




SETTEMBRE 2023
PER PROMUOVERE
LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE O I TUOI SERVIZI, CONTATTACI: 347 6160015 - 0372 20586 oppure e-mail: commerciale@ cremashopmagazine.com
EDITORE Promo Pubbli Press S.r.l.
Via Lodivecchio, 39 - 26900 Lodi
DIRETTORE RESPONSABILE
Luigi Rossetti
• REDAZIONE tel. 0371 417340 redazione@cremashopmagazine.com
COORDINAMENTO EDITORIALE Alessandra Barbazza
• HANNO COLLABORATO
Alessandra Barbazza, Alessandra Depaoli Scotti, Claudia Pozzini, Cristiano Rossetti
• AREA COMMERCIALE Uggeri Pubblicità S.r.l. tel. 0372 20586
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Sara Bellia, Andrea Iacopino
• FOTOGRAFIA
Adobe Stock, Giampaolo Abbondio, Ludovica Boriani, Andrea Iacopino, In Photo Studio
•
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ
Uggeri Pubblicità S.r.l. commerciale@cremashopmagazine.com
• STAMPA
TIBER Officine grafiche
Pubblicazione mensile di informazione commerciale e culturale, registrata al Tribunale di Lodi il 11/9/2018 - N° 1880. Distribuzione gratuita alle famiglie e alle attività commerciali di Crema.
© Copyright 2023 - Promo Pubbli Press
Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati. Testi, fotografie e disegni contenuti in questo numero non possono essere riprodotti, senza l’autorizzazione dell’editore. Il cliente, dopo la stesura e l’approvazione dell’articolo, solleva l’editore dalla responsabilità delle informazioni fornite ai giornalisti circa il settore in cui opera, i prodotti o i servizi che tratta, le offerte che propone e le collaborazioni avviate con eventuali professionisti. seguici su
@CREMASHOP_MAGAZINE @CREMASHOPMAGAZINE sfogliaci anche su WWW.CREMASHOPMAGAZINE.COM
FOTO DI COPERTINA
GIAMPAOLO ABBONDIO
È COSÌ LA NUOVA SEDE DI PSC TELEFONIA, IN VIA MERCATO 9:
UN NEGOZIO UNICO NEL SUO GENERE, PROGETTATO PER OFFRIRE AI
CLIENTI UN’ASSISTENZA PREMIUM A 360° E UN’ESPERIENZA D’ACQUISTO
EXTRA-ORDINARIA, TRA MONITOR INTERATTIVI E SETTING PARTICOLARI
Ci sono prodotti, come quelli tecnologici, che più di altri richiedono
“contatto”: per testarli, capirli, soppesarne qualità e limiti e magari cambiare idea sul momento, grazie alla competenza, alla disponibilità, alla trasparenza nelle informazioni e ai buoni feedback di chi in negozio lavora. Ed è proprio con l’obiettivo di arrivare ai bisogni oggettivi
ed emotivi di chi acquista tecnologia, che PSC Telefonia, da 25 anni presente sul mercato business e consumer e punto di riferimento della telefonia per la città di Crema, ha da poco aperto i battenti di una nuova sede, in via Mercato 9, progettata come vero e proprio luogo esperienziale. Lo store - che va a sostituire i punti vendita di Viale Repubblica e Piazza Garibaldi - si caratterizza
PSC Telefonia è anche un concept store fisico Sky, dove è possibile ricevere assistenza e consigli sulle offerte, ma anche conoscere tutti i servizi più richiesti (come Sky Q e la Sky WiFi) e le ultime novità (come la nuovissima smart tv Sky Glass).
per il suo concept innovativo nell’ambito dell’assistenza alla clientela, con un layout studiato per offrire la migliore customer experience e un servizio postvendita impeccabile a privati, professionisti con partita IVA e aziende (vedi box). La nuova agorà di PSC Telefonia si presenta come un grande open space elegante, denso di tecnologie e suddiviso in spazi tematici, con postazioni dedicate ai servizi offerti dai
Porta la tua bolletta in negozio: PSC Telefonia ti offrirà subito un’analisi gratuita dei consumi per proporti la tariffa più vantaggiosa e adatta alle tue esigenze
vari operatori, come Fastweb, WindTre, WindTre Luce e Gas e Sky. Qui, i clienti potranno sempre beneficiare della consulenza di Primo Mulattieri e dei figli Cristina e Stefano, affiancati da uno staff di professionisti (di cui fanno parte, Nicoletta, Betty, Sara e Mara) sempre pronti a consigliare al meglio su tutto ciò che riguarda la rete mobile e fissa, i piani tariffari per essere sempre connessi e gli ultimi modelli di device come smartphone e tablet
Che si tratti di un piccolo negozio, un ufficio con una decina di dipendenti, un’azienda più strutturata magari con più sedi o un libero professionista con partita IVA, il lavoro di tutti non può prescindere da un servizio di telefonia mobile e fissa adeguato all’attività e in grado di garantire un’elevata produttività e una gestione del lavoro veloce, facile ed efficiente. Per questo PSC Telefonia è in grado di fornire a tutti le risposte e la consulenza che cercano. Ad esempio, a chi necessita di trasferire velocemente una notevole quantità di dati, sfrutta lo smart working, gestisce siti Internet e Social Network, o ancora, ha molti collaboratori che fanno spesso trasferte all’estero, PSC farà un’analisi dell’attività e proporrà le soluzioni business più adatte e vantaggiose dei diversi operatori.
Al Nido Mille Manine, ispirato alla pedagogia della lumaca e a quella montessoriana, i bimbi sono in ottime mani
Ogni sabato mattina, l’Asilo Mille Manine organizza lezioni di yoga che coinvolgono mamme e bimbi insieme, laboratori creativi e di psicomotricità. Il tutto, sia per bambini che già frequentano la struttura che per esterni.
L’Asilo Mille Manine mette a disposizione i propri spazi e l’esperienza delle proprie educatrici per l’organizzazione e l’animazione di party privati
Colori, giochi di legno ed elementi naturali, un ambiente spazioso e confortevole fatto su misura per i piccoli piccoli: basta varcare la soglia del Nido Mille Manine, per capire quanta attenzione c’è dietro a ogni dettaglio. La titolare Silvia (una laurea in scienze dell’educazione e ben sette anni di esperienza in tutela dei minori alle spalle) non ha dubbi sull’impostazione dell’asilo che accoglie bambini dai 3 mesi ai 3 anni: «il pensiero che sostiene e orienta il progetto educativo trova ispirazione nell’intreccio di diverse pedagogie: quella della lumaca e quella montessoriana Ogni bimbo ha una personale modalità di approccio alla realtà e alla conoscenza, con ritmi e tempi individuali che vanno rispettati e sostenuti. L’educatrice, qui, è solo una guida verso l’autonomia del bambino e, con questo metodo, i risultati si raggiungono con un processo tutto naturale, mai invasivo e sono davvero sorprendenti».
La struttura, che trova spazio presso la ex Casa Del Tabacco di Crema, accoglie fino a 10 bambini, in ambienti perfettamente attrezzati per tutte le attività. Se da una parte prevalgono i giochi con materiali naturali, da riciclo e di recupero, non mancano i laboratori specifici di inglese, yoga, musica, psicomotricità e arte per sviluppare la manipolazione, l’interazione e la creatività. Il giardino esterno, poi, stimola il contatto diretto dei bambini con la natura, gli animali e le piante.
ORARI
Dal lunedì al venerdì
Dalle 7 30 alle 18.00
Via Brescia, 144 Tel. 344 137 5966
nidomillemanine@gmail.com
nidomillemanine.wixsite.com
micronido_millemanine
Passione, impegno e capacità di adattarsi ai tempi e alle attuali esigenze di mercato. Sembra essere questa la formula vincente del successo di Zoo Green, che si appresta a spegnere un’altra candelina e festeggiare i 25 anni di attività Un traguardo notevole per i titolari Maurizio e Gabriele Spagnoli che, dal 1998, sono riusciti a rimanere fedeli alla loro missione: quella di fornire prodotti di alta qualità dedicati al benessere degli animali domestici e alla cura di orti e giardini. «All’inizio per noi si è trattato di una sfida professionale» raccontano i due titolari «negli anni, affrontando prove e cambiamenti, abbiamo incrementato l’offerta e il ventaglio di prodotti e servizi disponibili in negozio e, oggi, siamo felici che Zoo Green sia diventato un punto di riferimento per tutto il Cremasco. Ci piace pensare questo luogo come una seconda casa per i nostri clienti, dove fare shopping per i loro animali, per l’orto o il giardino e, allo stesso tempo, trascorrere un momento piacevole accompagnato da chiacchiere, sorrisi e i consigli giusti da parte del nostro staff, Manuela, Sara e Giordan» spiegano.
Sabato 30 settembre, a tutti i clienti che passano in negozio, Zoo Green regalerà piccoli gadget tematici e, in più, a chi farà una spesa pari o superiore a 25€ verrà applicato uno sconto del 25%.
Zoo Green è capace di soddisfare i gusti dei vostri piccoli e grandi amici, innanzitutto cani e gatti ma anche uccellini, pesci, rettili e piccoli roditori. Tra gli scaffali sono disponibili alimenti di ogni tipo, delle marche migliori, anche per diete particolari ma anche cucce e trasportini, cuscini e gabbiette, lettini e collari, guinzagli, ciotole e persino integratori e detergenti E se ancora non si ha un animale da compagnia? In negozio si trovano dolcissimi coniglietti, criceti, simpatiche cocorite e altri volatili, pesci rossi, e non solo, che non vedono l’ora di trovare una casa dove vivere.
Oltre a piante da frutto e fiori, insalate e verdure, erbe aromatiche e sementi di ogni tipo, da Zoo Green c’è anche tutto il necessario per la cura di orti e giardini. Si comincia con terricci e concimi, vasellame e fioriere e poi si passa a piccoli attrezzi per uso domestico, fino ad arrivare alla possibilità di noleggiare grandi attrezzature professionali come motozappe, arieggiatori, motocoltivatori Non mancano fitofarmaci, fungicidi, topicidi e prodotti per la disinfestazione da zanzare
DOVE
Via Piacenza, 48
Tel. 0373 256654
zoogreen@libero.it
www.zoogreen.it
Zoo Green
zoogreen_crema
IL CENTRO MEDICO METICA PRESENTA IL NUOVO
DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA, CONCEPITO PER AFFRONTARE LE ESIGENZE DENTALI DI GIOVANI E ADULTI IN MODO COMPLETO E COMPRENSIVO, PONENDO L’ACCENTO SULLA PREVENZIONE, LA PRECISIONE E IL COMFORT
Testo CLAUDIA POZZINI Foto LUDOVICA BORIANI
Nel panorama sanitario in continua evoluzione, la centralità del paziente è un principio fondamentale per migliorare la qualità delle cure e delle prestazioni offerte a persone di ogni età. Ne è un esempio concreto il Centro Polispecialistico Metica che, forte del know-out acquisito con le sedi di Milano e Paderno Dugnano, si propone al servizio del territorio cremasco aprendo un nuovo Dipartimento Odontoiatrico all’interno della sede del proprio Poliambulatorio
Prevenire conviene!
Prima visita + Igiene dentale
6 5 euro
Promo valida fino al 31/12/2023
Servizi odontoiatrici
• Igiene dentale e prevenzione
• Endodonzia
• Conservativa
• Chirurgia orale
• Implantologia
• Protesica fissa e mobile
• Ortodonzia fissa, mobile e invisibile
• Estetica del sorriso
L’offerta ai pazienti comprende un’ampia gamma di servizi innovativi ed estremamente efficaci, focalizzati sul rapporto umano, l’empatia e la personalizzazione dei trattamenti. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e specialisti altamente qualificati, il Centro presenta tutti i requisiti per essere punto di riferimento nel settore, potendo inoltre contare sulle convenzioni con i principali fondi sanitari integrativi.
DOVE SI TROVA
Viale Repubblica, 20 Tel. 0373 87974
crema@centrometica.it www.crema.centrometica.it Metica Crema - Poliambulatorio Medico e Fisioterapico metica_crema_poliambulatorio
Dir. Sanitario: Dott.ssa Bellan Monia
Ordine dei Medici di Cremona n. 3256
Dir. Sanitario Odontoiatria: Dott. Rosario Licciardello
Ordine degli Odontoiatri della Provincia di MB al n. 927
Roberto Redondi e Pietro Valcarenghi, rispettivamente presidente e segretario dell’associazione Avis di Crema, ci parlano delle donazioni di sangue e di plasma: un‘esperienza altruistica che consente di aiutare chi soffre e che ha risvolti positivi anche su chi questa azione la compie
Testo ALESSANDRA BARBAZZA
A partire dal 16 settembre, al via la campagna di sensibilizzazione intitolata L’espressione del dono In tutte le panetterie della città, il pane verrà confezionato in sacchetti di carta con il simbolo Avis e una grafica ad hoc
MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE
Dalle 16, Castagnata in Piazza Duomo.
SABATO 16 DICEMBRE
Dalle 21, Concerto con il corpo bandistico Giuseppe Anelli di Trigolo, all’Auditorium Manenti.
Ci avete sempre pensato, ma finora un po’ per pigrizia, per mancanza di informazioni o magari anche un po’ per paura, non l’avete mai fatto. Parliamo delle donazioni di sangue e di plasma che, per altro, oltre a consentire agli ospedali e alle varie strutture sanitarie di potere salvare tante vite, sono anche un ottimo modo per mantenersi in salute grazie ai continui controlli gratuiti che vengono fatti durante l’anno. A parlarcene sono Roberto Redondi e Pietro Valcarenghi, rispettivamente presidente e
segretario della sezione comunale dell’Avis di Crema (l’associazione di volontariato che quest’anno ha festeggiato l’86° anniversario di fondazione e che conta più di 1800 donatori attivi): «donare sangue e plasma è, senza ombra di dubbio, un’azione di grande altruismo, silenziosa, anonima e gratuita, ma che per le persone che non godono di buona salute può fare davvero la differenza. Se non avete mai donato, fateci un pensiero: non c’è nulla di più nobile che combattere assieme a chi si trova in difficoltà».
DOVE SI TROVA
Via Monte di Pietà, 7 Tel. 0373 80300
info@aviscrema.it www.aviscrema.it AVIS Crema
Con partnership prestigiose, prodotti di punta, come il monoblocco Alpac e le porte Bertolotto, e un occhio sempre attento ai dettagli, Zaniboni Infissi, a Offanengo, continua a eccellere nella fornitura di soluzioni su misura e innovative per i propri clienti
uando si tratta di creare l’ambiente perfetto in casa o in ufficio, non c’è nulla di più importante dei serramenti. Questi elementi, spesso sottovalutati ma fondamentali, possono trasformare radicalmente l’aspetto e la funzionalità di uno spazio. E quando si parla di sistemi innovativi e di alta qualità, l’indirizzo giusto è Zaniboni Infissi. L’azienda, situata a Offanengo, vede ora la quarta generazione al comando e rappresenta un esempio tangibile di come la tradizione familiare
e il costante sguardo rivolto al futuro possano dar vita a una storia di successo. Il core business dell’azienda? È il commercio di infissi: serramenti (in legno, PVC e alluminio) e accessori, tra cui zanzariere, inferriate, persiane e tapparelle. Tutti Made in Italy e dei brand più prestigiosi del settore. Tra i prodotti di punta, c'è il monoblocco di Alpac: il sistema prefabbricato per la finitura completa del foro finestra che, rispetto a un controtelaio tradizionale, escludendo la presenza di ponti termici in corrispondenza dei serramenti, offre prestazioni di isolamento termico e acustico davvero elevate. Tanto che oggi viene considerato una soluzione costruttiva all’avanguardia per un’edilizia di qualità e votata alla realizzazione di case a basso consumo energetico ed edifici NZEB (near zero energy buildings). Sono la sintesi perfetta tra funzionalità ed estetica, invece, le porte Bertolotto: vere e proprie opere d’arte che, tra una vasta gamma di stili, finiture e materiali, si adattano perfettamente a qualsiasi design d’interno, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza ad ogni spazio.
Il 20 settembre, dalle 14.30 alle 18.30, all’interno dello showroom, l’azienda organizzerà il corso formativo “Soluzioni per la gestione del foro finestra, qualità dell’aria indoor e produzione green”, dedicato agli architetti e valido per l’ottenimento di 3 crediti formativi
COMFORTHOME CI APRE LE PORTE DEL PROPRIO
SHOWROOM: UN LUOGO RINNOVATO, DEDICATO AL DESIGN E ALL’ABITARE
Testo ALESSANDRA BARBAZZA Foto LUDOVICA BORIANI
Il civico 61 di via Milano è diventato una destinazione obbligata per coloro che cercano ispirazione per la propria casa. Qui potete immergervi in vere e proprie ambientazioni, dove i mobili e i complementi d’arredo prendono vita in spazi reali. Nell’epoca in cui il design è diventato una forma d’arte in continua evoluzione,
ComfortHome ha voluto sottoporsi a un’importante trasformazione per offrire un’esperienza che va oltre la semplice esposizione. È diventato uno spazio in cui l’esperienza e la passione di Silvia Parmigiani (socia e responsabile dello showroom e delle attività progettuali) e del suo staff, composto da giovani talenti e personalità tecniche tutte altamente qualificate, si declinano in progetti di architettura e ristrutturazione, design e
arredamento, per un servizio a 360° basato su competenze forti e grande attenzione ai dettagli. Gli ambiti di attività dello studio spaziano dal progettare nuovi ambienti residenziali o commerciali, ancora in fase di costruzione o esistenti. L’ampio salone ora è un’esperienza immersiva in cui gli spazi prendono vita, con ambientazioni moderne e sofisticate che trasmettono storie di stile e comfort Questo approccio consente ai clienti di visualizzare in modo realistico come gli arredi possano integrarsi perfettamente nei loro spazi abitativi, anche tramite i render fotorealistici realizzati grazie alle competenze del team. Tra i marchi spiccano MisuraEmme, Riflessi e Novamobili, sinonimo di qualità, stile e artigianato italiano, che vengono attentamente combinati con tappezzerie, tessuti, ceramiche e complementi per rendere unica la casa dei vostri sogni: un gusto elegante e senza tempo con un guizzo contemporaneo e glamour. Oltre all’ampia selezione di mobili e complementi, ComfortHome offre un servizio completo di progettazione su misura “chiavi in mano”, che comprende lavori di muratura, imbiancatura, impiantistica idraulica ed elettrica, compresa la gestione del cantiere e delle pratiche comunali.
Progettazione d’interni
• Arredamento e illuminazione
• Pavimenti e rivestimenti
• Falegnameria e arredo su misura
• Ristrutturazioni e installazioni
ComfortHome è solito organizzare, all’interno del proprio showroom, eventi che coinvolgono realtà locali. Ad esempio, a fine ottobre ospiterà una degustazione enogastronomica
Per tutti i dettagli, basta dare uno sguardo ai profili social aziendali.
La Ciminiera, in località
Vergonzana, firma un nuovo menu, con una proposta ancora più ricca di piatti romani tra sapori decisi, porzioni “cafone” e ricette intoccabili, perché già perfette così come sono
Ogni giovedì e venerdì, cena a 24 € fino al 31 ottobre
Il menu include bruschette, primo, secondo e contorno tipici romani, caffè e amaro (bevande escluse)
Per turisti, per nostalgici, per quelli del quartiere e per tutti quei buongustai che hanno voglia di una mangiata “de core”, verace e senza convenevoli, la trattoria La Ciminiera, in località Vergonzana, è il primo nome che viene in mente quando si tratta di mostrare cosa vuol dire mangiare autenticamente romano, senza sconti su porzioni e condimenti.
Qui, Malvina Meloni (la titolare), insieme a tutto il suo staff, non smette di tenere alta la bandiera di una cucina di sostanza - senza troppi fronzoli gourmet - e di sorprendere con un menu rinnovato e ancora più capitolino del solito. Per cominciare, tra gli antipasti, sono stati introdotti alcuni salumi
romani, come il capocollo e il salame Spianata Romana Piccante e la tipica schiacciata. Accanto al gruppo delle Fab Four (carbonara, cacio e pepe, gricia e amatriciana) già presenti nella carta, invece, ecco gli gnocchi con le “spuntature” di maiale (un piatto della Roma più verace, preparato con le costine) e i cannelloni con pasta fresca, rigorosamente fatti in casa, ripieni di ricotta e spinaci o classici al ragù. Tra i secondi, ci sono ora il manzo lesso all'olio, la coda alla vaccinara, i tradizionali saltimbocca, l’abbacchio (sia nella versione scottadito che fritta) e il baccalà in pastella. Da provare, poi, i crostini mozzarella e alici del Cantabrico o al prosciutto crudo e la regina indiscussa del quinto quarto e dei piatti unici, la trippa alla
La cucina estrosa e di pancia de La Ciminiera va a braccetto con una carta vini frizzante e poliedrica, con una selezione di etichette che ben si prestano ad accompagnare le pietanze romane. Per il fine pasto, poi, vengono proposti amari artigianali preparati secondo antiche ricette. Qualche esempio? L’Amaretto di Tivoli, con note di marzapane; l’Adriano, con arance fermentate nel tabacco 5 anni in una botte di rovere; e il Falso Limoncello, con albedo pressato e sale, da bere rigorosamente ghiacciato.
romana, servita con un’abbondante pioggia di pecorino e crostini. Non mancano anche sfiziosità “vegolose” tipo le puntarelle, la cicoria “strascinata” (ripassata) in padella con aglio e peperoncino e gli immancabili carciofi alla romana. E non è tutto: in omaggio al territorio cremasco, la cucina sforna anche tortelli cremaschi fatti in casa, brasati, lessi e altre specialità di stagione. È bene lasciar posto anche per i dessert, come il salame al cioccolato, il tiramisù, la zuppa inglese e la cheesecake: sono tutti preparati in casa e uno più squisito dell’altro.
Giovedì, venerdi e
12 - 15 / 19.30 - 24
Domenica 12 - 15
Cel.
PER TUTTI I PATITI DEL BUON BERE, DELL’OTTIMO CIBO E, PERCHÉ NO, DI INSTAGRAM, C’È UN NUOVO INDIRIZZO IN CITTÀ. IL SUO NOME? SIMUL
Se l’eleganza si potesse misurare in sorsi, Simul varrebbe un’intera magnum di bollicine. Il nuovo indirizzo della ristorazione cremasca firmato Alessandro De Marco (già proprietario di 16.99 Coffe Lab, in piazza Garibaldi), si colloca in via Diaz e si svela in tre momenti distinti della giornata: l’aperitivo, la cena e il dopocena. Basta varcare la soglia per essere avvolti dal calore di un salotto dal gusto raffinato, dove elementi di design sono mixati a sedute di velluto, divanetti Chesterfield e boiserie alle pareti.
Simul, in latino, significa “insieme”. Questa parola incapsula perfettamente l’essenza del locale: un luogo in cui la convivialità è celebrata in ogni dettaglio, anche attraverso le tapas gourmet che compongono gran parte del menu e che incarnano perfettamente il concetto di socialità culinaria.
E ottoni bruniti e dettagli preziosi danno carattere al grande bancone centrale che, già dall’ingresso, rivela la doppia anima del locale. Da un lato, la cucina, capitanata dallo chef Alberto Carretta, si concentra sull’esaltazione della materia prima con un’interpretazione personale e innovativa di alcuni piatti della tradizione cremasca (da provare gli Stick di salva con chutney di tighe) e non, distribuiti all’interno di un menu dal taglio contemporaneo, in pieno mood da bistrot. Tra le proposte meritano decisamente l’assaggio il Prawn Roll, un pan brioches alla zucca con gambero scottato, la sua bisque, salsa di soia dolce, maionese al wasabi e al prezzemolo, maionese alla zucca e porro croccante; i Cappelletti con ripieno di polenta e taleggio, con spuma di burro e salvia; o il Pephoso, una guancia cotta a bassa temperatura, con brodo dai sentori orientali e insalatina
di coriandolo e menta, servita con focaccia di riso cotto. Un piatto che strizza l’occhio al Peposo dell’Impruneta (un tipico spezzatino toscano) e al Pho, una tradizionale zuppa vietnamita. L’altra anima di Simul, poi, è la mixology. Dietro il bancone i bartender Andrea Parisi e Massimo Bartuccio propongono drink classici per i puristi del buon bere e signature particolari capaci di trasportare ogni palato in un viaggio fatto di gusti, che rivisitano le tradizioni e stravolgono le regole. Come l’Apple Grog, con sciroppo di mele caramellate e chiodi di garofano, infuso di rooibos (o tè rosso), vino bianco e gin, oppure, il Fever Figue, con sciroppo di foglie di fico. Infine, avete mai bevuto un tortello cremasco? Qui è possibile! Il nome del cocktail è ancora un mistero, ma basta recarsi al bancone e chiedere di preparare una “dedica liquida” alla città di Crema
Ogni giovedì sera, dalle 20.30 alle 23 circa, Simul regala ai propri ospiti un’esperienza musicale con serate jazz live, per immergersi in un inconfondibile ritmo dall'anima blues, con sfumature pop e un tocco di ragtime. Che magia!
Via Diaz, 6 Tel. 371 3701931
info@1699crema.it
Simul restaurant&drink simulcrema_bistrot
IN UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE, LA CONCESSIONARIA
CREMASCA, DAL 1965
PUNTO DI RIFERIMENTO SUL TERRITORIO, PONE IL PROPRIO
SGUARDO AL FUTURO DELLA MOBILITÀ, APPORTANDO
SOLUZIONI MODERNE E ALL’AVANGUARDIA. ALLO
STORICO MARCHIO OPEL SI
AGGIUNGE ORA LA VENDITA
E ASSISTENZA DI VEICOLI
MULTI-BRAND NUOVI, USATI, KM0 E AZIENDALI
Testo CRISTIANO ROSSETTI
Una realtà dinamica, ricca di tradizione e in continua evoluzione. In un’epoca di grandi cambiamenti e in un mercato in costante trasformazione, Auto Mazzola, punto di riferimento sul territorio nel settore automotive, si conferma al passo con i tempi e con lo sguardo sempre rivolto al futuro della mobilità. Con lo spirito innovativo che la contraddistingue, la storica concessionaria cremasca si impegna, da oltre mezzo secolo, a portare servizi e soluzioni moderne e all’avanguardia per offrire la
migliore esperienza possibile alla propria clientela. Una storia di successo che nasce nel 1965 a Crema, grazie alla volontà del fondatore Evaristo Mazzola, e proseguita negli anni a seguire dai figli Antonio ed Ettore, che consolidano la gestione famigliare e professionale della struttura. Un percorso che oggi è portato
avanti con passione e dedizione dai più giovani Edoardo, Filippo e Aurora, con la missione di proiettare l’azienda ad affrontare le nuove sfide del mondo dell’auto, e a rispondere prontamente alle mutevoli esigenze dei clienti e alle dinamiche del mercato. Le grandi novità implementate dalla concessionaria nell’ultimo
anno seguono esattamente questa visione: allo storico marchio Opel, che da sempre accompagna Auto Mazzola in veste ufficiale per vendita e assistenza, si affianca ora il commercio di vetture multi-brand, nuove, usate, aziendali e Km0. Un ventaglio di proposte sempre più ampio, in grado di soddisfare ogni tipo di necessità, con offerte pensate su misura. Nell’ampio showroom di oltre 1000 mq, in via Piacenza 61, ogni mese potrete trovare occasioni uniche e imperdibili (sempre consultabili sul sito ufficiale www.automazzola.it) su auto di tutte le marche, anche in pronta consegna, oltre a una vasta gamma di veicoli commerciali. Inoltre, Auto Mazzola acquista (attraverso un’attenta valutazione) anche vetture usate di tutti i principali brand, pagandole direttamente in contanti o in permuta. La concessionaria è service ufficiale Opel e multi-brand, e garantisce da sempre ai suoi clienti un’assistenza
a 360 gradi, puntuale ed efficiente, sia nella fase di pre che di post vendita, comprensiva di officina dedicata per interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione Un’ampia area dotata di macchinari e attrezzature di ultima generazione che permettono di effettuare riparazioni meccaniche su tutti i tipi di autovettura. Qui troverete professionisti del settore che saranno a vostra completa disposizione per qualsiasi genere di evenienza. Tanti i servizi offerti, tra cui carrozzeria, sostituzione cristalli, elettrauto, ufficio ricambi, tagliandi e gommista, con riparazione, manutenzione, stoccaggio e sostituzione pneumatici, nel rispetto delle indicazioni tecniche e delle norme di sicurezza.
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 17.30 • Piazza Duomo
Inaugurazione
Dalle ore 18.30 • Chiostro - Museo Civico
Aperitivo sulle mura
MUSEO CIVICO DI CREMA
DOMENICA 8 OTTOBRE
Ore 21.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Jerry Calà, sapore… di sogno
LUNEDÌ 9 OTTOBRE
Ore 21.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Dal sogno all’incubo. Con le Indagini di Stefano Nazzi
MARTEDÌ 10 OTTOBRE
Ore 21.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Le sorgenti del sogno. Un viaggio nella psiche umana con Vittorino Andreoli
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE
Ore 20.00 • Chiostro - Museo Civico
Sogno di una cena di inizio autunno - Ospite d’onore Iginio Massari, intervistato da Roberta Schira. Un’esperienza enogastronomica ricercata a cura di Chef Stefano Fagioli, da gustare immersi in un’atmosfera magica. (80€).
Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Benefattori Cremaschi. Prenotazione: info@imondidicarta.it
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 21.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Carlin Petrini, fondatore Slow Food. Nutrire il sogno
VENERDÌ 13 OTTOBRE
Ore 10.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Caterina Lucariello: Sentieri di donne.
Ritratti interiori in evoluzione
Ore 18.30 • Sala Agello - Museo Civico
Alla scoperta del Gin Tonic
Ore 21.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Maria Giovanna Luini: l’amore è energia, vita, passione e magia - Il percorso di cura di sé come viaggio di integrazione tra tutte le parti dell’umano attraverso medicina, meditazione, psicologia e discipline orientali. Intervista a cura di Alessandro Nicolò Pellizzari. Evento organizzato da BANCA MEDIOLANUM.
Ore 15.30 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Roberta Schira, i fiori hanno sempre ragione
Ore 17.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Crema e il sogno di Hollywood: dal grande schermo al turismo cinematografico
S ABATO 14 OTTOBRE
Ore 15.30 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Maria Rescigno e il microbiota geniale
Ore 17.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Un’impresa da sogno - Dal caviale cremasco all'energia sostenibile, dall'erboristeria che da Lodi ha conquistato il mondo alla birra locale destinata alla Cina: un incontro per chi crede nella forza delle idee e nella voglia di fare impresa. Con Cristina Crotti, presidente GRUPPO ENERCOM; Franco Bergamaschi, fondatore Erbolario; Sergio Nannini, fondatore ADAMAS; Silvio Festari, fondatore birrificio Postwave. Evento organizzato in collaborazione con Gruppo ENERCOM.
Ore 17.30 • Sala Agello - Museo Civico
Degustazione: la Francia incontra Crema
Ore 18.30 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Dario Vergassola, lunga vita ai sognatori
CONSULENZE GRATUITE
Dalle 10.00 alle 17.30 - Saletta Frà Agostino
Il benessere di domani inizia oggi: consulenze e attività per connettere corpo e mente.
Stefano Bernardi – Nutrizione
Deborah Bonasia – Pilates e Posturologia
Emilia Casali – Naturopatia e Iridologia
Margherita Cavallari – Tarocchi
Giusy Rignanese – Riflessologia facciale (Dien Chan)
Yoga e danze meditative
Dalle 10.00 alle 16.00 - Sala Cremonesi
Marilena Caio e Carlo Barbaglio con il Gruppo Amici dello Yoga e Arti Orientali ASD - Lezione, teorico e pratica, di Yoga e Kung fu.
Ore 16.00 - Sala Cremonesi
Maria Antonietta Serina - Danze meditative in cerchio.
Ore 18.30 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Lella Costa: i sogni di noi ragazze
Ore 21.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Nick The Nightfly, sulle note del sogno
DOMENICA 15 OTTOBRE
Ore 10.30 • Sala Agello - Museo Civico
Pastry Chef per un giorno!
Ore 11.00 • Sala Pietro Da Cemmo - Museo Civico
Over limits: apri il cassetto dei sogni. Con Paola Villani
DOVE? AL KOKO
VILLAGE, IL NUOVO
HUB SPORTIVO
E RICREATIVO
A BAGNOLO
CREMASCO, TRA
PADEL, BEACH
VOLLEY E…
Settembre è arrivato e mentre le vacanze estive volgono al termine, c’è una nuova destinazione che promette di portare l’entusiasmo e il divertimento ben oltre la stagione estiva. Se state cercando un modo innovativo e coinvolgente per rimanere attivi e divertirvi, non cercate oltre: Koko Village, a Bagnolo Cremasco, è il posto dove dovete essere. Iniziate a dimenticare il calcetto, perché il padel è la nuova sfida sportiva che sta catturando cuori e menti di giovani e meno giovani. E Koko Village lo sa bene. Questo centro sportivo all’avanguardia, aperto a fine maggio, è il luogo perfetto per scoprire il trend sportivo
Giorni
Lunedì, Mercoledì, Giovedì
17.00 - 22.00
Durata lezione 1 ora
Trimestrale
Fino al 14/12
13 lezioni
€260 una lezione a settimana
€520 due lezioni a settimana
Semestrale
Fino al 08/04
26 lezioni
€460 una lezione a settimana
€920 due lezioni a settimana
Possibilità di pagare in 2 rate
Giorni
Lunedì, Mercoledì, Giovedì
16.00 - 19.00
Durata lezione 1 ora
Trimestrale
Fino al 14/12
13 lezioni
€230 una lezione a settimana
€460 due lezioni a settimana
del momento. 3000 mq con ben quattro campi da padel coperti, dove potrete sfidare i vostri amici o fare nuove amicizie in un ambiente amichevole e perfetto per tutte le stagioni. Che siate principianti curiosi o giocatori esperti in cerca di perfezionamento, qui, troverete anche corsi dedicati per qualsiasi età e livello. E non è tutto. Ci sono anche due campi da beach volley scoperti, per coloro che amano la sabbia sotto i piedi, e un ½ campo da basket per le sfide 3 vs 3. Per rilassarsi e ricaricare le energie dopo un’intensa partita, poi, c’è un accogliente chiringuito - snack bar: uno spazio aperto a tutti, dove è possibile bere qualcosa, mettere sotto i denti panini, piadine e bruschette o prendere anche un aperitivo con gli amici.
I lavori non si fermano al Koko Village. E per fine anno è prevista anche la realizzazione di moderni spogliatoi, un bar, una reception con zona lounge e persino una palestra completamente attrezzata per mantenersi in forma in ogni momento dell’anno.
AL CENTERING PILATES STUDIO, OLTRE A PILATES E RIEQUILIBRIO POSTURALE, AL VIA I NUOVI
PROGRAMMI DI MINDFULNESS, MASSOTERAPIA, YOGA NIDRA E BAGNI DI SUONO
Con l’arrivo di settembre, le giornate di ozio si trasformano in impegni, riunioni e scadenze e la tranquillità delle destinazioni vacanziere si dissolve nei ritmi incalzanti della quotidianità. Tuttavia, questo mese offre l’opportunità di creare nuovi inizi, di rimettersi in pista e canalizzare quell’energia verso il raggiungimento di nuovi traguardi. Lo sa bene la dott.ssa Scilla Lesmo
(nella foto in alto), ideatrice e titolare del Centering Pilates Studio che, fin dall’apertura del suo Centro, ha posto grande attenzione al benessere della persona nella sua totalità. E ora, proseguendo questo approccio, arricchisce il programma del suo Studio con nuove discipline: mindfulness, massoterapia, yoga nidra e bagni di suono, per un’armoniosa miscellanea di impegno fisico e viaggio introspettivo, con istruttori competenti che curano sia il corpo che l’anima
Imparare a vivere nel presente e tornare ad esercitare un pieno controllo sulla propria vita, allentando ansia e stress. Una missione impossibile? Tutt’altro! Grazie alla mindfulness, un metodo pratico di riduzione dello stress basato sulla meditazione e sull’esercizio della consapevolezza del respiro, del corpo e dei contenuti della mente. Questa pratica permette di imparare a fermarsi per evitare reazioni inadeguate (schemi mentali automatici, tendenza a ripetere e a rimuginare, riflessi condizionati, pregiudizi) e rappresentazioni del sé inautentiche.
Studi scientifici hanno dimostrato come questa tecnica terapeutica, che consiste nella manipolazione dei tessuti molli (come muscoli, tessuto connettivale, tendini e legamenti) sia altamente efficace per migliorare tanto la salute fisica quanto il benessere psichico. Regolari sessioni di massoterapia, oltre a svolgere una funzione riabilitativa e preventiva nei confronti di patologie a carico di vasi linfatici e sanguigni, muscoli e terminazioni nervose possono mitigare le condizioni di innesco che causano ansia, rabbia, tensione e depressione. Tra i vari campi di applicazione ci sono: quello preventivo, quello sportivo e quello terapeutico (un trattamento sanitario per il quale occorre la prescrizione medica), indicato per trattare algie muscolari e tendinee, cicatrici, malattie reumatiche e neurologiche, ad esempio, e per ridurre il dolore e le nausee dovuti alle terapie chemioterapiche.
con Mariarosa Gavardi, posturologa, chinesiologa, massofisioterapista, esperta in suoni terapeutici e con un master in alimentazione e dietetica vegetariana
L’origine del nome è legata al fatto che la persona al centro del trattamento è totalmente immersa in cascate di sonorità vibranti, emesse da strumenti ancestrali non convenzionali e connessi agli elementi della Natura (Acqua, Aria, Terra e Fuoco): gong, handpan, campane tibetane, diapagong, tamburi sciamanici, flauti mononota, chitarre accordate alla frequenza naturale di 432 Hz, solo per citarne alcuni, per entrare in connessione con la propria essenza tacitando il chiacchierio della mente Il suono e le vibrazioni che si sprigionano da questo tipo di strumenti sono destrutturati ed eterici. Attraverso lo spostamento nell’aria, arrivano sul nostro corpo (fisico ed emozionale) e vanno a “massaggiare” e donare un “riequilibrio” laddove ce ne fosse bisogno, aiutando a stimolare il sistema di guarigione naturale dell’organismo, attivando una profonda riparazione a livello cellulare e innescando uno stato di profondo rilassamento
con Leela Fabiana Pasetti, farmacista, operatrice di medicina complementare, facilitatrice meditazioni di Osho
Avete mai sentito parlare di “yoga del sonno”? Si tratta di un tipo di meditazione guidata che permette di raggiungere uno stato di “riposo consapevole” a metà tra il sonno e la veglia. Durante questa pratica, la frequenza fisica e mentale si abbassa al punto che il cervello inizia a produrre onde alfa (quelle legate al rilassamento). Il respiro diventa quieto. E si cade in uno stato di profonda e beata consapevolezza. Da qui, corpo e mente si attivano per alleviare le tensioni e innescare un profondo senso di benessere, oltre che per favorire alcuni aspetti cerebrali, come la creatività, la capacità di concentrazione e la diminuzione dello stress.
Alzi la mano chi non sta pensando “quest’anno è meglio se faccio un po’ di attività fisica”… direi tutti! Per rimettersi in forma, dimagrire, allenarsi, divertirsi, perfezionarsi oppure semplicemente per trovare lo sport giusto per i propri bambini: le motivazioni di ciascuno possono essere le più disparate, ma a volte è difficile scegliere. La soluzione che ne racchiude mille si chiama US Acli Crema, che propone un calendario corsi fittissimo. C’è la danza (dalla classica alla Modern Dance, dall’Hip Hop all’Acro Dance, chi più ne ha più ne metta), la ginnastica artistica (con una nuova tecnica federale sia per la sezione maschile che femminile) e ritmica (con una nuova insegnante ex campionessa europea e mondiale), i balli da sala e caraibici
Per gli amanti delle arti marziali, ecco
il Kung Fu, il Tang Lang Quan e il Qi Gong Taiji Quan. E ancora, volete cimentarvi sulle rotelle? US ACLI Crema ha anche il corso di pattini in linea e freestyle, declinato in base, avanzato e agonismo. Nel comparto Fitness, potrete invece dedicarvi alla ginnastica dolce (pilates), aerobica, Total Body Workout e persino ginnastica in sospensione. Non mancano infine lo yoga, la ginnastica posturale e, per i più audaci, l’acrobatica circense e il parkour. Non resta che prenotare una lezione di prova gratuita e tuffarsi in questo mondo di sport!
I corsi si tengono in città presso le sale polifunzionali di via Sauro, Piazza Manziana e via del Macello, ma anche a Madignano, Bagnolo Cremasco, Capralba, Castelnuovo, Ombriano, San Bernardino, Cremosano, Offanengo, Montodine, Pandino, Romanengo e Trescore Cremasco.
Il corso sportivo più adatto a te, con Unione Sportiva ACLI Crema che propone un calendario ricchissimo di attività, con lezione di prova gratuitaTesto ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI
Giovedì 21 settembre
Bar Museo – Piazzetta Winifred
Terni De Gregorj, 7 Nell’atmosfera informale del Bar Museo verranno presentati i nuovi corsi e laboratori del Centro d’innovazione culturale Winifred per l’autunno/inverno, e proiettate le cinque puntate della serie video Enterprise Volume II. Winifred Edition. Esplorando le galassie dell’arte realizzata da Pantacon per Winifred, con gli artisti Andrea Bocca, Maria Cristina Cavagnoli, Irene Fioretti, Simone Mizzotti, Stefano Ogliari Badessi. Ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni scrivere a info@winifred.it o visitare le pagine social ufficiali (Instagram: @winifredcrema e Facebook: @winifredcrema).
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO APERTURA NOTTURNA DEL MUSEO
Sabato 23 settembre
Museo Civico di Crema
Anche quest’anno il Museo Civico di Crema e del Cremasco parteciperà con un’apertura serale straordinaria dalle ore 21 alle ore 24. Per i visitatori sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata alle ore 21.30, dove il curatore del Museo Alessandro Barbieri e lo storico dell’arte Edoardo Fontana accompagneranno i presenti alla scoperta delle collezioni museali ponendo l’accento sulle opere che hanno trovato spazio nei nuovi allestimenti predisposti nel corso degli ultimi mesi. La prenotazione alla visita guidata gratuita è obbligatoria e va effettuata inviando una mail a museo@comune.crema.cr.it entro la mattinata di venerdì 22/09.
Domenica 24 settembre Centro Culturale Sant’Agostino La sezione locale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla propone laboratori in cui tutti possono provare liberamente diverse discipline utili al benessere psicofisico. Chiunque vorrebbe una vita con più energia, più armonia e più cura di sé: tutto ciò è possibile lavorando su stili di vita, attività psico-fisica e alimentazione. Questo evento, che si terrà presso il Centro Culturale Sant’Agostino dalle ore 8 alle ore 20, è pensato per permettere a tutti di sperimentare molteplici tecniche con la guida di professionisti qualificati. Evento gratuito. Accesso ai laboratori solo su prenotazione: 366 7688277email: aism.cremasco@aism.it
• Casa del pane, viale Europa, 105 - Ombriano
• Conad, viale Repubblica, 20
• Farmacia Granata, via Matteotti, 17
• Brico Io, viale De Gasperi, 76
• Museo Civico di Crema, piazzetta W. Terni De Gregorj, 7