N. 27
•Editoriale
Un milione di viaggi merita un colpo d’occhio
Introdotta la gestione CWT per migliorare il servizio prenotazioni • di Gabriele Battisti (gbattisti@cpl.it), Responsabile Servizi alla Produzione A partire dal primo di luglio 2009 CPL ha deciso di affidare la gestione completa delle prenotazioni di servizi di trasporto e pernotto a un’agenzia viaggi dedicata ai viaggi e trasferte Business, la Carlson Wagon Travel Light (CWT), uno dei maggiori business travel a livello mondiale. La scelta è stata frutto di una necessità dell’azienda di individuare degli strumenti atti all’omogeneizzazione, coordinamento e verifica dei servizi sopraddetti che incidono per circa un milione di euro sui costi totali dell’azienda. Come responsabile dei Servizi alla Produzione, insieme all’Ufficio Acquisti abbiamo analizzato le modalità di prenotazione allora esistenti in CPL e individuato le criticità dei servizi fino a oggi utilizzati. In particolare l’analisi ha evidenziato, oltre a un livello dei fee (mediazione agenzie) medio-alto, diversi punti di disorganizzazione e modalità eterogenee di prenotazione con volumi di servizio effettuati su un numero di operatori e strutture alberghiere fortemente frammentato. Ciò comportava a valle dei servizi fruiti la mancanza di capacità di ottenere volumi concentrati che permettessero la ricerca di opportunità di prezzo più vantaggiose. Inoltre, l’enorme frammentazione e l’utilizzo di strumenti di prenotazione obsoleti incidevano in maniera negativa sulla gestione contabile e amministrativa (pluralità di fornitori, elevato numero di registrazione di fatture di piccolo importo, gestione dell’IVA sulle fatture alberghiere). La massima autonomia garantita prima dell’entrata in vigore del servizio permetteva sicuramente la massima flessibilità e adeguatezza alle esigenze personali di lavoro, ma contemporaneamente non permetteva all’azienda di avere una visione globale del servizio e non garantiva in modo complessivo di poter
• segue a pag. II
Le pagine dedicate a soci e dipendenti
I servizi e gli uffici di CPL si presentano L’UFFICIO CONTROLLO DI GESTIONE Il Controllo di Gestione (CdG) dipende dalla Direzione Amministrazione e Finanza e, ad oggi, conta un organico di 8 persone. Le aree di attività svolte si possono suddividere nel seguente modo:
finanziamento elaborando previsioni sul tempo necessario per completare il progetto; è qui che il nostro ufficio fa da tramite per tradurre gli obiettivi di risultato in numeri “di bilancio” e renderli così divulgabili a tutti i nostri interlocutori: soci, azionisti, istituti finanziari, clienti, fornitori e in generale tutti coloro che ci conoscono o che hanno rapporti con la nostra cooperativa. Definiti gli obiettivi si passa all’analisi degli scostamenti, ovvero si verificano periodicamente i risultati raggiunti, analizzando a consuntivo la distanza rispetto ai numeri attesi. Al momento della stipulazione del contratto il nostro ufficio riceve indicazione dalle diverse aree produttive circa la necessità di procedere all’aper-
singola commessa evidenzia la sua capacità di concorrere o meno al raggiungimento dell’obiettivo aziendale. Analisi finanziaria, Business Plan e Unbundling
Tra le attività del CdG c’è l’analisi delle commesse d’investimento: ogni anno vengono analizzate secondo la metodologia dei business plan circa 100 iniziative. Un business plan non Budgeting e Reporting è altro che una simulazione dei ricavi, Quest’area cura l’elaborazione dei dei costi, delle entrate e delle uscite budget sia su base annuale sia su che un progetto d’investimento genebase triennale. Programmare significa rerà durante la sua vita. Gli scopi pianificare i principali risultati che sono molteplici: innanzitutto capire l’azienda si propone di raggiungere se e a quali condizioni l’investimento in termini di volumi di produzione, è conveniente, ma anche presentarisultato d’esercizio, valore degli invere un progetto a partner potenziali, stimenti e di conseguente ammontare oppure accompagnare una richiesta di di indebitamento. finanziamento a una Gli obiettivi, definiti banca, infine partedal Direttore Generale cipare a una gara in Operativo e condiproject financing. Per visi con i responsafare una simulaziobili di Area, Settore, ne attendibile il CdG Specializzazione e ha bisogno di lavoSocietà del Gruppo, rare a stretto contatdiventano lo strumento con chi propone to indispensabile per il progetto e quindi poter valutare la bontà lo conosce meglio: i delle decisioni prese e responsabili di area soprattutto per impoo settore, i tecnici, i stare nuove strategie di commerciali. crescita che ci consentaLe analisi vengono di affrontare le sfide no elaborate su un del futuro. modello quasi inteLe nuove frontiere detramente sviluppato tate dallo sviluppo della • Sabina Morselli (in ufficio con il collega Marco Dal Dosso), referente delle attività di all’interno di CPL tecnologia, la necessi- Analisi finanziaria e Business Plan al quale nel 2006 la tà di utilizzare nuovi società di consulenza tura di commessa. Ogni commessa sistemi per la produzione di energia, Ambrosetti di Milano ha apportato dei racchiude un tipo di attività e un la volontà di proporre alle amminimiglioramenti importanti. I progetti su codice specifico in ragione dell’Area o strazioni pubbliche nuovi standard di cui attualmente il CdG è più impegnadel Settore a cui appartiene. A partire efficienza e qualità dei servizi spingoto sono le reti gas in Sardegna, lo spinda quel momento vengono definiti il no la Direzione a valutare sempre più off delle nostre concessioni e, in vista valore dell’attività da svolgere, i costi spesso progetti complessi e capaci di dell’internazionalizzazione della cooda sostenere e di conseguenza la marimpegnare ingenti risorse in un’ottica perativa, l’analisi delle opportunità e ginalità attesa e i tempi per l’esecuziodi lungo periodo. Queste consideradei fattori di rischio dei mercati esteri. ne dei lavori. zioni portano alla redazione del Piano CPL e le società del gruppo che operaTrimestralmente, tutti i dati di comTriennale, documento dal quale si no nel mercato del gas e dell’energia messa vengono raggruppati per area evincono i risultati che il Gruppo si elettrica sono tenute all’unbundling di business e rielaborati in veste sinpropone di raggiungere nel triennio contabile. Si tratta di disaggregare tetica al fine di fornire il dato sull’anin corso. il bilancio di ciascuna società per damento della produzione. L’analisi In questo ambito, il CdG lavora in evidenziare i risultati economicodegli scostamenti a consuntivo tra chiave previsionale e prospettica. patrimoniali conseguiti dalle attività periodi fa emergere le criticità sulle Delineare gli obiettivi significa valuregolamentate: la distribuzione e la quali operare, mentre l’aggiornamento tare le risorse necessarie e la nostra vendita del gas metano, la vendita dell’andamento previsionale di ogni capacità di raccogliere nuove fonti di • segue a pag. II