2 minute read

Illuminare Napoli

Next Article
NAPOLI CAMPANIA

NAPOLI CAMPANIA

Con l'avanzare delle tecnologie di illuminazione a LED, la sostituzione dei vecchi apparecchi esistenti continua a rappresentare una sfida. Tuttavia, il Comune di Napoli ha trovato una soluzione innovativa per il suo vasto territorio utilizzando un impianto in serie, progettato per le grandi città. Questa strategia consente di disporre di circuiti estesi con problemi minimi di caduta di tensione, utilizzando solo poche cabine. Per affrontare l'importante sfida della riqualificazione dei sistemi di illuminazione di Napoli, Citelum ha collaborato con Cree Lighting. Il progetto prevedeva la sostituzione di 60.500 punti luce con apparecchi a LED dotati di tecnologia SmartCity, partendo dalla periferia e arrivando al centro della città.

Advertisement

Nel 2019, un rapporto dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani ha riconosciuto Napoli come la città più virtuosa in termini di minimizzazione degli sprechi dell'illuminazione pubblica.

Grazie alla nostra tecnologia LED siamo stati in grado di sviluppare versioni personalizzate dei nostri apparecchi, compatibili coi sistemi esistenti senza la necessità di trasformarli in impianti di derivazione.

9.000 PRODOTTI INSTALLATI

9.000 PRODOTTI INSTALLATI

9.000 PRODOTTI INSTALLATI

9.000 PRODOTTI INSTALLATI

Il progetto prevedeva la sostituzione di 60.500 punti luce con apparecchi a LED dotati della tecnologia SmartCity, partendo dalle aree periferiche e spostandosi gradualmente verso il centro della città.

Napoli, oh Napoli, dal mare così blu, una città di cultura, bellezza e cibo, con un'architettura che sbalordisce e incanta, e panorami mozzafiato che riempiono di gioia.

MODENA - CESENA - REGGIO EMILIA

EMILIA-ROMAGNA

Fino a poco tempo fa, le città in Europa erano dotate di impianti di illuminazione pubblica per lo più obsoleti, a volte non conformi alle normative europee e agli standard di inquinamento luminoso. Negli ultimi anni i Paesi dell'Unione Europea si stanno impegnando per adottare tecnologie nuove e sostenibili e l’Italia si sta muovendo molto velocemente in questa direzione grazie a molteplici attori che generano opportunità e alle ESCo in primis. Nel 2016 la Regione Emilia-Romagna ha avviato un progetto di ammodernamento della rete di illuminazione pubblica, adottando un sistema a LED.

Sostituire le vecchie apparecchiature obsolete e ridurre la spesa pubblica sostenendo un ambiente sano sono le principali sfide che Cree Lighting ha accettato per 3 città: Modena, Cesena e Reggio Emilia. L'obiettivo era quello di installare un sistema di illuminazione sostenibile per ridurre i costi energetici dei comuni, nel rispetto delle normative europee, preservando i centri storici e creando un ambiente moderno, sicuro e accogliente per i residenti.

Nome del progetto:

Riqualificazione e ammodernamento dell'illuminazione urbana di Modena, Cesena e Reggio Emilia

Ubicazione: 2018

Modena - Cesena - Reggio Emilia, Emilia-Romagna, Italia

Anno: Hera Luce s.r.l

Magnani Rappresentanze

ESCo: Cree Lighting AE Team

Design:

Prodotto:

Partner: Urban Series | XSP Series

Prodotto illustrato: Square LED

Gli ingegneri di Cree Lighting hanno progettato soluzioni di illuminazione personalizzate per diverse aree urbane, al fine di creare spazi più piacevoli di notte. La modularità dei sistemi di illuminazione Cree ha permesso una facile installazione e modulazione in base alle esigenze specifiche di ogni area. Sono stati installati 15.000 apparecchi illuminanti dotati di sensori intelligenti e tecnologia Virtual Midnight, con conseguente risparmio energetico e riduzione dei costi di manutenzione.

Il rapporto di collaborazione tra Cree Lighting, la ESCo e i Comuni ha accelerato il progetto, con oltre 7.500 apparecchi installati nel primo anno, generando un risparmio energetico annuo del 50% e riducendo le emissioni di CO2 di 17.000 tonnellate. Modena, Cesena e Reggio Emilia hanno raggiunto i loro obiettivi di sostenibilità grazie ai sistemi di illuminazione a LED di Cree e alla garanzia di 10 anni.

MENO 17.000 TONNELLATE DI C02

MENO 17.000 TONNELLATE DI C02

MENO 17.000 TONNELLATE DI C02

MENO 17.000 TONNELLATE DI C02

La decisione di aggiornare il sistema di illuminazione delle nostre città con i LED è stata complessa, ma i risultati sono innegabili. A due anni dal completamento del progetto, le bollette energetiche parlano da sole. Inoltre, tutti gli obiettivi di sostenibilità sono stati pienamente raggiunti, con un conseguente miglioramento della qualità di vita per i residenti della città.

This article is from: