A CURA DEL COORDINAMENTO TERRITORIALE D’AMBITO - UNIONE GIULIANA Anno 1 - Numero 4 - Dicembre 2017
Editore Centro Servizi Volontariato FVG Viale Martelli, 51 - 33170 Pordenone Telefono 0434 21961 - 040 635061 Sito web www.csvfvg.it Direttore responsabile Pierpaolo Gregori Responsabile Privacy Francesco Monea
INSIEME olonta ria mente
Distribuzione gratuita
Coordinamento editoriale Cristiano Drosg e Domenico Maiello Aut. Trib. di Pordenone n. 713/2017 R.G.V.G.
Progetto sostenuto dal CSV FVG
Impaginazione e stampa Mittelcom srl Via del Toro 18 - 34125 Trieste Progetto Grafico Giuseppe Morea
5 dicembre: la festa del Volontariato L’editoriale Stazione Marittima gremitissima di Pierpaolo Gregori
Trieste festeggia così la Giornata Internazionale del Volontariato!
Presso la Stazione Marittima di Trieste il 5 dicembre si sono susseguiti due eventi organizzati dai rappresentanti del volontariato della città. Il programma della giornata ha visto protagonisti i bambini delle scuole primarie Biagio Marin e Anna Frank salire sul palco durante l’evento “Ciak! Volontariato in scena!”. Al termine il Centro Servizi per il Volontariato FVG, ha organizzato la quarta edizione di “Buonasera, mi presento”, cena a cui hanno partecipato oltre cinquanta associazioni. Il Coordinamento Territoriale d’Ambito dell’Unione Giuliana, costituito dalle associazioni di volontariato della città, è da oltre due anni che porta avanti il progetto “Il valore della Comunicazione”. Lo scopo principale di questo progetto è di porre in relazione le sinergie del volontariato e la cittadinanza. Tanti ed intensi sono stati i momenti di incontro che hanno portato alla creazione di “Ciak! Volontariato in scena!” che ha visto le associazioni collaborare a stretto contatto con le scuole
Socio-Sanitario
pag. 5
Emanciparsi o rivendicarla
Orgoglio della disabilità?
per la creazione di una rappresentazione teatrale che trasmettesse quelli che sono i valori del volontariato. Due sono state le scuole che hanno accettato questa sfida, la Anna Frank dell’Istituto Comprensivo G. Roli e la Biagio Marin dell’Istituto Comprensivo I. Svevo. Le due classi con l’aiuto delle maestre, dei volontari e di tre amici a quattro zampe hanno strutturato in modo spettacolare le scenografie, i costumi e la sceneggiatura dando vita a spettacoli degni di nota che sono stati votati da un’apposita giuria popolare, composta dalle associazioni, che sulla base di un attenta serie di criteri ha decretato la vittoria della scuola Biagio Marin. Una volta terminate le premiazioni delle scuole partecipanti a “Ciak! Volontariato in scena”, sono state accolte nella sala della Stazione Marittima, accuratamente preparata per l’occasione, le associazioni di volontariato che hanno preso parte all’evento “Buonasera, mi presento” con la partecipazione di oltre cento persone. La serata dal tema “Il cinema” ha visto
Cultura
pag. 6
Come si sta preparando Trieste?
Verso ESOF 2020
schierarsi intorno ad undici grandi tavoli rotondi, contrassegnati con i nomi delle più famose case cinematografiche, due rappresentati per ogni associazione, che tra le portate della cena, si sono sfidati in coinvolgenti giochi che hanno caratterizzato la serata all’insegna della gioiosità. Tra tutti i partecipanti della serata, è stato proclamato vincitore il tavolo “Paramount” composto dalle associazioni ACAT, S.O.S Pappagalli, U.CI.O, IDEA Trieste, La Fonte. Queste ultime insieme alla scuola vincitrice nel corso dei prossimi mesi, disporranno di un montepremi del valore complessivo di duemila euro per sviluppare un progetto di carattere culturale che dia la possibilità di instaurare una più profonda sinergia fra le associazioni e le scuole, permettendo ai bambini di intraprendere un percorso all’interno del mondo del volontariato, con l’entusiasmo e la spontaneità che li contraddistingue. Domenico Maiello Coordinatore di progetto CTA
Sociale
pag. 9
Emergenza freddo per i senzatetto
Giovani in azione
I
l tema di questo quarto numero di Insieme Volontariamente (che peraltro è già diventata in breve tempo una rivista letta da 5.000 persone e molto richiesta nei punti in cui viene distribuita) ovvero il “Volontariato d’inverno” potrebbe preoccupare più di qualcuno tra coloro che non frequentano il terzo settore. Sarebbe lecito infatti pensare che si tratti di un periodo di riposo, un po’ come per la natura, quasi di letargo: troppo freddo per organizzare qualcosa, poi la Bora, le Festività. Ma chi ha voglia di fare volontariato tra dicembre e gennaio? Invece le cose stanno molto diversamente: siamo nel cuore del cosiddetto anno associativo e le OdV di tutto il territorio stanno intensificando la loro attività per non far sentire sole le persone che per vari motivi sono più emarginate, con una miriade di proposte e attività. Anche i gruppi che a vario titolo si occupano di ambiente, ad esempio, pur nelle difficoltà climatiche che inevitabilmente si trovano ad affrontare sono sempre in azione per salvare animali, preservare il verde e fare formazione alle giovani leve. Insomma, anche l’inverno è periodo proficuo per chi vuole impegnarsi donando un po’ di tempo a qualche causa che gli sta a cuore. Il grande evento “Volontariato in Scena” dello scorso 5 dicembre che ha coinvolto centinaia di persone tra le 15 associazioni del CTA Unione Giuliana e le scuole triestine che vi hanno partecipato di cui ampiamente si parla nell’articolo di apertura di questa prima pagina è una delle testimonianze più evidenti non solo di questa vitalità, ma anche e soprattutto è la dimostrazione che quando le anime del volontariato si uniscono, le loro diversità operative sono in grado di creare un insieme che vale molto di più della loro semplice somma.
Ambiente
pag. 13
Intervista all’esperta veterinaria
Cani e inverno: che fare?