PINOCCHIO NEL PAESE DEI DIRITTI Ideata da Benedetto Tudino, autore per l’infanzia, e allestita per l’UNICEF dall’Associazione “ Rinoceronte incatenato” con il sostegno del Comune di Bologna e di CPL CONCORDIA, la mostra racconta i diritti dei più piccoli attraverso la favola di Collodi e la Convenzione per i diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite. Rivolta a un pubblico di bambini e non, la mostra racconta il piacere di inventare storie e affronta il tema dei diritti delle bambine e dei bambini. Attraverso le peripezie del burattino Pinocchio, i giovani visitatori avranno un approccio giocoso e ricco di spunti salienti al tema dei loro diritti: la Convenzione dei diritti dell’infanzia è infatti la traccia ideale per scoprire la favola di Collodi, che accompagna da oltre un secolo l’infanzia di tutti i bambini del mondo. In un percorso interattivo composto da 27 scenografie, alcune a grandezza naturale, costruite in legno e ricche di dettagli strabilianti, sono rappresentati gli eventi più salienti della storia di Pinocchio, ciascuno associato ad un diritto stabilito dalla Convenzione dei diritti dell’infanzia. Completano il percorso oltre 400 libri e illustrazioni di Pinocchio dalla fine dell’Ottocento a oggi. Pinocchio è infatti il libro più letto nel mondo, dopo la Bibbia e il Corano. La mostra è già stata ospitata, tra l’altro, all’Istituto di Cultura Italiano a New York e alla Pinacoteca di Roma e partirà a breve per Pechino, ospite dell’Istituto di Cultura. Il pittore bolognese di fama internazionale Wolfango ha accettato eccezionalmente di partecipare alla mostra con alcune sue storiche illustrazioni di Pinocchio: “Pinocchio è un fratello e un amico – ha dichiarato il maestro – Ed è amico e fratello di tutto i bambini e le bambine del mondo”. Nei giorni 30 settembre e 1° ottobre si svolgeranno presso la sede della mostra una serie di incontri di formazione per le visite guidate, destinate ai volontari di Unicef e delle associazioni che aderiscono all’iniziativa, oltre a studenti e insegnanti. Gli incontri saranno tenuti da Benedetto Tudino e da Wolfango, e sono aperti a tutti coloro che vorranno collaborare alle visite guidate per le scuole. Lea Boschetti, presidente di Unicef regionale, con Gianalberto Cavazza presidente di Unicef Bologna, sono riusciti a concretizzare il progetto di portare ai bambini di