6
AREA BUSINESS
Una misura precisa per miliardi
di gas
CPL Concordia STA REALIZZANDO un gruppo di misura del gas proveniente dal rigassificatore Edison di Porto Tolle A cura di Francesco Manicardi (fmanicardi@cpl.it)
responsabile Uff. Stampa
C
PL Concordia sta realizzando a Minerbio (BO) un gruppo di misura gas - più precisamente un package di filtrazione e un package di misura - in un’area di circa 160 metri per 70 che si trova all’interno del complesso di smistamento di SNAM Rete Gas, gestore della rete di trasporto nazionale. Per maggiori dettagli abbiamo intervistato Silvano Tromba, responsabile del Settore Impianti Tecnologici, e Ivan Marazzi, responsabile di Commessa Edison a Minerbio. Quali erano le necessità di Edison? Marazzi: Edison deve dare continuità territoriale al gas che arriva via mare
Misuratore ad ultrasuoni
o prelevato, dato che il potere calorifico del gas può oscillare fra le 8.200 e le 10.000 calorie al metro cubo. L’obbligo di legge prevede di vendere il gas al valore calorifico standard di 9100 calorie a metro cubo, quindi stabilire l’esatta “qualità” calorica del gas è fondamentale per Edison che magari potrebbe trovarsi a cederlo a SNAM (a Minerbio) a 10.000 calorie e riprelevarlo a Foggia a 9.000 calorie: è un gap calorico (e quindi di prezzo) notevolissimo sui grossi volumi. Da qui la necessità di misure qualitative e quantitative precise. CPL Concordia come si posiziona rispetto a questo appalto? Marazzi: Questo è uno degli impianti più grandi che CPL abbia mai realizzato in questo ambito. Si tratta di un
Centrale di smistamento di Minerbio in cui viene eseguita l’interconnessione fra il metanodotto Edison e la rete SNAM Come procedono i lavori attualmente? Marazzi: CPL sta progettando e realizzando l’opera con risorse interne: ovviamente stiamo agendo anche con il supporto di officine e gruppi installatori esterni, perché la fornitura non termina con la costruzione dei package ma proseguirà con la gestione di tutta la parte elettrostrumentale e della parte gestionale, selezionando un sistema di misura secondo le norme della Delibera 185 del 2005 e successive intergazioni, che integra i misuratori di portata volumetrici ad ultrasuoni e i relativi Flow Computer con una serie di analizzatori di tutte le possibili caratteristiche del prodotto gas (Potere
calorifico, Indice di Wobbe, CO2, O2, H2S, Mercaptani, Zolfo Totale, Densità relativa, Punto di rugiada acqua, Punto di rugiada idrocarburi). Questi dati sono poi convogliati in un sistema di controllo generale con RTU (Unità Perifica di Controllo), Server e stazioni operatore per il controllo, la registrazione e le stampe delle varie misure (misura volumetrica, analisi di misura ecc.). Questo sistema ripete i dati ai vari sistemi di monitoraggio di entrambe le società interessate al traffico, Edison e SNAM Rete Gas. segue a pag. 7
“A Minerbio c’è il punto di collegamento di tutto il gas italiano”
Particolare della posa di condotte a 36 pollici tra il rigassificatore di Cavarzere (RO) e la centrale di Minerbio in Adriatico e deve essere immesso nella rete di trasporto nazionale per poi essere venduto. A partire dal rigassificatore di Porto Tolle (Rovigo) l’azienda milanese sta ultimando un metanodotto - che comprende un tratto a mare (sealine) e un tratto a terra - che penetra fino alla zona limitrofa a Minerbio (BO) e termina con un tratto di ricezione. A Minerbio c’è il punto di collegamento di tutto il gas a livello nazionale che proviene dall’Algeria, dall’Olanda (Passo Greis), dalla Russia, ecc. Perché è determinante misurare oltre la quantità anche la qualità del gas? Tromba: Le diverse provenienze della materia prima rendono indispensabile misurare la qualità del gas immesso
progetto – del valore di 2,8 milioni di Euro - che comprende collettori da 36 pollici interrati e linee di misura da 20 pollici con un sistema di misura nuovo: contatori a ultrasuoni che sono stati da poco autorizzati fiscalmente dall’Ufficio Metrico e vengono utilizzati in alte pressioni e per i grossi diametri. A Minerbio faremo la prima installazione di questi contatori per impianti di queste dimensioni in Italia. Per dare un’idea dei volumi, in questo sistema si registra un flusso di combustibile di un milione e 125mila metri cubi/ora; dopo la filtrazione iniziale il gas passa nel package di misura: si tratta di 3 linee, 2 in funzione in contemporanea e una di riserva che si trova normalmente in stand by.
Modello realizzativo dei tre pacchi di filtrazione (colore azzurro) e dei tre circuiti di misura volumetrica (colore giallo) con contatori di ultima generazione ad ultrasuoni