 c.a. con vista mare e su tutta la città. Euro 345.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm. tirreniasp@gmail.com

Rif. 1348 COLLI, LATO STAZIONEIn moderno stabile, vani 5 ed accessori con poss. di ricavare il 2° servizio. 2 ampie balconate di cui una con lavanderia. Abitabile subito. Annessa cantina. P.2° con asc. Poss. ampio box soppalcabile a parte Euro 50.000. A.P.E.: G. Euro 240.000 trattabile. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1092 MIGLIARINA - MONTEPERTICO - Casa indipendente con tetto e facciata ripristinati: P.T.:ad uso fondo+garage (mq.110 c.a); P.1° (mq. 110 c.a): corridoio, sala, cucina, 2 camere e servizio. Soffitta di mq. 110 c.a. Giardino di mq. 600 circa. A.P.E.: G. Euro 350.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1181 LA SPEZIA - Nei pressi dell’ospedale, in stabile con facciata ripristinata, app.to in parte mansardato di mq.92 c.a, così suddiviso: salone doppio, cucina, 2 camere, servizio e ripostiglio. Termo autonomo. Ristrutturato. P.6 ° ed ultimo con ascensore. A.P.E.: G. Euro 165.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm. tirreniasp@gmail.com

Rif. 1585 ADIC P. ZZA EUROPA - In stabile antico, vani 6 con doppi servzi. Superficie mq. 170 c.a, un lungo balcone. Da riordinare. P. 3 con ascensore. Euro 310.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1065 CANALETTO - Vicinanze COOP, in stabile con facciata ripristinata, ampio vani 4 ed accesori (mq. 98 c.a.) sala, cucina, 2 camere, servizio e rip. Un balcone. Defilato dal traffico. Annesso posto auto condominiale scoperto non assegnato. Piano 1°. Euro 140.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1135 CANALETTO LA MAGGIOLINA - In posizione defilata dal traffico, vani 5 ed accessori:ampio soggiorno, cucina, 3 camere, servizio, ripostiglio.

Annessa terrazza di mq. 60 al pari P. 1. Euro 270.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1229 VIC. LA MAGGIOLINAC.so Nazionale, in stabile moderno VANI 5 ed accessori: corridoio, sala con disimp., cucina, 3 camere, servzio, Poss. 2° servizio. Annessi 3 balconi. Ristrutturato. Con ottime finiture. Con cantina. Da adibire ad uso abitazione o uso studio. Euro 205.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1092 CENTRO MIGLIARINA - Casa indip. con tetto e facciata ripristinati: pianterreno ad uso fondo + garage(mq. 110 c. a.), soffitta di mq. 110 c. a., piano intermedio di uguale superficie con corridoio, sala, cucina, 2 camere e servizio. Giardino mq. 600 c. a.. A.P.E.: G. Euro 350.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1021 FABIANO - In stabile moderno alloggio di mq. 80 circa così suddiviso: soggiorno, cucinotto con veranda, 2 camere e bagno. Annesso sottotetto di mq. 40 c.a dove si può realizzare altra camera e servizio. Completamente ristrutturato. Tetto e facciata ripristinati. Posto al piano 7° ed ultimo. Prezzo tratt. Vista panoramica sulla citta’ e vista mare dalla camera. Euro 160.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1276 LA CHIAPPA - Ottimo anche uso investimento. Anche ammobiliato. Con ottima rendita mensile, così suddiviso:sala-cucina open, camera, servizio. Scala interna x accedere ad una cameramansardata 2 balconi P. 3° ed Ultimo. No ascensore. Ristrutturato e molto accogliente. Se necessita liberabile in 6 mesi. Euro 120.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@ gmail.com

Rif. 1253 LA CHIAPPA - In palazzotto stile Liberty, VANI 3,5 così composto: sala-cucina open space, camera, servizio, scala interna x accedere a camera mansardato, 2 balconi. Ristrutturato. Liberabile in 6 mesi oppure Locato. OTTIMO USO INVESTIMENTO. P. 3° ed

ultimo senza ascensore. Euro 120.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 0000 ADIAC. OSPEDALE - Via Picco, in palazzo d’epoca splendido appartamento mansardato, completamente ristrutturato con pavimento in parquet, ecc. VANI 4: corridoio, sala, cucina, 2 camere e servizio. Al P. 6° ed ultimo. Anche arredato con mobili moderni. Euro 165.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail. com

Rif. 1256 ADIAC OSPEDALE - In stabile moderno VANI 5 e terrazza soprastante così suddiviso: sala, cucina, 2 camere e servizio. Un lungo balcone +scala interna per accedere al piano sup. composto da camera e terrazza di mq. 200. ESPOSTO SUL MARE. Euro 345.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

altri immobili

9679 VIA DELLA LOBBIA, Primissima collina est con vista panoramica e mare, casa indipendente disposta su due piani: P.T.- ampio ingresso (studio), soggiorno con camino, cucina abitabile, bagno e locale tecnico con accesso dall’esterno; P.1°- 2 camere matrimoniali con uscita su terrazze, cameretta e bagno. Giardino privato con posti auto. Buone rifiniture, abitabile subito. Euro 295.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9725 CAROZZO, Bifamiliare composta da 2 appartamenti P.1° e P.2° di mq 100 c.a. ciascuno, entrambi divisi in ingresso, salone doppio con balcone, 2 camere da letto e bagno. 2 box auto, 1 cantina e mq 700 c.a. di terreno/giardino. Euro 350.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

RIF. 9721 ZONA OSPEDALE - Fondo commerciale di 100 mq c.a. Euro 120.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

Rif. 9693 VIALE ITALIA - Zona maggiolina cantina di mq 12 c.a. Euro 13.000.

Adiacente al palazzo n. 3 posti auto su piazzale chiuso con sbarra elettrica. Euro 10.000 cad. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

Rif. 9695 CANALETTO - Cantina finestrata e attrezzata con luce, acqua e camino, di mq 20 c.a. Euro 12.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare. it

Rif. 335 MIGLIARINA FAVARO - Casa indipendente bifamiliare su 2 piani. P. Inf.: 4 Vani ed acc. (mq. 90 c.a); P. Sup.: 4 vani ed acc. (mq. 90 c.a). Completamente ristrutturata. Circondata da splendido ampio giardino. Euro 440.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail. com

Rif. 0000 FOSSITERMI - In zona alta ma vicina ai negozi ed a tutte le comodità splendida villa esposta sul mare. Con terreno recintato a piane dove è possibile ricavare una piscina e grande piazzale ad uso parcheggio. P.T.: 2 vani e servizi + garage. P.1°: 7 vani e doppi servizi e terrazza. P. 2°: 4 vani e doppi servizi. Possibilità di utilizzarla come monofamiliare o bifamiliare o trifamiliare. Trattativa riservata. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

ANTISTANTE LE COLLINE DEL TERMO - In villa trifamiliare immersa nel verde, si vende l’alloggio posto al piano terreno: supf. mq. 70 c. a.: sala d entrata, tinello con angolo cottura, camera e servizio. Ristrutturato ed ammobiliato. Dotato di terrazza, patio e bellissimo giardino. Euro 180.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

VIA VENETO VIC. P. ZZA EUROPA - AFFITTACAMERE CON LICENZA: corridoio + 5 Stanze ciascuna col proprio bagno P.1°. Ristrutturato con pregevoli finiture ed arredato di lusso. Euro 300.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

PROVINCIA SP

appartamenti

Rif. 9661 ARCOLA - In trifamiliare, appartamento al P.T. completamente

ed ottimamente ristrutturato, composto da 3 vani (50 mq c.a.) + ampio giardino su due lati (mq 130 c.a.) Ingresso indipendente carrabile con posto auto. Euro 108.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9662 ARCOLA PAESE, Caratteristica casa terratetto su più livelli, completamente ed ottimamente ristrutturata, composta da soggiorno con cucinotto e ripostiglio - lavanderia + 2 camere e bagno al P. superiore. Tetto con travi in legno a vista, affaccio aperto sulla vallata. Euro 110.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9696 RESSORA, posizione defilata, in condominio di recente costruzione, appartamento al piano terra con corte esterna composta di ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matr., cameretta e bagno. Predisposizione per climatizzatore. Euro 125.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

A 354 FIUMARETTA - Appartamento ristrutturato con corte privata di mq.30. Soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Nel prezzo vi è un posto auto in parcheggio chiuso nelle vicinanze. L’appartamento è situato a 500mt dalle spiagge di Fiumaretta. Euro 135.000. AGENZIA GRASSI IMMOBILIARE • Tel. 0187.649535 • Mob. 338.9790361

A 364 LUNI MARE - Appartamento con ingresso semi indipendente su due livelli. Composto soggiorno con angolo cottura, 2 camere, cameretta, 2 bagni, terrazza e balconcino. Annesso un posto auto. Euro 175.000. AGENZIA GRASSI IMMOBILIARE • Tel. 0187.649535 • Mob. 338.9790361

SARZANA - Via Landinelli. In stabile moderno appartamento di vani 3,5: sala con angolo cottura, camera, cameretta e servizio. Termoautonomo. Al Piano 3° senza asc. Euro 149.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail. com

Rif. 1021 PRATI DI VEZZANO - In palazzina moderna a 3 piani, 4 vani e doppi servizi, posto al piano rialzato con giardino-corte di proprietà. Termoautonomo e in ottimo stato. Annessi cantina

Via Manin, in palazzo d’epoca restaurato, con asc., termoauto, app.to P.4°, ben rifinito: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abit. con dispensa/lavanderia, 3 camere, di cui una con balcone, doppi servizi e ripostiglio.

Via Manin, in restored ancient building, with lift, central heating, apartment on 4th floor, well finished: entrance hall, living room with balcony, kitchen/living room with pantry/laundry, 3 bedrooms, one of which with balcony, two bathrooms and storeroom.

In casa trifam. con ampi spazi esterni, app.to P.1° su 2 livelli, da ristrutturare: ingresso, 2 vani con uscita su terrazzo e bagno + al P. superiore 3 vani di cui uno con uscita su terrazzo. Giardino di proprietà.

In 3-family house with large outdoor spaces, apartment on 1st floor on 2 levels, to renovate: entrance hall, 2 rooms with exit to terrace and bathroom + on upper floor 3 rooms, one with exit to terrace. Garden of property.

In stabile con ascensore soleggiatissimo appartamento al P.3° composto da ampio disimpegno, soggiorno con balconata, cucina abitabile con balcone, 2 camere, bagno e ripostiglio. Ristrutturato: pavimenti nuovi, infissi in alluminio triplo vetro, portone blindato.

In building with lift, sunny flat on 3rd floor comprising large hallway, living room with balcony, kitchen with balcony, 2 bedrooms, bathroom and utility room. Renovated: new flooring, triple-glazed aluminium window frames, armoured door.

In palazzo d’epoca appartamento al P.1°, ben rifinito, abitabile subito, composto da ingresso-soggiorno, cucina abitabile, 2 camere e bagno.

In ancient building flat on 1st floor, well finished, immediately habitable, comprising entrance hall, living room, kitchen, 2 bedrooms and bathroom.

In stabile con ascensore, appartamento al P.4° (ultimo) composto da ingresso, soggiorno con balconata su due lati, cucina con balcone, 5 camere di cui 3 con balcone, doppi servizi. Completa la proprietà una cantina. Poss. acquisto box auto.

In building with lift, flat on the 4th (last) floor comprising entrance hall, living room with balcony on two sides, kitchen with balcony, 5 bedrooms of which 3 with balcony, two bathrooms. The property includes a cellar. Possibility of purchasing a garage.

Posizione interna, apt soleggiato al P.4° con ascensore composto da ingresso, salone doppio con balcone, cucinotto, 3 camere, bagno. Piazzale condominiale per posti auto. Ristrutturato, ben rifinito. Pavimenti in gress, infissi in alluminio.

Internal position, sunny apt. on 4th floor with lift comprising entrance hall, double living room with balcony, kitchenette, 3 bedrooms, bathroom. Communal courtyard for parking. Renovated, well finished. Gress flooring, aluminium window frames.

In zona tranquilla, al P.3° di palazzina in ordine, luminosissimo app.to: ingr., soggiorno, cucina, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Posto auto assegnato. Buone rifiniture, libero e abitabile subito!

In quiet area, on 3rd floor of tidy building, very bright apartment: entrance hall, living room, kitchen, double bedroom, small bedroom and bathroom. Assigned parking space. Good finish, free and habitable immediately!

In stabile con ascensore, app.to P.3°: ingresso-soggiorno con balcone con vista aperta sulla piazza, cucina, 3 camere e bagno. Rifiniture datate. Posizione centrale. Ideale per struttura ricettiva!

building with lift, apartment on 3rd floor: entrance-living room with balcony with open view onto square, kitchen, 3 bedrooms and bathroom. Dated finish. Central location. Ideal for accommodation!

Porzione di bifam., terratetto, composta da ampia taverna/cantina al P. semint.; Soggiorno, cucina e bagno con uscita su giardino al P.T.; 2 camere e bagno al P.1°. Ampio sottotetto con predisposizione per bagno. Possibilità di acquistare box auto nelle vicinanze. Buone rifiniture!

Villa storica ottocentesca ristrutturata con vista mare panoramica, 400 mq. su 3 livelli. Ampio soggiorno con camino, cucina, 3 camere con terrazze, 2 bagni, portico, dependance con forno a legna, box auto e 17.000 mq di terreno.

Renovated 19th century historic villa with panoramic sea view, 400 sqm on 3 levels. Large living room with fireplace, kitchen, 3 bedrooms with terraces, 2 bathrooms, porch, outbuilding with wood-burning oven, garage and 17,000 sqm of land.

Appartamento in stabile completamente ristrutturato, posto al P. 3° composto da soggiorno con angolo cottura con balcone, camera matrimoniale, cameretta e bagno e ripostiglio. Cantina. Ottimamente rifinito e arredato!

Flat in completely renovated building, located on the 3rd floor consisting of living room with kitchenette and balcony, double bedroom, small bedroom, bathroom and storeroom. Cellar. Excellently finished and furnished!

bedrooms and bathroom on the first floor. Large attic with possibility of bathroom. Possibility to purchase garage nearby.

In palazzina anni ‘60 appartamento al piano rialzato composto da salone doppio, cucina, 2 camere, bagno. Completa la proprietà una corte esterna.

In a 1960s building, flat on the mezzanine floor consisting of double living room, kitchen, 2 bedrooms, bathroom. The property is completed by an external court yard.

RIF. 1057
LA SPEZIA CENTRO (SP)
RUFFINO (SP)

e box. Euro 165.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1293 MONTEBELLO DI BOLA-

NO - Panoramica casa bifamiliare a 3 piani, dotata di 2 ingressi, cosi’ suddivisa: p.terra:cantina – p.1°:sala, cucina, 2 camere, bagno (mq.55 ca) – p.2°:corridoio, sala, cucina, 2 camere, bagno (mq.80 ca), terreno di mq.700 a piane + casetta manufatto adibito a legnaia. Euro 135.000 tr. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

altri immobili

9665 TIVEGNA - Comune di Follo, in posizione dominante, con accesso da strada privata di nuova realizzazione, vendesi VILLA DELLE STREGHE: la casa dalle 30 finestre. 400 mq c.a. così disposti: P.Semint. - portico + 2 locali uso cantine; P.T. - 4 cantine + ingresso, camera e bagno; P.1°- ingresso, cucina, camera, bagno, soggiorno + salone con terrazza; P.2°- 3 camere + 2 terrazze. Terreno agricolo e boschivo con entrostante fabbricati rurali. Euro 500.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9678 BUONVIAGGIO - Posizione defilata dal traffico, soleggiata e panoramica, In trifamiliare di nuova costruzione, in fase di ultimazione, APPARTAMENTO AL P.1° DI 3,5 VANI + BALCONATE E GIARDINO. Euro 220.000 Classe A+++ pannelli solari, fotovoltaico, accumulatori, riscaldamento a pavimento, pompe di calore, posti auto con colonnina ricarica elettrica. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9724 S. STEFANO MAGRA, Capannone di mq 1200 con parcheggio per 20/30 auto. Tetto nuovo clima da rifare, 3 servizi. Euro 435.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9704 RICCÒ DEL GOLFO CENTRO PAESE, In posizione di forte passaggio veicolare con ottima visibilità, appartamento al P. T. , USO UFFICIO, attualmente poliambulatorio ideale per studio medico/dentistico perchè dotato di postazioni con attrezzature complete. L’appartamento è così composto: corte

esterna privata, ingresso in ampio vano/ sala d’aspetto con reception + 5 vani con punto d’acqua in ogni ambiente, bagno. Balcone con piacevole affaccio nel verde. Ottime rifiniture! Euro 160.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9701 DEIVA MARINA, Box auto posto al primo piano interrato di mq 16 c.a. Euro 50.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

Rif. 1022 STADOMELLI - Villa bifamiliare tenuta molto bene. Con terrazze e terreno. Euro 270.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

Rif. 1293 BOLANO - Località Montebello di Fondo, panoramica casa bifamiliare a 3 piani. Dotata di 2 ingressi così suddivisa: P. Terra: cantina; Piano 1°: sala, cucina, 2 camere, bagno (supf. mq. 55 ca); Piano 2°: corridoio, sala, cucina, 2 camere, bagno (mq. 80 ca). Annesso terreno di mq. 700 a piane - con casetta - manufatto adibito a legnaia. Prezzo trattabile. Euro 129.000. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

PROVINCIA MS

appartamenti

Rif. 9691 ALBIANO - In stabile con ascensore, termoautonomo, completamente ristrutturato, luminosissimo appartamento con affaccio sul verde, posto al P.2° composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura e uscita su terrazzina, 2 camere e doppi servizi. Buone rifiniture, infissi nuovi. Completa la proprietà box auto. Ampio spazio condominiale per posti auto. euro 140.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

9671 ALBIANO MAGRA - In palazzina del 1994 con ascensore, appartamento al P.2° (ultimo) di mq 115 c.a. composto da grande salone con balcone, cucina, 2 camere con balcone e bagno. Completa la proprietà garage di mq 18. Pavimenti in ceramica chiara, infissi in legno Douglas doppio vetro. Euro 149.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

9575 CARRARA, vicinanze centro,

in zona residenziale e servita, appartamento al P.3° di palazzina anni ‘80 composta da soggiorno, cucina, 2 camere e bagno + balconi. Rifiniture anni ‘80 in buono stato! Libero e abitabile subito! Euro 160.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

altri immobili

V 77 PODENZANA - Villa unifamiliare, costruzione in legno tipo chalet. Piano principale mq. 150 composto di salone con affaccio su terrazza panoramica, cucina, rip./lavanderia, 2 matrimoniali, 2 bagnI. P.Sup stanza di mq. 80 mansardata travi a vista. Taverna, piscina, zona barbeque e ulivi. Euro 600.000. AGENZIA GRASSI IMMOBILIARE • Tel. 0187.649535 • Mob. 338.9790361

ALTRE PROVINCE

appartamenti

9668 CERRETO LAGHI, appartamento al P.2° composto da zona giorno con angolo cottura e balcone, 2 ampie camere e bagno. In ordine! Abitabile subito. Completa la proprietà ampio box auto. Condominio ristrutturato: facciata con cappotto termico, infissi nuovi, pompe di calore. Euro 88.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@aebimmobiliare.it

altri immobili

9641 TARSOGNO - Casa indipendente d’epoca con spazio esterno con ricovero attrezzi e box auto, disposta su due piani + ampio sottotetto dove ricavare altro appartamento. P.T. - ampia zona giorno con 4 vani + bagno; P.superiore - disimpegno con balcone, 4 camere da letto e bagno. Da ristrutturare. Facilmente divisibile in 2 unità abitative. Euro 85.000. AUGUSTIN E BALDUCCI IMMOBILIARE • Tel. 0187502970 • info@ aebimmobiliare.it

/ COMMERCIALI

LA SPEZIA

Rif. 1180 MIGLIARINA - Situato di fronte alla Chiesa di Migliarina, FONDO COMMERCIALE di mq. 45 c.a. dotato di 2 luci. Euro 47.000 tratt. AGENZIA IMMOBILIARE TIRRENIA • Tel. 0187.739225 • imm.tirreniasp@gmail.com

IMMOBILIARE TIRRENIA

In casa a 2 piani bifamiliare di nuova costruzione, mai abitata, si vende il Piano Terra: sala, cucina, 2 camere ed accessori. Ingresso indip., taverna doppia di mq 30 c.a. e giardino di proprietà. 2 posti auto.

In terreno di mq. 2.500 c.a, possibilità di edificare mq.529 c.a; progetto approvato per villa bifamiliare.

In palazzo d’epoca luminoso, arioso e soleggiato, vani 5 ed accessori così composto: corridoio, sala, cucina, 3 camere, servizi. Lunga balconata ed altro balcone. Ristrutturato. Piano alto senza asc.Termoautonomo.

G

tr. €

In casa a 2 piani bifamiliare di nuova costruzione, mai abitata, si vende il Piano Superiore: sala, cucina, 2 camere + camera soppalcata. Terrazza di mq. 80 c.a. Nuove finiture di lusso. 2 posti auto scoperti. Alta classe energetica.

In stabile recente, posizione defilata, app.to con entrata indipendente: saletta con ang. cottura open space, camera e bagno.Terrazza d’entrata attrezzata e giardino sul retro. Arredato. Abitabile subito.

In palazzina stile liberty, vani 3,5: sala-cucina open space, camera, servizio scala interna per accedere a camera mansardato. Ristrutturato. Termoaut. 2 balconi. Anche ammobiliato. Al piano 3° ed ultimo. Ottimo uso investimento.

Zona pedonale, in stabile d’epoca, vani 4 ed accessori: ingresso, sala, cucina, 2 camere, servizio. Dotato di un balcone da ristrutturare. Termoautonomo. P.5° ed ultimo con ascensore.

In stabile con facciata ripristinata, vani 4 e soffitta. Composta da soggiorno, cucinotto con finestra, 2 camere, serv. e rip. Ristrutturato. Ampia soffittta uso cantina e spazio condominiale per biciclette. Al P.2° con ascensore.

In stabile moderno, luminosissimo ed ampio vani 4 ed accessori: sala, cucina, 2 camere e servizi. Dotato di 2 balconi. Da rivedere. Al piano alto con ascensore.

tr. €

FIUMARETTA (SP)

APPARTAMENTO

CARRARA, LOC. BONASCOLA (MS)

APPARTAMENTO

A376

App.to in ottime condizioni, P.5° con ascensore, luminosissimo, ampio sogg. con balcone, cucina abit. arredata con balcone, 2 camere matrimoniale, cameretta, bagno finestrato. Con box auto mq. 17 e 1 posto auto condominiale.

AMEGLIA (SP)

RIF. A374

Nel borgo di Ameglia, app.to ristrutturato finemente. Composto da soggiorno con camino, cucinotto, camera, stanza armadi, bagno con vasca e doccia. Travi a vista, finestra panoramica.

Appartamento semindipendente, semi nuovo. Due livelli: piano terra: soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, bagno; Piano seminterrato: 2 camere con finestra, bagno, lavanderia. Sul fronte dello stabile vi è il posto auto in corte interna, sul retro vi è un giardino.

FIUMARETTA (SP)

APPARTAMENTO

In piccolo condominio, piano terra, in ottime condizioni, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera doppia, bagno con vasca e finestra, posto auto.

FOSDINOVO (MS)

Appartamento con vista panoramica su mare e monti, entrata indipendente, mq. 100, composto di soggiorno con cucinotto, 3 camere, 2 bagni, balconata panoramica, giardino mq. 250, 2 cantine. L'appartamento va rivisto.

A.P.E.: G A.P.E.: G

MARINELLA DI SARZANA (SP)

Via Litoraneo, 35

Tel. +39 0187 649535 • Mob. +39 338 9790361 grassiclaudio.immobiliare@gmail.com

Appartamento mq.90, primo piano, buone condizioni, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, balconi, termoautonomo con aria condizionata.

Appartamento mq.50, primo piano, ottime condizioni, soggiorno con cucinotto a vista e balcone, ampia camera matrimoniale, bagno. Termo Autonomo con termoconvettori aria calda e fredda.

Loc. Molicciara - Semindipendente in buone condizioni, composta da soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, box auto e corte privata.

App.to di mq. 80 con ingresso, soggiorno, camera, cucina abitabile, bagno, balcone e terrazza. Ampia cantina/box di mq. 100 con attacchi cucina e bagno con ingr. interno ed esterno.

MARINELLA DI SARZANA (SP)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.